Fondirigenti punta sull’innovazione con un sistema informatico all’avanguardia

Negli ultimi anni, i sistemi informativi delle organizzazioni stanno subendo rilevanti trasformazioni, dovute allo sviluppo del web, dell’Internet delle cose, delle tecnologie cloud. Si pensi al fatto che ogni anno e mezzo raddoppia la mole di informazioni scambiata su internet.
È proprio questa infrastruttura che Fondirigenti ha deciso di innovare profondamente: “Abbiamo dedicato sei mesi di analisi e studio agli assessment degli strumenti a disposizione e a disegnare, insieme a data scientist, esperti, il progetto del nuovo sistema che da oggi sarà al servizio delle 14.000 aziende e degli 80.000 dirigenti che hanno scelto Fondirigenti - spiega il Direttore generale di Fondirigenti, Costanza Patti – Siamo convinti che la rivoluzione digitale porti valore ai processi di business e che questo investimento ci renderà in futuro molto competitivi”. 
“Il SIF2.0 di Fondirigenti – spiega Massimo Mecella, professore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica all’Università La  Sapienza di Roma, che  ha collaborato alla messa a punto del nuovo sistema - trova la sua principale innovazione nel modificare l'ottica di costruzione del sistema: non un sistema orientato alla gestione interna, ma un sistema per la imprese e i dirigenti, rivolto all'esterno per fornire servizi a valore aggiunto che permettano in modo semplice e completamente digitale l'accesso alle prestazioni, accogliendo anche suggerimenti basati su analisi del mercato e del mondo education, i collegamenti social tra soggetti affini. L'analisi big data e l'IA (Intelligenza Artificiale) vengono messi al servizio di imprese e dirigenti, al fine di semplificare e potenziare le interazioni con Fondirigenti”. È nata così l’operazione SIF 2.0 di Fondirigenti: trasformare il modello classico di sistema organizzativo/informativo in un sistema fortemente interconnesso e acquisire la capacità di elaborare la conoscenza dal Web a favore dei processi di business delle aziende, attraverso la formazione dei loro manager.
Un sistema evoluto in grado di scegliere le fonti, acquisire e filtrare i dati rilevanti, compiere assessment di qualità, sfruttare l’arricchimento semantico e l’integrazione per consentire l’utilizzo dei dati per analisi descrittive, interpretative, predittive e prescrittive, e, naturalmente sostenere la diffusione della conoscenza. 


Leggi anche:

news image

Pubblicata la Carta dei Valori e il Bilancio Sociale di Fondirigenti: trasparenza ed efficacia per aumentare produttività e occupabilità

Per ogni euro raccolto nel 2023, 84 centesimi si sono trasformati in formazione continua per aziende e dirigenti, generando ulteriori 54 centesimi di investimenti privati in formazione
05-05-2025
Leggi tutto
news image

Imprese, Megatrends e futuro: un nuovo strumento di check-up per le competenze manageriali

Presentati il 14 aprile i risultati dell’azione strategica promossa da Fondirigenti, Federmanager ER e Confindustria ER con CIS e LIUC Business School
16-04-2025
Leggi tutto
news image

Gender Gap e innovazione

Intervista a Laura Morgagni, Direttrice di Fondazione Piemonte Innova
21-03-2025
Leggi tutto