Home
- In evidenza
- 27 Maggio
- 2022

04
05
2022
Pubblicato l’Avviso 1/2022: le competenze manageriali per la transizione resiliente
Formazione su cinque temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento, gestione dei talenti
Sono 7 i milioni di euro messi a disposizione dal nuovo Avviso 1/2022 di Fondirigenti, pubblicato oggi, dedicato alla “transizione resiliente”, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali necessarie ad affrontare il cambiamento.
04-05-2022

16
03
2022
D20 Leader, al via la nuova edizione del progetto di Fondirigenti che forma giovani innovatori
Pubblicato online il bando con tutte le modalità di partecipazione, per l’invio delle candidature c’è tempo fino al 25 aprile.
Un percorso formativo centrato sulle competenze per l’innovazione richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo. Parte la nuova edizione di D20Leader, il progetto ideato da Fondirigenti, con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione, perché diventino i manager di domani.
16-03-2022
18
02
2022
OIL (OPEN INNOVATION LIBRARY) - Il carburante per la cultura manageriale
Da oggi la cultura manageriale ha uno spazio in più. Nasce OIL (Open Innovation Library), la nuova iniziativa di Fondirigenti per mettere a fattor comune ricerche ed esperienze di successo. Le competenze rappresentano il ‘carburante’ fondamentale per rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. OIL è la nuova biblioteca on-line di Fondirigenti dedicata alla formazione e alle competenze del management.
18-02-2022

04
04
2022
Pubblicata la graduatoria dei piani formativi dell’Avviso 2/2021
L’Avviso per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del “Made in” più colpiti dalla crisi pandemica finanzia 147 piani formativi, per oltre 2 milioni di euro. Al via da oggi le attività formative
È stata pubblicata on-line la graduatoria degli interventi finanziati dall’Avviso 2/2021 di Fondirigenti. Sono 147 i piani formativi approvati per oltre 2 milioni di euro (2.049.189 euro). La percentuale degli interventi risultati idonei è del 95%, a conferma di un trend di miglioramento complessivo della qualità dei piani presentati.
04-04-2022
Tutte le news


Nasce CYBER: un progetto sulle competenze in ambito cyber-security
Si chiama CYBER il nuovo progetto promosso da Fondirigenti con Fondazione Torino Wireless, in collaborazione di Unione Industriali Torino e Federmanager Torino, con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un modello per indicare alle imprese come individuare e mettere in pratica strategie per prevenire e sostenere la capacità di risposta e di resilienza ad attacchi cyber.


CNEL: Al via il progetto di ricerca storica sugli Anni di piombo
Approfondire il fondamentale ruolo svolto da sindacati e dai datori di lavoro in Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, i cosiddetti ‘Anni di piombo’, è l’obiettivo del progetto di studio promosso dal Cnel e le Fondazioni Bruno Buozzi, Ezio Tarantelli, Giulio Pastore, Giuseppe Di Vittorio e Giuseppe Taliercio, in collaborazione con Rai per il Sociale.


D20 Leader: il profilo dei candidati alle selezioni per la terza edizione
Sono trecento i candidati che hanno superato il primo step di selezione di D20 Leader, il progetto di Fondirigenti nato con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione
L’iniziativa propone un percorso formativo unico centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo.


Pubblicato l’Avviso 1/2022: le competenze manageriali per la transizione resiliente
Formazione su cinque temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento, gestione dei talenti
Sono 7 i milioni di euro messi a disposizione dal nuovo Avviso 1/2022 di Fondirigenti, pubblicato oggi, dedicato alla “transizione resiliente”, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali necessarie ad affrontare il cambiamento.


Pubblicata la graduatoria dei piani formativi dell’Avviso 2/2021
L’Avviso per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del “Made in” più colpiti dalla crisi pandemica finanzia 147 piani formativi, per oltre 2 milioni di euro. Al via da oggi le attività formative
È stata pubblicata on-line la graduatoria degli interventi finanziati dall’Avviso 2/2021 di Fondirigenti. Sono 147 i piani formativi approvati per oltre 2 milioni di euro (2.049.189 euro). La percentuale degli interventi risultati idonei è del 95%, a conferma di un trend di miglioramento complessivo della qualità dei piani presentati.


Fondirigenti, nel 2021 approvati 2.000 piani formativi per 15mila dirigenti e un valore di 20 mln
Tra i principali temi affrontati dai piani formativi, quello dell'acquisizione delle competenze tecniche e manageriali che servono a rendere sostenibile l'impresa
“Il cambiamento è l'elemento predominante del periodo storico che stiamo vivendo e in cui stiamo assistendo a grandi trasformazioni. I fabbisogni collegati a queste trasformazioni sono diversificati: per questo il cambiamento deve partire dalla testa e cioè dalla formazione manageriale". È quanto ha sottolineato Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti nel corso dell’evento 'Verso un nuovo umanesimo aziendale', organizzato da Confindustria Genova, lo scorso 25 marzo, presso l'Università degli Studi di Genova.


Fondirigenti presenta il modello di competenze per la Governance finanziaria
Venerdì 25 marzo, ore 12:00, Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati, evento finale del progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting
Mettere a disposizione delle imprese modelli e strumenti concreti di intervento, per aiutare la dirigenza a ridisegnare i processi di governance finanziaria integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG (Environmental, Social and Governance). Sono questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti per fare il punto sui nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’ e costruire un modello subito applicabile.


PEF – VII edizione Premio Eccellenza della Formazione
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile per l’iniziativa di AIF che mira a premiare le eccellenze formative 2021/2022
Diffondere le buone pratiche inerenti i percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo, questi gli obiettivi del Premio Eccellenza Formazione PEF, la prestigiosa iniziativa promossa da AIF, l’Associazione Italiana Formatori, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le migliori esperienze in ambito formativo realizzate nel nostro Paese.


D20 Leader, al via la nuova edizione del progetto di Fondirigenti che forma giovani innovatori
Pubblicato online il bando con tutte le modalità di partecipazione, per l’invio delle candidature c’è tempo fino al 25 aprile
Un percorso formativo centrato sulle competenze per l’innovazione richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo. Parte la nuova edizione di D20Leader, il progetto ideato da Fondirigenti, con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione, perché diventino i manager di domani.


Scacco al Re-Turn: un modello di agile e welfare management
L’evento finale dell’iniziativa è in programma giovedì 10 marzo ore 17.00
L’onda lunga della pandemia ha ulteriormente accelerato l’evoluzione dei modelli lavorativi. La nuova normalità è in corso di definizione e dopo aver analizzato la transizione dallo smart working a un modello più completo ed efficace di agile management. Attraverso la precedente iniziativa ‘La scacchiera del valore’, il secondo progetto promosso da Fondirigenti, con Confindustria e Federmanager, e realizzato da Manager Solutions ha voluto spiegare quali siano i percorsi di svolta necessari a far entrare le imprese nelle dimensioni del lavoro che il futuro impone.


Concluso con successo il percorso Quasi Itaca, Diversity & Inclusion verso la meta
Il webinar finale, che si è tenuto il 28 febbraio, ha visto la partecipazione di oltre 100 manager e relatori provenienti da grandi realtà come Johnson&Johnson, Google, Istat e Baker Hughes. L’iniziativa strategica di Fondirigenti è stata finalizzata all’approfondimento del tema del Diversity, Equity, & Inclusion, un obiettivo realizzato in collaborazione con Federmanager Academy attraverso un’ampia survey online, un’indagine desk e quattro appuntamenti webinar con cui si è analizzato il livello di readiness delle aziende e dei manager rispetto alla applicabilità della recente norma UNI ISO 30415:2021.


Formazione, Fondirigenti: automotive e moda guidano la ripartenza
I risultati dell’Avviso di Fondirigenti a sostegno del ‘Made in’ forniscono una rappresentazione quanto mai fedele dell’orientamento di quattro grandi settori chiave del panorama nazionale, duramente colpiti dalla crisi economica degli ultimi anni: legno e arredo, moda e accessori, automotive e turismo. Sono 154 i piani formativi manageriali presentati, per un totale di finanziamenti richiesti di oltre 2,1 milioni di euro (a fronte di 1,5 milioni stanziati): oltre le aspettative, dunque, la risposta da parte delle imprese.


