
24
11
2025

OLEP - Oltre l’Efficienza e la Produttività, al via il nuovo progetto di Fondirigenti
L’iniziativa rivolta alle PMI della provincia di Napoli, risponde alla sfida di promuovere nuovi modelli di crescita e una cultura manageriale capace di coniugare visione, innovazione e sostenibilità
Un nuovo strumento per accrescere la produttività e la competitività delle imprese, rafforzandone le capacità manageriali e strategiche. È questo l’obiettivo del nuovo progetto di Fondirigenti, promosso da Unione Industriali Napoli e Federmanager Napoli, e realizzato da Federmanager Academy e Uniservizi Napoli.
OL.E.P. nasce per accompagnare imprenditori e manager in un percorso di crescita orientato alla pianificazione strategica dinamica, un approccio innovativo che consente alle imprese di leggere il contesto, anticipare i cambiamenti e costruire strategie sostenibili nel tempo. Partendo dall’analisi dei fattori che ostacolano la crescita delle realtà imprenditoriali del territorio partenopeo, il progetto punta a individuare le leve organizzative in grado di migliorarne le performance.
Il tessuto economico della provincia di Napoli si caratterizza per una forte frammentazione: su oltre 200.000 imprese attive, solo una piccola percentuale supera i 250 dipendenti e appena il 7% opera stabilmente sui mercati esteri. Questa configurazione limita la capacità competitiva e mette in evidenza due criticità strutturali, la carenza di competenze manageriali consolidate e la difficoltà di pianificare strategie di lungo periodo.
OL.E.P. intende rispondere a queste sfide, attraverso lo sviluppo delle competenze manageriali, per migliorare la capacità decisionale e di lettura dei mercati, e l’innovazione dei modelli formativi, per creare strumenti dinamici, partecipativi e replicabili a livello territoriale.
L’iniziativa è stata presentata il 21 novembre presso la sede dell’Unione Industriali Napoli. All’appuntamento hanno partecipato Giancarlo Fimiani, Vicepresidente Unione Industriali Napoli; Marco Bodini, Presidente di Fondirigenti, Luigi Bianco, Presidente Federmanager Napoli; Massimo Sabatini, Direttore Generale di Fondirigenti; Guido Bourelly, Presidente Gruppo Piccola Industria Unione Industriali Napoli; Marco Bertolina, Presidente di Federmanager Academy; Angelo Zerella, Project Manager dell’iniziativa.
Il progetto, della durata di 12 mesi, prevede due fasi. Una prima fase di indagine, da realizzarsi attraverso interviste strutturate nelle sedi delle imprese coinvolte, per approfondire le modalità con cui le imprese pianificano e gestiscono i processi decisionali, esplorando i modelli di programmazione adottati, la capacità di interpretare gli scenari competitivi, gli approcci alla gestione dell’incertezza e del cambiamento, nonché le pratiche di innovazione e sviluppo organizzativo.
Questa fase permetterà di mappare i principali gap di competenze manageriali e di delineare traiettorie di sviluppo formativo mirate. Seguirà un percorso di approfondimento articolato in tre laboratori di Co-Design che rappresentano il cuore operativo dell’intervento e che coinvolgeranno imprenditori e manager del territorio per la costruzione di un modello formativo innovativo e di strumenti operativi per la pianificazione strategica dinamica.
I tre laboratori affronteranno altrettanti temi chiave: Individuare il percorso verso il futuro (missione, visione e vantaggio competitivo), Pianificazione strategica dinamica (strumenti e processi per la strategia adattiva e data-driven) e Far vivere e mantenere dinamico il piano strategico (implementazione, monitoraggio e formazione continua).
“Con questa iniziativa, Federmanager Academy riafferma il proprio ruolo di attore strategico nel sostegno alla competitività del sistema produttivo locale – ha dichiarato il Presidente di FMA, Marco Bertolina - Il nostro contributo mira a rafforzare la capacità delle imprese di leggere i cambiamenti e orientare con visione le proprie scelte di sviluppo. In un contesto in continua trasformazione, intendiamo essere un punto di riferimento per la costruzione di un ecosistema manageriale più consapevole e orientato alla strategia. Con questo approccio contribuiamo a promuovere un tessuto imprenditoriale resiliente e orientato al futuro, trasformando la pianificazione strategica in un motore di competitività e valorizzazione del territorio”.
“Il territorio napoletano presenta interessanti potenzialità di sviluppo, grazie alla presenza di settori a elevato valore aggiunto, e alla prossimità a snodi portuali strategici – sottolinea il Presidente di Fondirigenti, Marco Bodini – in questo quadro, l’elevata dotazione di capitale umano rappresenta un ulteriore asset competitivo e di sviluppo, che ha bisogno di manager con competenze adeguate alla complessità delle sfide da affrontare. Manager che sappiano guardare in modo strategico al futuro, e sfruttare appieno la formazione come elemento chiave della competitività aziendale. Con questo progetto Fondirigenti mette nelle loro mani una vera e propria cassetta degli attrezzi, per poter affrontare queste sfide con gli strumenti migliori”.
Le aziende interessate ad aderire al progetto dovranno comunicare la propria adesione, entro il prossimo 10 dicembre 2025, al seguente indirizzo mail: formazione@unindustria.na.it