
10
10
2025

ALIX – AI Learning Innovation Experience
L’Intelligenza Artificiale per rilanciare la competitività del settore moda
Oltre quaranta manager provenienti da imprese del settore Moda, Tessile e Accessori e aziende ICT hanno partecipato il 9 ottobre, all’evento di lancio di ALIX – AI Learning Innovation Experience, il nuovo progetto di Fondirigenti promosso con Fondazione Piemonte Innova, rivolto alle imprese del settore Moda, Tessile e Accessori (MTA).
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Unione Industriali Torino e Federmanager Torino APDAI, si propone di accompagnare la filiera verso la svolta tecnologica rappresentata dall’IA, e trasferire ai manager le competenze per governare i processi Data & AI Driven, accompagnando le piccole e medie imprese piemontesi verso una trasformazione culturale e organizzativa di lungo periodo e favorendo la collaborazione lungo la filiera MTA.
L’evento ha rappresentato un’occasione importante di confronto su come dati e IA stiano trasformando i modelli di impresa e su come questa trasformazione possa coinvolgere anche il settore tessile, uno dei pilastri storici del manifatturiero italiano e piemontese, ma oggi al centro di una profonda trasformazione. L’Italia genera circa il 36% del fatturato europeo, con oltre 53mila imprese attive e 400mila addetti (Euratex, 2024). In Piemonte, nonostante la tenuta delle esportazioni, in crescita del +7,5% rispetto all’anno precedente (ISTAT Coeweb, 2024) la congiuntura resta fragile: la produzione nel settore moda registra un calo del 10,5%, e cresce l’esigenza di innovare modelli organizzativi e competenze.
Dopo i saluti di Laura Morgagni, Direttrice di Fondazione Piemonte Innova, Massimo Sabatini, DG di Fondirigenti, ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa, che ha l’obiettivo di sostenere la crescita delle competenze manageriali per la transizione digitale, specifiche del settore. Marco Siciliano, Italy Center for Advanced AI Lead di Accenture Italia, ha illustrato le prospettive concrete dell’AI generativa e il suo impatto nei processi aziendali.
A seguire, Sonia De Marchi e Alessandra Buffa di Fondazione Piemonte Innova hanno presentato nel dettaglio il progetto ALIX, che si articolerà nell’arco di sei mesi, attraverso quattro fasi: dalla survey e benchmark analysis al co-design, fino alla creazione di una community manageriale, con l’obiettivo di definire nuove competenze e strumenti pratici per l’uso e la valorizzazione dei dati in azienda.
Particolarmente ricca la tavola rotonda, con gli interventi di Eleonora Faina (Unione Industriali Torino), Domenico Ducci (Federmanager Torino) Marco Bertolina (Federmanager Academy) e Francesco Rangoni (Dual Sanitaly). Tra i principali temi emersi, l’interesse delle imprese per modelli di collaborazione integrati lungo la filiera, le aspettative sui risultati concreti che l’iniziativa potrà generare per il territorio, e la necessità di nuove skill manageriali, come la capacità di leggere, condividere e valorizzare i dati per innovare in chiave sostenibile.
In chiusura, Yari Nardiello, di Fondazione AI4Industry, ha portato un contributo concreto sul tema “AI senza hype: dal dato all’impatto reale” e Laura Morgagni di Fondazione Piemonte Innova ha ricordato l’obiettivo della community, una piattaforma aperta di collaborazione e crescita per tutto il settore.
La survey consentirà di raccogliere dati anonimi e utili a costruire una fotografia condivisa del livello di preparazione e delle esigenze in tema di data e AI transformation, ed è aperta a manager e dirigenti del settore Moda, Tessile, Accessori. Il questionario è disponibile online al seguente link:https://forms.office.com/e/1r8h0h1b9a
Per informazioni: ALIX - Piemonte Innova