IT Security, privacy e data governance nella governance finanziaria
Il mancato presidio della sicurezza informatica, della privacy e della data governance può avere un impatto negativo per le imprese, non solo in termini di costi, ma anche di reputazione e mancate opportunità di business. Per queste ragioni oggi è fondamentale, parlare di IT Security, privacy e gestione dei dati nella governance finanziaria.

Quasi ITACA: Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende
Negli ultimi anni i temi legati all’inclusione delle diversità nelle organizzazioni hanno rivestito un ruolo fondamentale nella percezione del brand da parte dei consumatori. Non si tratta più solo di reputazione: le aziende che nella loro cultura offrono un reale impegno di Diversity & Inclusion registrano migliori performance economiche e sono percepite come più eque, corrette e sostenibili. QUASI ITACA (Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende) è il percorso promosso da Fondirigenti con Federmanager Academy, per offrire strumenti concreti per la diffusione di buone pratiche su questi temi.

OIL (OPEN INNOVATION LIBRARY)
Il carburante per la cultura manageriale
Da oggi la cultura manageriale ha uno spazio in più. Nasce OIL (Open Innovation Library), la nuova iniziativa di Fondirigenti per mettere a fattor comune ricerche ed esperienze di successo. Le competenze rappresentano il ‘carburante’ fondamentale per rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. OIL è la nuova biblioteca on-line di Fondirigenti dedicata alla formazione e alle competenze del management.


Roadshow: i 100 luoghi di Industria 4.0 e della sostenibilità
Il progetto è nato con l'obiettivo di mappare le imprese in cui toccare con mano esempi concreti di applicazioni sostenibili. Il webinar giovedì 17 febbraio
Dopo il successo delle edizioni precedenti, riprende in modalità webinar il Roadshow 2022 dedicato alle realtà aziendali che hanno preso parte all’iniziativa Fabbriche Vetrina, con l’obiettivo di conoscere le eccellenze sul territorio attivando processi di networking e condivisione di best practices.


Modelli organizzativi post Covid: i focus group
Prosegue l’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi, sulle competenze manageriali per gestire la "nuova normalità"
Il progetto, realizzato da Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, si propone di mettere a disposizione delle imprese un modello di intervento accompagnato da strumenti concreti, che aiuti la dirigenza a ridisegnare i processi e le modalità di produzione del valore, definendo le nuove competenze manageriali utili a garantire la continuità del business.


Un modello di Cross Fertilization tra manager esperti e giovani startupper
Favorire uno scambio attivo di competenze e best practice dei manager aziendali in cambio di creatività ed innovazione dei giovani start up. È quanto si propone l’iniziativa di Fondirigenti e Assoform Romagna, sviluppata in collaborazione con Il Sestante Romagna e le associazioni di Confindustria e Federmanager del territorio.


Incontri Ravvicinati: il percorso promosso da Fondirigenti per favorire l’interazione tra manager e innovatori di domani
Che cosa succede mettendo 15 manager e dirigenti d'impresa nella stessa stanza con oltre 100 dottori di ricerca e dottorandi specializzati nelle discipline più disparate? L’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager e realizzata da Find Your Doctor, vuole offrire un'esperienza di confronto, interazione e contaminazione, per rafforzare l'imprenditività e la capacità di mettersi in gioco di giovani ricercatori e ricercatrici, e stimolare la creatività delle figure dirigenziali delle grandi imprese.


Smartworking: al via la survey sul lavoro agile nelle imprese
Un percorso per trasferire al sistema delle imprese un cruscotto con tutti gli elementi teorici e pratici per definire uno scenario di ‘nuova normalità’ e implementare con successo lo smart working, generando equilibrio tra le necessità di produttività e coordinamento e maggiore autonomia del lavoratore.


Employ-ability: al via la seconda wave
Torna Employ-ability, il progetto di Fondirigenti e Start Hub per portare il design thinking in Università, progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro. Ventidue dottorandi in Informatica, Ingegneria, Innovazione, Diritto, Economia, Giurisprudenza e altri percorsi saranno in aula per quattro giornate dedicate a comunicazione, pensiero laterale, intelligenza emotiva e reverse mentoring con i manager di sei aziende internazionali che hanno accettato di partecipare all’iniziativa: Fastweb, Intercos, Chimpex, Siav, Olympus, SIAE Microelettronica. La sfida è quella di creare un ponte tra dottorato e mondo delle imprese dando valore alle soft skill, autoconsapevolezza e capacità di raccontare sè stessi in maniera efficace.

.png/a33603d7-87e5-1f91-3ea8-7ee16e9d064b)
Premio di laurea Giuseppe Taliercio: i vincitori e la cerimonia di premiazione
Si svolgerà il prossimo 21 dicembre presso il Parlamentino del CNEL, l’evento di proclamazione delle tre vincitrici della I edizione del “Premio di laurea Giuseppe Taliercio”. Nel quarantesimo anno dalla tragica scomparsa del direttore del Petrolchimico di Porto Marghera sequestrato e assassinato dalle Brigate Rosse, a cui la Fondazione è dedicata, Fondirigenti ha voluto commemorare questa ricorrenza attraverso la promozione di borse studio per neolaureati e la riedizione di un volume sulla figura del manager.


Open Innovation: analisi della readiness territoriale fra le imprese del Friuli-Venezia Giulia
Indagare sulle abilità e competenze del management sull’Open Innovation, con una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'impresa, questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management, per mettere a disposizione del management gli strumenti utili ad individuare i gap e progettare gli interventi necessari per affrontare il cambiamento.


Webinar Avviso 2/2021 - La ripartenza dei settori del “Made in
La formazione a supporto delle politiche industriali, nei quattro settori chiave del Made in Italy che più di altri necessitano di rafforzarsi per consolidare la ripartenza: automotive, moda accessori, legno arredo, turismo. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro. Alle modalità di partecipazione al nuovo Avviso 2/2021 è dedicato il webinar in programma il 13 dicembre (ore 15.00 /16.00), in diretta live su Zoom.


CONNEXT 2021: Anticipare il futuro. Le iniziative strategiche di Fondirigenti
Alle iniziative strategiche attivate nel 2021 è stato dedicato il primo appuntamento il 29 novembre a Connext, la manifestazione nazionale di partenariato industriale di Confindustria, dove il Fondo è presente, per il secondo anno, come sponsor istituzionale.
“Abbiamo voluto dedicare questo primo appuntamento di Connext alle iniziative strategiche, attraverso un confronto ‘in diretta’ con manager, imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi sugli aspetti innovativi rispetto ai diversi focus tematici. Connext è una manifestazione importante perché viene in un momento particolare per il nostro Paese, un periodo di ripartenza e speranza, e che mette al centro del dibattito i principali driver della crescita: l’innovazione, la sostenibilità, le nuove forme di lavoro e, naturalmente, le persone driver che manager e imprese devono poter presidiare con competenza e proattività anche per cogliere le importanti opportunità del PNRR" – così il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini, in apertura dell’incontro.


Sustainable Mobility Technology Center Academy: un percorso di formazione per i manager della mobilità sostenibile
Pubblichiamo l’intervento del consigliere di Fondirigenti, Giuseppe Gherzi all’evento di presentazione dell’iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile, che si è tenuto il 29 ottobre al Politecnico di Torino
“Ringrazio il Politecnico di Torino e il Competence CIM 4.0, per l’invito alla presentazione dell’Academy SMTC sull’Automotive, e vorrei iniziare ricordando brevemente il ruolo dei fondi interprofessionali e in particolare di Fondirigenti, che rappresento in qualità di componente del CdA.


Analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation
Il webinar in programma venerdì 26 novembre (ore 17.00) presenterà i risultati dell’iniziativa sull’Open Innovation, promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management
Assistiamo oggi ad un profondo cambiamento di paradigma nei modi di pensare e di agire di imprenditori, manager ed imprese. Un cambiamento spinto in parte dalla digitalizzazione dell’economia, ma anche dall’affermarsi di nuovi paradigmi aziendali, come l’agile strategy, l’open innovation e l’ambidexterity strategico-organizzativa. Proprio all’analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation è dedicata l’iniziativa di Fondirigenti, realizzata con MIB Trieste School of Management, in collaborazione con Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, che ha analizzato i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.


Employ-ability, il design thinking in università
Il progetto inter-ateneo promosso da Fondirigenti che coinvolge manager e dottorandi di atenei del Centro Sud
Si è tenuta la prima wave di Employ-Ability, il progetto promosso da Fondirigenti con Start Hub per portare il design thinking in università. Il progetto coinvolge atenei del centro sud e imprese, manager di aziende e dottorandi in aula insieme per progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro.


Fondirigenti partecipa a CONNEXT 2021, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria
Un'occasione unica di confronto tra aziende e partner economici e di riflessione sui driver chiave per la crescita delle imprese
Il 2 e 3 dicembre il Mico di Milano apre le porte al mondo del business, con l’edizione di Connext 2021. Una grande occasione di confronto tra tutti gli attori di rilievo del mondo economico, che mette al centro la forza del network per supportare in modo concreto le imprese a gestire e guidare il cambiamento, implementando la loro competitività sui mercati globali, attraverso percorsi ad alto valore aggiunto e nuove partnership.


Fondirigenti: pubblicato l’Avviso 2/2021, dedicato alla ripartenza nei settori del Made in
Una novità assoluta del nuovo Avviso è la possibilità di presentare iniziative aggregate, per più imprese di uno stesso settore, per comuni esigenze di sviluppo manageriale
Un supporto di formazione manageriale per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, pubblicato oggi 18 novembre, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro.


Smart Working Assessment: il progetto di Fondirigenti e DIH Liguria
“Sempre di più i sistemi della rappresentanza devono spostarsi, e lo stanno già facendo, verso un protagonismo attivo. Non soltanto rappresentano gli interessi dei loro associati ma lavorando per la costruzione di soluzioni operative che semplifichino la vita delle imprese". Così Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti, all’evento che ha presentato ieri a Genova l'iniziativa strategica Smart Working - Dall’eccezione alla regola: nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro sviluppata da Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria.


OPEN MOOD: Open manager per l’open organization
Uno stile di management che moltiplica le opportunità delle imprese
Per un manager avere un “approccio open” facilita la creazione di valore, promuove la collaborazione con l’ecosistema esterno, favorisce la partecipazione e la motivazione delle persone, per affrontare le sfide del futuro.

Quasi ITACA: inclusione e talenti per accompagnare nella crescita le aziende
Al via il nuovo progetto Quasi ITACA, promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Academy per promuovere l’inclusione e la diversità, come riconoscimento dei diritti del singolo e come driver per portare valore all’azienda.


Il lavoro agile nella "nuova normalità"
SMART WORKING – Dall’eccezione alla regola è il progetto di Fondirigenti realizzato da DIH Liguria, che nasce dall’esigenza di supportare ed affiancare il management nel passaggio alla modalità di lavoro agile, attraverso la definizione, sperimentazione e validazione di un modello di assessment, in grado di valutare il grado di predisposizione dell’organizzazione a mantenere e/o sviluppare processi di smartworking.

.jpg/8c28ce73-d481-c019-db93-e0e9ad2da134)
Scacco al Re-Turn, oltre lo smart working: idee e strumenti per un agile management più forte in azienda e più diffuso nel Paese
Continua la ricerca su smart working ed agile management, promossa da Fondirigenti in collaborazione con federmanager e Manager Solution. Il progetto ha prodotto il modello “la scacchiera del valore”, perché ha lavorato sui modi in cui i vari pezzi degli scacchi, metafore di altrettante tipologie di manager, possono produrre valore.


Eco-Pack: i saperi per il sistema agroalimentare
La modellizzazione delle competenze manageriali per il packaging sostenibile, convegno finale a Parma
Chi è chiamato in causa per affrontare le sfide della sostenibilità? Quali competenze deve avere? Quali saperi servono alle imprese per raggiungere con successo gli obiettivi di innovazione? È stata presentata a Parma il 27 ottobre la ricerca Eco-Pack, promossa da Fondirigenti, nei territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna.


Energia: la sfida è sulle nuove competenze digitali e ‘green’
Presentato il rapporto del Cnel "L'industria energetica, protagonista del cambiamento” realizzato in collaborazione con Censis e Confindustria Energia
“Nelle grandi trasformazioni che interessano il settore Oil & gas, il manager ha un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita del capitale umano e lo sviluppo delle nuove competenze digitali e green” - così il direttore generale di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto all’incontro dedicato alle nuove competenze per il settore energetico, organizzato il 22 ottobre presso il Parlamentino del Cnel.


Fondirigenti partecipa alla 9ª edizione del CSRMed, il Salone mediterraneo della responsabilità sociale condivisa
Torna in presenza la 9ª edizione del CSR Med, il Salone dedicato alla responsabilità sociale di tutte le organizzazioni come leva necessaria allo sviluppo sostenibile di imprese e territori nell’area mediterranea.


Più produttiva l’azienda se forma donne manager
L’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento, dedicata alla forma-zione di management al femminile, presentata il 19 ottobre in un workshop
La formazione manageriale fa bene alle imprese, ancor più se coinvolge manager donne. Questo il dato più rilevante della ricerca realizzata da Fondirigenti in collaborazione delle Università di Trento, che è stata presentata il 19 ottobre a Roma, presso la sede di Confindustria.


Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro: l’indagine di Fondirigenti e DIH Liguria presentata a Genova
Obiettivi chiari e definiti, fiducia e senso di responsabilità, autonomia, questi gli elementi perché lo smart working non sia una replica delle modalità tradizionali, ma garantisca nuove opportunità e sviluppi per le imprese che decidono di adottarlo. A questo tema Fondirigenti ha deciso di dedicare una ricerca, in collaborazione con il Digital Innovation Hub Liguria, che è stata presentata il 12 ottobre al 47° Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”.


L’ecosistema dell’innovazione per la transizione digitale
I risultati della terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso per manager e imprenditori promosso da Confindustria Chieti Pescara
“La transizione digitale e più in generale, l’innovazione sono temi centrali del futuro. Come ci ricorda anche il PNRR, questa è la transizione più pervasiva, insieme alla sostenibilità, per l’intero sistema economico”. Così il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto il 6 ottobre alla terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso destinato agli imprenditori e responsabili HR promosso da Confindustria Chieti Pescara.


Donne manager e performance aziendali: il workshop il 19 ottobre
I risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative, mentre le aziende che forma-no anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini. Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano, che sarà presentata il prossimo 19 ottobre (ore 11.00) in un workshop, alla presenza del Ministro per le pari opportunità Elena Bonetti, e del Direttore generale di Confindustria Francesca Mariotti.

Competenze manageriali per la sostenibilità: strumenti di valutazione e modelli formativi
Il seminario sul progetto MATES, in programma giovedì 7 ottobre al Forum Compraverde
Nel potenziale scenario di rinascita dell’economia su basi moderne e sostenibili, il ruolo dei manager è fondamentale per realizzare iniziative capaci di trasformare l’impresa in un soggetto che crea sia profitto che crediti ambientali. Il prossimo 7 ottobre il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini parteciperà al Forum Compraverde Buygreen, per presentare i risultati di MATES (Manager per la Transizione Sostenibile), il progetto dedicato all’analisi delle strutture organizzative aziendali, e alle competenze necessarie per attuare politiche ambientali e sostenibili nelle imprese.


Digitali, Sostenibili e Smart: i risultati dell’Avviso 1/2021
Approvati 581 piani formativi per il futuro post-pandemia, on line la graduatoria definitiva
Sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei piani formativi presentati a valere sull’Avviso 1/2021. La graduatoria pubblicata oggi consente il finanziamento di 581 piani formativi, per un valore di oltre 6,8 milioni di euro a fronte di richieste per 8,2 milioni di euro.


