D20 Leader ai blocchi di partenza: il profilo dei partecipanti

Hanno un’età media inferiore ai 25 anni, provengono per il 48% dal Nord Italia, per il 20% dal Centro, per il 28% da Sud e Isole, o anche dall’estero, 2%. Sono i cinquanta giovani selezionati per partecipare alla seconda tranche di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti in occasione del suo ventennale e dedicato a cento ventenni di talento, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di manager.

Sono in maggioranza laureandi (66%), o laureati in cerca di occupazione (26%), ma c’è anche chi un’occupazione ce l’ha già, e ha deciso comunque di mettersi in gioco (6%), o diplomati ITS (2%). Diverse le provenienze e i background formativi dei partecipanti: Economia (28%), Scienze politiche (18%); a seguire Giurisprudenza (14%), Ingegneria (14%), Marketing e Comunicazione (14%); non mancano profili ‘alternativi’ quali Scienze (6%), Lingue (4 %) e Scienze dell’educazione (2%). con una distribuzione abbastanza omogenea tra uomini e donne. 


Il percorso formativo

Appuntamento oggi per il lancio dell’iniziativa, sulle colline di Pratolino vicino Firenze, con l’avvio della fase residenziale del percorso: otto settimane di formazione intensa e approfondimenti, sui temi dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile, della governance, con docenti e testimoni provenienti dal mondo economico e aziendale. 
Nella seconda fase del progetto, i giovani partecipanti saranno coinvolti in study tour internazionali nei luoghi dell’innovazione tecnologica, in Israele, e presso le istituzioni europee, per finire con un project work per sperimentare quanto appreso, in aziende innovative e di prestigio. 
L’ambizione è quella di fornire una visione d’insieme sui principali trend economici e sociali, trasferendo al contempo una migliore conoscenza di sé stessi e un’auto-analisi delle proprie attitudini e orientamento rispetto al futuro.

Info: d20leader.fondirigenti.it
d20leader.fondirigenti.it
 


Leggi anche:

news image

I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale

Presentati l’11 settembre a Monfalcone i primi risultati del progetto, promosso da Fondirigenti con Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico
15-09-2025
Leggi tutto
news image

Al via la 5a edizione del Premio ‘Giuseppe Taliercio’ per tesi di Laurea sulle competenze manageriali

L’iniziativa prevede l’assegnazione di tre premi da 3.000 euro ciascuno a neo laureati in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione
03-09-2025
Leggi tutto