Premio “Giuseppe Taliercio”
Bando di concorso per l’assegnazione di tre premi per tesi di laurea magistrale
Fondirigenti è da sempre impegnata nella ricerca e nella diffusione della cultura manageriale d’impresa, per la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche a favore della crescita di nuove generazioni di manager.


Assemblea Confindustria 2021: per il presidente Bonomi cruciali lavoro e formazione
La questione cruciale è il lavoro. Come scioglierne i nodi, come cambiarlo e migliorarlo. Come pagarlo di più. Come offrire nuove competenze necessarie sia ai giovani sia a chi resta indietro. Tutte priorità per le quali il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, si è rivolto direttamente ai leader sindacali dal palco del Palazzo dello Sport dell’Eur, dove ha aperto l’Assemblea annuale.


Il progetto Eco-Pack, al via la fase finale
Un progetto originale e unico nel panorama italiano per la “filiera” della plastica sostenibile
Dotare i manager delle competenze necessarie all’adozione delle tecnologie avanzate di packaging alimentare sostenibile, sono questi gli obiettivi di Eco-Pack. Il progetto è stato promosso da Fondirigenti, e sviluppato sul territorio dell’Emilia-Romagna (nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna) per analizzare, insieme al management e alle imprese, quali sono le skill manageriali ‘green’ da sviluppare, anche in riferimento alle implicazioni relative alla futura imposta denominata Plastic Tax, che entrerà in vigore nel 2022 (MACSI).

.jpg/8547b0bc-a1e5-3f7a-1749-116d6f6e1a71)
La miglior difesa è l’attacco: Pathway2Action, le competenze per ripartire
“Le competenze e le professionalità manageriali rappresentano la strategia vincente per superare l’emergenza e vincere le nuove sfide, giocando all'attacco, e non solo in difesa”. Il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini, intervenuto ieri al webinar di Pathway 2 action, ha spiegato con una metafora ‘calcistica’, l’importanza di utilizzare al meglio gli strumenti della formazione e delle politiche attive del lavoro, per offrire rispose concrete alle esigenze di riqualificazione dei manager.


Intelligenza Artificiale e Blockchain: le competenze per gestire l’innovazione
Si chiama IABLE, acronimo di Intelligenza Artificiale, BLockchain e European digital innovation hub, il nuovo progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con SFC Sistemi Formativi Confindustria, Confindustria Veneto SIAV e Skillab, la società di formazione dell’Unione Industriali di Torino.


Pathway2Action: un percorso innovativo di auto-imprenditorialità
Il primo webinar in programma giovedì 16 settembre alle ore 17.30
Realizzare un innovativo intervento di auto-imprenditorialità, a supporto delle politiche attive e del welfare, per favorire il reinserimento lavorativo dei manager. Questi gli obiettivi di Pathway2Action, l’iniziativa promossa da VISES, l’Associazione di Federmanager per le iniziative nel sociale.


Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive
Prende il via il 3 settembre la 47esima edizione del Forum organizzato The European House Ambrosetti a Villa d’Este, a Cernobbio
"Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" questo il titolo dell’evento, che accoglie un ricco parterre di relatori appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo.


Massimo Sabatini è il nuovo Direttore generale di Fondirigenti
Il Consiglio di amministrazione di Fondirigenti, nella seduta del 22 luglio ha ufficializzato la nomina di Massimo Sabatini a nuovo Direttore Generale. Sabatini subentra a Costanza Patti che, dopo cinque anni, lascia la guida del Fondo.


Il saluto di Costanza Patti. Un bilancio di questi cinque anni alla guida di Fondirigenti
“Alle imprese e ai manager, le indicazioni per anticipare il futuro, in un’ottica di sostenibilità e inclusione”
Cari amici, nel momento in cui lascio la Direzione Generale di Fondirigenti a Massimo Sabatini, già Direttore Generale per coesione territoriale e Direttore dell’area Mezzogiorno per Confindustria, al quale formulo i miei migliori auguri di grande successo, un’immagine di questi splendidi cinque anni si affaccia su tutti i miei ricordi.


Le competenze per crescere. Le nuove iniziative ‘in cantiere’ di Fondirigenti
Blockchain e intelligenza artificiale, Assessment delle competenze manageriali per la transizione digitale e sostenibile, Giovani ricercatori e imprenditorialità, Smart working e Start up. Sono questi i temi delle iniziative di Fondirigenti, che partiranno dal prossimo mese di settembre


I risultati dell’Avviso 1/2021: Digitali, Sostenibili e Smart
Supportare la crescita delle competenze per governare le grandi transizioni in atto e le nuove modalità di organizzazione del lavoro. Sono questi gli obiettivi dell’Avviso 1/2021 di Fondirigenti, che ha stanziato 6 milioni di euro per promuovere interventi rivolti al management e supportare le imprese nella fase di ripartenza. L’iniziativa ha riscontrato grande interesse e partecipazione da parte delle imprese, con risultati estremamente positivi in termini di risposta. Nell’arco dei trenta giorni disponibili per la presentazione, il Fondo ha ricevuto infatti 699 Piani formativi per un totale di risorse richieste pari a oltre 8,2 milioni di euro.


L’azienda è più produttiva se forma donne manager
I primi risultati dell’indagine promossa da Fondirigenti sulla formazione per le donne manager, in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Formazione fa rima con produttività, soprattutto quando a formarsi sono le donne dirigenti. Sono i primi e più rilevanti risultati di un’indagine sul tema, avviata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano. Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative delle imprese, mentre le aziende che formano anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini.


Eco-Pack, le nuove frontiere del packaging ecologico
L’iniziativa presentata al Festival Green Week di Parma dal presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini e dal responsabile di Cisita Parma Claudio Biasetti
Negli ultimi decenni l’interesse dei consumatori per la sicurezza del cibo ha fatto registrare una crescente attenzione sia da parte dell’opinione pubblica sia dal punto di vista del mondo produttivo e istituzionale. Si assiste nel campo del food packaging, a un grande sviluppo sia sul piano della ricerca sia in termini di complessità delle differenti soluzioni, per rispondere alla domanda dei consumatori di alimenti più sicuri e più sani, con imballaggi riciclabili e a basso impatto ambientale.


Green Week: torna a Parma il Festival dell’economia sostenibile
Fondirigenti partecipa alla settimana dedicata alla green economy, il seminario sabato 10 luglio per presentare l’iniziativa Eco-Pack
Tre focus dedicati alla filiera del food, ai trasporti e la mobilità, alla chimica verde. Queste le novità dell’edizione 2021 di Green Week, il festival dedicato alla green economy che si svolge quest’anno in presenza, nella settimana dal 5 all’11 luglio. Tanti i temi della manifestazione, dall’ambiente, al cambiamento climatico, all’energia rinnovabile. La manifestazione è divisa in due parti: nei primi tre giorni è previsto un tour alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità.


Fondirigenti: riparte la formazione in presenza a partire dal 1° luglio 2021
Dal prossimo 1° luglio 2021 riparte la formazione in presenza per i piani formativi finanziati da Fondirigenti. A partire da tale data, infatti, i corsi di formazione potranno svolgersi anche in presenza, nel rispetto delle disposizioni statali e regionali di riferimento, delle Linee Guida e dei Protocolli di sicurezza emessi in relazione all’emergenza COVID-19.


Smart working: dall’eccezione alla regola
Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro nell’indagine di Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria
Lo smart working ha avuto una forte accelerazione durante l’emergenza sanitaria, è destinato a diventare sempre più una modalità organizzativa praticata dalla generalità delle aziende. Dallo “smart working d'emergenza” è quindi necessario costruire un "new normal" caratterizzato da nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro.


Al via il Ventennale della Settimana della cultura d’impresa
Il Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente
Parte da Napoli il 6 luglio la Settimana della cultura d’impresa che raggiunge quest’anno i suoi primi venti anni. In questo arco di tempo l’iniziativa si è evoluta e, attraverso il ricco calendario di eventi associativi e nazionali che ogni anno viene realizzato, ha saputo raccontare le trasformazioni economiche, sociali e culturali del Paese, sapendosi adattare a linguaggi e messaggi correnti senza perdere la propria identità distintiva che vede nella diffusione dei valori d’impresa un asset determinante per la crescita intelligente e competitiva dei territori.


Le competenze per la governance finanziaria
Un’indagine sui nuovi fabbisogni formativi dei manager ‘resilienti’
Mettere a disposizione delle imprese strumenti concreti per ridisegnare i processi di governance finanziaria, integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG. È quanto si propone la ricerca avviata da Fondirigenti in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, per definire i nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’.


Modelli organizzativi post Covid: il webinar
L’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi sulle competenze manageriali per una ‘nuova normalità’
Il Covid-19 ha rallentato drasticamente le attività di molte imprese anche in regioni virtuose a livello produttivo come la Lombardia. Per prepararsi ad una nuova condizione di normalità è necessario individuare le giuste competenze e strumenti concreti a supporto del management. Il webinar Modelli di Business post emergenza sanitaria, in programma martedì 22 giugno (ore 17.00) presenterà l’indagine avviata da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, SCS Consulting e Troisi Ricerche, con l’obiettivo di identificare un nuovo modello di management a cui tendere nell’era del new normal.


Sailing, il progetto che allena le imprese alla resilienza
L’iniziativa ha messo a punto un nuovo Business Resilience Index per la trasformazione digitale delle imprese. Il webinar conclusivo è in programma martedì 22 giugno.
Definire le modalità con cui gestire il cambiamento e sostenere la capacità di adattamento delle imprese: questa la sfida che ha visto impegnati i manager partecipanti al progetto SAILING, l’iniziativa promossa da Fondirigenti e sviluppata con Fondazione Torino Wireless. L’evento conclusivo del progetto, che si terrà online il 22 giugno (ore 16.00), sarà l’occasione per presentare il nuovo modello di trasformazione digitale per la resilienza, costruito insieme a 28 eccellenze del territorio, a disposizione delle imprese insieme al Business Resilience Index, il nuovo indice di misura della capacità di resilienza delle organizzazioni.

Fabbriche vetrina “Paradigmi per una Nuova Managerialità”
Il secondo incontro in programma il 24 giugno, dedicato all’esperienza dell’azienda Sariv
Prosegue il ciclo di incontri di “Fabbriche vetrina”, l’iniziativa di Fondirigenti e Confindustria Veneto SIAV, nata con l’obiettivo di individuare e condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi fortemente innovativi.


Web conference - affrontare il cambiamento e anticipare il futuro
Le nuove sfide nella gestione e nella valorizzazione delle risorse umane
Il successo o l'insuccesso di un'azienda, di qualsiasi dimensione o settore, è determinato dalle persone, che con le loro competenze e la loro motivazione ne determinano il successo o l'insuccesso.
È dedicata al grande tema della gestione delle risorse umane la Web- conference organizzata dal Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria Livorno Massa Carrara, con la partecipazione di Fondirigenti, in programma martedì 15 giugno (alle ore 15.30).


Competenze per il packaging sostenibile: i risultati dell’indagine Eco-Pack, sul territorio emiliano
Sostenibile, sicuro, plastic-free questo è il futuro del packaging, che passa attraverso l’attenzione al riciclo e recupero o la scelta di materiali biodegradabili, che non arrechino danni all’ambiente. La scelta di usare imballaggi sostenibili è in costante crescita, fra le industrie del settore alimentare, in un mondo sempre più attento alla sostenibilità, anche in riferimento alle implicazioni relative alla nuova imposta Plastic Tax, recentemente prorogata al 1° gennaio 2022 dal decreto Sostegni bis.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti
Una guida ai criteri di valutazione degli impatti della formazione sulla produttività
Ci troviamo in una fase di grande evoluzione in cui le aziende dovranno saper rispondere al cambiamento con strategie d’impresa più innovative ed ecologiche.
Secondo uno studio di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con l’Università di Trento, il raddoppio della spesa in formazione provoca un aumento del 12% della produttività aziendale: per questo l’Avviso 1/2021 di Fondirigenti stanzia fino a 6 milioni a sostegno dello sviluppo delle nuove competenze manageriali, che risulteranno fondamentali nella nuova fase di ripartenza dell’economia del nostro Paese.


Quale formazione in un mondo che cambia
Fondirigenti al Festival dell'Economia di Trento
“Nuovo mondo, nuova normalità, nuova formazione”, è questo il titolo del seminario che Fondirigenti presenterà alla 16° edizione del Festival dell’Economia di Trento. L’incontro, in programma il prossimo 6 giugno (ore 11.00), avrà l’obiettivo di fornire un approfondimento sull’importanza della formazione come pilastro della nuova crescita resiliente, con focus sulle nuove competenze dei manager per disegnare lo sviluppo di una società sostenibile in un mondo per sempre diverso.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti: il rilancio delle imprese e il ruolo della formazione
A fronte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Fondirigenti intende offrire il proprio contributo per supportare il rilancio e la ripartenza dell'economia. A tale proposito il Fondo ha lanciato una nuova Quick Survey “Il PNRR e le priorità delle aziende”, che si propone di rilevare tra le imprese, gli ambiti di intervento su cui puntare, per lo sviluppo delle competenze dei manager, con focus su transizione digitale e green.


Avviso 1/2021, il webinar: guida alla partecipazione
Per superare la crisi pandemica le aziende sono chiamate a dotarsi delle competenze manageriali necessarie a governare la transizione ecologica, seguendo tre linee direttrici principali: sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di organizzazione del lavoro.


Festival dell'Economia di Trento 2021
Al centro della sedicesima edizione, in programma dal 3 al 6 giugno, “il ritorno dello Stato”
Il tradizionale appuntamento di livello internazionale sulle questioni più rilevanti per i decisori politici ed economici, quest’anno sarà dedicato al tema “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”, anche a fronte della crisi senza precedenti generata dall’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia che ha coinvolto l’intero pianeta provocando profonde trasformazioni nel tessuto sociale ed economico.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti: 6 milioni di euro a sostegno delle imprese
Rivoluzione digitale, sostenibilità e smart working: queste le principali aree di investimento
L’uscita dall’emergenza richiede alle imprese e al management reazioni sempre più rapide ed un investimento deciso sull’innovazione e la riforma dei processi produttivi e organizzativi. Fondirigenti ha voluto rispondere a questa esigenza con il nuovo “Avviso 1/2021: digitali, sostenibili e smart” che stanzia 6 milioni di euro per sostenere le imprese nella fase di ripartenza e supportare il management in questo momento di grande trasformazione.


Europa, come rilanciare l’occupazione grazie alla sostenibilità
L’emergenza sanitaria e la crisi economica che hanno investito l’Europa non solo hanno avuto un impatto pesantissimo nel breve periodo, ma hanno messo in discussione l’organizzazione stessa della società, delle relazioni economiche e del lavoro, anche nel medio e lungo periodo.


Open innovation: un progetto per misurare la readiness territoriale delle imprese
Al via il progetto Analisi della readiness territoriale per l’open innovation: l’iniziativa di Fondirigenti, lanciata da MIB Trieste School of Management e promossa da Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, con l’obiettivo di analizzare i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.

L’economia circolare ha bisogno di nuove competenze manageriali: il webinar
Diffondere a livello nazionale una maggiore cultura manageriale per l’implementazione in azienda di strategie di economia circolare, partendo da un campione del sistema industriale varesino dove, secondo gli ultimi dati Istat, l’81,5% delle imprese ha svolto negli ultimi anni almeno un’azione di sostenibilità ambientale o di responsabilità sociale: è questo l’obiettivo del progetto “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy” di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con Univa Servizi, la società di servizi alle imprese dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.


Digitali e sostenibili: le nuove competenze dei manager del settore moda
Digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare: sono questi i trend che caratterizzeranno il settore moda nel prossimo futuro. Le aziende del comparto calzaturiero, in particolare, si trovano ad affrontare un processo interno di managerializzazione passando da una conduzione esclusivamente familiare ad una più razionale e strutturata. Lo sviluppo di competenze manageriali sarà quindi strategico per affrontare le sfide imposte dai mercati e per governare i processi di cambiamento accelerati dall'avvento della pandemia.


Europa 2020 dalla pandemia alla nuova occupazione
Come ripensare i valori e ripartire dallo sviluppo sostenibile per la crescita economica
Come uscire dalla crisi creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Come ripensare i principi fondanti dell'Unione europea messi a dura prova dalla pandemia? Qual è l'impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro Paese?


Confindustria, Centro Studi: Formazione e competenze per liberare il potenziale italiano
Puntare sulla formazione e le nuove competenze e rafforzare le misure di training e job placement, che hanno dimostrato di essere molto efficaci a livello internazionale. Queste le indicazioni del Rapporto del Centro Studi Confindustria, presentato in diretta streaming lo scorso 10 aprile, e dedicato alle misure necessarie per un rilancio dell’economia del nostro Paese nell’era post-Covid.

.jpg/9fe6cf43-dcbf-3f59-1c05-36c621fc35b8)
Tecnologie digitali e competenze manageriali nel settore automotive: un confronto tra Italia e Stati Uniti
Quali sono le nuove metodologie e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro sviluppati nel settore automotive? Come sono cambiate le organizzazioni a livello produttivo e organizzativo grazie a Industria 4.0? L’iniziativa proposta da Skillab, nell’ambito delle azioni strategiche promosse da Fondirigenti, intende indagare sulle migliori prassi di implementazione di tecnologie digitali e skill manageriali adottate dalle aziende italiane e statunitensi del settore automotive.


Il futuro del settore moda è nelle mani dei manager e servono nuove competenze: il webinar
Quale sarà il futuro della moda nei prossimi anni? Quali modelli di sviluppo dovranno seguire le imprese per saper reagire anche in questa difficile fase legata alla crisi pandemica? Il progetto “Nuovi trend e modelli di sviluppo per le aziende del sistema moda/calzatura”, attraverso una analisi approfondita, individua le nuove competenze di cui dovranno dotarsi i manager delle aziende che adotteranno delle strategie di sviluppo coerenti con i trend del futuro.


Costruire oggi l’Italia di domani: torna il ciclo di incontri di Innovation Days
Dieci appuntamenti per guardare al futuro all’insegna dell’innovazione e costruire la ripresa. Questo è Innovation Days 2021, l’evento annuale organizzato da Confindustria e Il Sole24Ore. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua terza edizione, prevede dieci giornate in diretta streaming dai territori dell’eccellenza italiana, moderate dai giornalisti ed esperti, per condividere esperienze di successo, nuovi modelli di business e idee vincenti per le aziende di domani.


Fondirigenti, il 54% delle imprese dice sì allo smart working anche nella fase post-Covid
Più della metà delle aziende, il 54% per l’esattezza, si dice certa di utilizzare lo smart working non soltanto durante questa lunga fase di emergenza sanitaria, ma anche dopo, in misura permanente. Non solo, l’aumentata capacità di innovazione delle aziende, grazie alla formazione, ha potuto sostenere in smart working e contemporaneamente il 56% dei suoi lavoratori. E ancora, il lavoro agile fa bene anche all’ambiente, i minori spostamenti possono contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 300 chili a persona l’anno, consentendo a ciascuno un risparmio di oltre mille euro.


Data governance, perché la gestione dei dati è così importante per un’azienda: la Survey
L’insieme dei processi volti a garantire l’uso corretto e valoriale dei propri dati per un’azienda è un percorso cruciale per raggiungere gli obiettivi fissati. Per valutare le proprie competenze sul tema del Data Management, in particolar modo in merito alla Data Governance viene in soccorso il progetto “Analisi delle competenze manageriali in tema di Data Governance” di Fondirigenti realizzato da Inema che coinvolgerà i Manager di alcune delle Aziende di Torino e Provincia.


Le fabbriche diventano una “vetrina”: alla scoperta dell’azienda Technowrapp
Osservare dal vivo il cambiamento attraverso un viaggio nelle realtà aziendali che hanno fatto dell’innovazione il loro paradigma. Il primo incontro di "Fabbriche Vetrina", che si è tenuto il 31 marzo, ha presentato l’esperienza dell’azienda di Belluno Technowrapp, una realtà fortemente innovativa nel settore della logistica e movimentazione dei prodotti.


Le “fabbriche vetrina”: paradigmi di eccellenza per una nuova managerialità
Realizzare una mappatura delle aziende eccellenti del nostro Paese, e mostrarne in maniera interattiva il patrimonio di conoscenze e best practices nello sviluppo dell’industria 4.0. Questo l’obiettivo di “Fabbriche vetrina”, la nuova iniziativa di Fondirigenti, realizzata da Confindustria Veneto SIAV, che mira a individuare condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi, attraverso eventi dedicati a imprenditori e manager.


Fondirigenti, manager e formazione per valorizzare il patrimonio culturale dell’impresa
Per valorizzare il patrimonio industriale serve un manager che sappia anzitutto leggere la storia e le caratteristiche dell’azienda, per connetterla con i valori e la cultura della sua comunità. Dall’obiettivo di identificare le competenze indispensabili per raccontare al meglio l’impresa e i suoi saperi, nasce Industrial Heritage, l’iniziativa promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria e Federmanager Veneto e realizzata da Conform, i cui risultati sono stati presentati in un webinar il 16 marzo scorso.


Fondirigenti, l’open manager moltiplica le opportunità delle imprese: il progetto Open Mood
L’emergenza sanitaria influisce enormemente sulla guida delle imprese e rende necessaria la formazione di nuove figure manageriali: innovative, aperte, flessibili, in grado di coinvolgere e di far crescere i propri collaboratori. Sono gli open manager, gli unici in grado di gestire l’incertezza e l’imprevedibilità che caratterizzerà sempre più a livello globale il mondo delle aziende.


Le competenze manageriali per il Cultural Industrial Heritage
Le competenze manageriali per raccontare il patrimonio culturale delle aziende sono il principale obiettivo del progetto Industrial Cultural Heritage. Ne parleremo in occasione dell’evento conclusivo martedì 16 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17.30. L’incontro online consentirà il confronto e la condivisione dei risultati dell’iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Conform - Consulenza, Formazione e Management. Durante la web conference sarà presentata la piattaforma interattiva per viaggiare all’interno delle più belle imprese del nostro territorio.


Open manager, una figura chiave per reagire alla crisi pandemica
In uno scenario socioeconomico complesso e per molti versi sconosciuto, come quello che si sta attraversando, appare necessaria una profonda riflessione in grado di coinvolgere anche gli aspetti legati alla managerialità aziendale. Per affrontare la crisi pandemica e favorire, quindi, la ripartenza delle imprese occorrono nuovi modelli manageriali mainstream, buone pratiche e innovative modalità di sviluppo delle competenze specifiche dei manager.


Avviso 2/2020: resilienti e sostenibili, la graduatoria dei piani approvati
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Fondirigenti ha risposto a questa esigenza mettendo a disposizione sette milioni di euro grazie al nuovo Avviso 2/2020 con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


Il “manager della sostenibilità”: la professione del futuro per favorire la ripartenza
Analizzare strutture e modalità d’azione con le quali le imprese realizzano la transizione verso un modello di produzione sostenibile, e studiare con quali competenze i manager possono guidare tali politiche ambientali. Sono questi gli obiettivi di un progetto promosso da Fondirigenti con il titolo “MATES – Manager per la transizione sostenibile” e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria, in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole.


Conto formazione: al via il nuovo sistema digitale di presentazione dei piani formativi
Fondirigenti, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti e utili per le aziende aderenti, ha sviluppato un nuovo sistema informatico per la presentazione dei piani formativi sul Conto formazione. Semplificazione, risparmio dei costi, maggiore velocità nella presentazione dei piani: sono queste le principali novità introdotte dal nuovo sistema che, oltre a facilitare le aziende nella gestione degli interventi, prevede strumenti di raccolta dei trend della formazione, per promuovere iniziative sempre più rispondenti alle esigenze delle imprese e dei manager.


Come valutare la qualità della tua rete d’impresa grazie ad un’app: il webinar
Si terrà il 3 marzo alle ore 15:00 il webinar di presentazione dei risultati del progetto di Fondirigenti “Reference – valuta la qualità della tua Rete”, realizzato da RetImpresa Servizi, la società di RetImpresa – Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa. Reference rappresenta il primo modello di valutazione qualitativa per le reti d’impresa, dedicato agli imprenditori e ai manager aziendali e pensato per accompagnare i network collaborativi nel percorso di crescita organizzativa e manageriale, attraverso un tool digitale semplice e accessibile di autovalutazione degli assets intangibili della Rete. In occasione del webinar, infatti, sarà lanciata la web app sviluppata nel progetto, che consente di misurare il valore aggiunto dell’aggregazione a beneficio dei partecipanti alla rete e dei suoi diversi stakeholder, pubblici e privati.


Dalle competenze per la sostenibilità alle best practices dell’economia circolare: il webinar
L’auspicata ripartenza del sistema economico nazionale a seguito dell’emergenza pandemica avrà come focus prioritario il tema dello sviluppo sostenibile e il rispetto degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Progetto MATES - Manager per la Transizione Sostenibile di Fondirigenti, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi, risponde a questa esigenza attraverso un’analisi approfondita sulle nuove competenze manageriali “green”. Il 2 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, con il Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare” verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, , in cui sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per la valutazione, lo sviluppo e l’aggiornamento della formazione “verde” dei manager.


Come attuare la trasformazione digitale della propria impresa? Il modello Sailing offre la risposta
Ha preso il via in Piemonte, su iniziativa di Fondirigenti e Torino Wireless, la costruzione di un modello di trasformazione digitale per garantire resilienza e sviluppo alle imprese. Il traguardo è ambizioso: mettere a punto di qui a sei mesi un modello che indichi alle imprese come attuare la trasformazione digitale, garantendo loro la permanenza in vita e uno sviluppo futuro. SAILING è il nome del progetto, promosso da Fondirigenti, il più grande fondo interprofessionale per la formazione dei manager, e a realizzarlo è la Fondazione Torino Wireless, attraverso manager e dirigenti di 28 piccole, medie e grandi imprese piemontesi sia del settore manifatturiero (dall’automotive, all’aerospazio, dalla meccanica di precisione alle macchine utensili) che dei servizi collegati alla produzione (informazione, sicurezza, trasporto, distribuzione). L’iniziativa prende l’avvio dalla crisi economica e sociale causata dalla pandemia, ma intende veleggiare verso il futuro delle aziende.

La formazione “green” moltiplica la produttività: il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti
Per il recupero dell’economia dall’emergenza sanitaria la sostenibilità è la chiave di volta. È questa la profonda convinzione che attraversa l’Impact Report 2020 di Fondirigenti, ovvero il bilancio annuale che misura i risultati e i benefici per le 14mila imprese e gli 80mila manager aderenti al più importante fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager.


Sostenibilità e digitalizzazione per favorire la resilienza delle imprese: l’Impact Report 2020 di Fondirigenti
Sostenibilità e formazione per supportare le imprese: un obiettivo che Fondirigenti ha perseguito nell’ultimo anno, promuovendo la domanda di formazione green delle aziende, in grande aumento nel 2020 anche a fronte dell’emergenza sanitaria. Il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti mostra un’esigenza sempre maggiore di investimenti sulla sostenibilità alla quale il Fondo ha saputo dare risposta con due strumenti innovativi come l’indicatore di “sostenibilità” a disposizione delle aziende e il “misuratore d’impatto” per calcolare quanto la formazione “green” può incidere in termini di produttività e risparmio di CO2.


Più formazione e più digitalizzazione per aumentare la sostenibilità delle imprese: il webinar di Fondirigenti
Un webinar dedicato alla sostenibilità e all’impatto della formazione sul processo di trasformazione “green” delle aziende: di questo e di molto altro parleremo, numeri alla mano il prossimo 11 febbraio alle ore 17:00 con ospiti d’eccezione e la testimonianza di alcune importanti imprese “verdi” che hanno deciso di ridurre l’impatto ambientale della propria attività produttiva. L’incontro online, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Claudio Tucci, sarà un’occasione per presentare i risultati del nuovo “Impact Report” di Fondirigenti, che come ogni anno misura le performance del Fondo a favore della sostenibilità economica e ambientale e presenta un bilancio delle iniziative tese a rendere sempre più “green” il sistema produttivo, offrendo una visione d’insieme dei benefici per imprese e dirigenti aderenti.
Interviste ed opinioni


Sustainable Mobility Technology Center Academy: un percorso di formazione per i manager della mobilità sostenibile
Pubblichiamo l’intervento del consigliere di Fondirigenti, Giuseppe Gherzi all’evento di presentazione dell’iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile, che si è tenuto il 29 ottobre al Politecnico di Torino
“Ringrazio il Politecnico di Torino e il Competence CIM 4.0, per l’invito alla presentazione dell’Academy SMTC sull’Automotive, e vorrei iniziare ricordando brevemente il ruolo dei fondi interprofessionali e in particolare di Fondirigenti, che rappresento in qualità di componente del CdA.


L’ecosistema dell’innovazione per la transizione digitale
I risultati della terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso per manager e imprenditori promosso da Confindustria Chieti Pescara
“La transizione digitale e più in generale, l’innovazione sono temi centrali del futuro. Come ci ricorda anche il PNRR, questa è la transizione più pervasiva, insieme alla sostenibilità, per l’intero sistema economico”. Così il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto il 6 ottobre alla terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso destinato agli imprenditori e responsabili HR promosso da Confindustria Chieti Pescara.

.jpg/8547b0bc-a1e5-3f7a-1749-116d6f6e1a71)
La miglior difesa è l’attacco: Pathway2Action, le competenze per ripartire
“Le competenze e le professionalità manageriali rappresentano la strategia vincente per superare l’emergenza e vincere le nuove sfide, giocando all'attacco, e non solo in difesa”. Il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini, intervenuto ieri al webinar di Pathway 2 action, ha spiegato con una metafora ‘calcistica’, l’importanza di utilizzare al meglio gli strumenti della formazione e delle politiche attive del lavoro, per offrire rispose concrete alle esigenze di riqualificazione dei manager.


Il saluto di Costanza Patti. Un bilancio di questi cinque anni alla guida di Fondirigenti
“Alle imprese e ai manager, le indicazioni per anticipare il futuro, in un’ottica di sostenibilità e inclusione”
Cari amici, nel momento in cui lascio la Direzione Generale di Fondirigenti a Massimo Sabatini, già Direttore Generale per coesione territoriale e Direttore dell’area Mezzogiorno per Confindustria, al quale formulo i miei migliori auguri di grande successo, un’immagine di questi splendidi cinque anni si affaccia su tutti i miei ricordi.


Come attuare la trasformazione digitale della propria impresa? Il modello Sailing offre la risposta
Ha preso il via in Piemonte, su iniziativa di Fondirigenti e Torino Wireless, la costruzione di un modello di trasformazione digitale per garantire resilienza e sviluppo alle imprese. Il traguardo è ambizioso: mettere a punto di qui a sei mesi un modello che indichi alle imprese come attuare la trasformazione digitale, garantendo loro la permanenza in vita e uno sviluppo futuro. SAILING è il nome del progetto, promosso da Fondirigenti, il più grande fondo interprofessionale per la formazione dei manager, e a realizzarlo è la Fondazione Torino Wireless, attraverso manager e dirigenti di 28 piccole, medie e grandi imprese piemontesi sia del settore manifatturiero (dall’automotive, all’aerospazio, dalla meccanica di precisione alle macchine utensili) che dei servizi collegati alla produzione (informazione, sicurezza, trasporto, distribuzione). L’iniziativa prende l’avvio dalla crisi economica e sociale causata dalla pandemia, ma intende veleggiare verso il futuro delle aziende.
Attualità


Nasce CYBER: un progetto sulle competenze in ambito cyber-security
Si chiama CYBER il nuovo progetto promosso da Fondirigenti con Fondazione Torino Wireless, in collaborazione di Unione Industriali Torino e Federmanager Torino, con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un modello per indicare alle imprese come individuare e mettere in pratica strategie per prevenire e sostenere la capacità di risposta e di resilienza ad attacchi cyber.


CNEL: Al via il progetto di ricerca storica sugli Anni di piombo
Approfondire il fondamentale ruolo svolto da sindacati e dai datori di lavoro in Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, i cosiddetti ‘Anni di piombo’, è l’obiettivo del progetto di studio promosso dal Cnel e le Fondazioni Bruno Buozzi, Ezio Tarantelli, Giulio Pastore, Giuseppe Di Vittorio e Giuseppe Taliercio, in collaborazione con Rai per il Sociale.


D20 Leader: il profilo dei candidati alle selezioni per la terza edizione
Sono trecento i candidati che hanno superato il primo step di selezione di D20 Leader, il progetto di Fondirigenti nato con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione
L’iniziativa propone un percorso formativo unico centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo.


Pubblicato l’Avviso 1/2022: le competenze manageriali per la transizione resiliente
Formazione su cinque temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento, gestione dei talenti
Sono 7 i milioni di euro messi a disposizione dal nuovo Avviso 1/2022 di Fondirigenti, pubblicato oggi, dedicato alla “transizione resiliente”, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali necessarie ad affrontare il cambiamento.


Pubblicata la graduatoria dei piani formativi dell’Avviso 2/2021
L’Avviso per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del “Made in” più colpiti dalla crisi pandemica finanzia 147 piani formativi, per oltre 2 milioni di euro. Al via da oggi le attività formative
È stata pubblicata on-line la graduatoria degli interventi finanziati dall’Avviso 2/2021 di Fondirigenti. Sono 147 i piani formativi approvati per oltre 2 milioni di euro (2.049.189 euro). La percentuale degli interventi risultati idonei è del 95%, a conferma di un trend di miglioramento complessivo della qualità dei piani presentati.


Fondirigenti, nel 2021 approvati 2.000 piani formativi per 15mila dirigenti e un valore di 20 mln
Tra i principali temi affrontati dai piani formativi, quello dell'acquisizione delle competenze tecniche e manageriali che servono a rendere sostenibile l'impresa
“Il cambiamento è l'elemento predominante del periodo storico che stiamo vivendo e in cui stiamo assistendo a grandi trasformazioni. I fabbisogni collegati a queste trasformazioni sono diversificati: per questo il cambiamento deve partire dalla testa e cioè dalla formazione manageriale". È quanto ha sottolineato Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti nel corso dell’evento 'Verso un nuovo umanesimo aziendale', organizzato da Confindustria Genova, lo scorso 25 marzo, presso l'Università degli Studi di Genova.


Fondirigenti presenta il modello di competenze per la Governance finanziaria
Venerdì 25 marzo, ore 12:00, Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati, evento finale del progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting
Mettere a disposizione delle imprese modelli e strumenti concreti di intervento, per aiutare la dirigenza a ridisegnare i processi di governance finanziaria integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG (Environmental, Social and Governance). Sono questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti per fare il punto sui nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’ e costruire un modello subito applicabile.


PEF – VII edizione Premio Eccellenza della Formazione
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile per l’iniziativa di AIF che mira a premiare le eccellenze formative 2021/2022
Diffondere le buone pratiche inerenti i percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo, questi gli obiettivi del Premio Eccellenza Formazione PEF, la prestigiosa iniziativa promossa da AIF, l’Associazione Italiana Formatori, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le migliori esperienze in ambito formativo realizzate nel nostro Paese.


D20 Leader, al via la nuova edizione del progetto di Fondirigenti che forma giovani innovatori
Pubblicato online il bando con tutte le modalità di partecipazione, per l’invio delle candidature c’è tempo fino al 25 aprile
Un percorso formativo centrato sulle competenze per l’innovazione richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo. Parte la nuova edizione di D20Leader, il progetto ideato da Fondirigenti, con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione, perché diventino i manager di domani.


Scacco al Re-Turn: un modello di agile e welfare management
L’evento finale dell’iniziativa è in programma giovedì 10 marzo ore 17.00
L’onda lunga della pandemia ha ulteriormente accelerato l’evoluzione dei modelli lavorativi. La nuova normalità è in corso di definizione e dopo aver analizzato la transizione dallo smart working a un modello più completo ed efficace di agile management. Attraverso la precedente iniziativa ‘La scacchiera del valore’, il secondo progetto promosso da Fondirigenti, con Confindustria e Federmanager, e realizzato da Manager Solutions ha voluto spiegare quali siano i percorsi di svolta necessari a far entrare le imprese nelle dimensioni del lavoro che il futuro impone.


Concluso con successo il percorso Quasi Itaca, Diversity & Inclusion verso la meta
Il webinar finale, che si è tenuto il 28 febbraio, ha visto la partecipazione di oltre 100 manager e relatori provenienti da grandi realtà come Johnson&Johnson, Google, Istat e Baker Hughes. L’iniziativa strategica di Fondirigenti è stata finalizzata all’approfondimento del tema del Diversity, Equity, & Inclusion, un obiettivo realizzato in collaborazione con Federmanager Academy attraverso un’ampia survey online, un’indagine desk e quattro appuntamenti webinar con cui si è analizzato il livello di readiness delle aziende e dei manager rispetto alla applicabilità della recente norma UNI ISO 30415:2021.


Formazione, Fondirigenti: automotive e moda guidano la ripartenza
I risultati dell’Avviso di Fondirigenti a sostegno del ‘Made in’ forniscono una rappresentazione quanto mai fedele dell’orientamento di quattro grandi settori chiave del panorama nazionale, duramente colpiti dalla crisi economica degli ultimi anni: legno e arredo, moda e accessori, automotive e turismo. Sono 154 i piani formativi manageriali presentati, per un totale di finanziamenti richiesti di oltre 2,1 milioni di euro (a fronte di 1,5 milioni stanziati): oltre le aspettative, dunque, la risposta da parte delle imprese.


IT Security, privacy e data governance nella governance finanziaria
Il mancato presidio della sicurezza informatica, della privacy e della data governance può avere un impatto negativo per le imprese, non solo in termini di costi, ma anche di reputazione e mancate opportunità di business. Per queste ragioni oggi è fondamentale, parlare di IT Security, privacy e gestione dei dati nella governance finanziaria.

Quasi ITACA: Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende
Negli ultimi anni i temi legati all’inclusione delle diversità nelle organizzazioni hanno rivestito un ruolo fondamentale nella percezione del brand da parte dei consumatori. Non si tratta più solo di reputazione: le aziende che nella loro cultura offrono un reale impegno di Diversity & Inclusion registrano migliori performance economiche e sono percepite come più eque, corrette e sostenibili. QUASI ITACA (Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende) è il percorso promosso da Fondirigenti con Federmanager Academy, per offrire strumenti concreti per la diffusione di buone pratiche su questi temi.

OIL (OPEN INNOVATION LIBRARY)
Il carburante per la cultura manageriale
Da oggi la cultura manageriale ha uno spazio in più. Nasce OIL (Open Innovation Library), la nuova iniziativa di Fondirigenti per mettere a fattor comune ricerche ed esperienze di successo. Le competenze rappresentano il ‘carburante’ fondamentale per rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. OIL è la nuova biblioteca on-line di Fondirigenti dedicata alla formazione e alle competenze del management.


Modelli organizzativi post Covid: i focus group
Prosegue l’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi, sulle competenze manageriali per gestire la "nuova normalità"
Il progetto, realizzato da Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, si propone di mettere a disposizione delle imprese un modello di intervento accompagnato da strumenti concreti, che aiuti la dirigenza a ridisegnare i processi e le modalità di produzione del valore, definendo le nuove competenze manageriali utili a garantire la continuità del business.


Un modello di Cross Fertilization tra manager esperti e giovani startupper
Favorire uno scambio attivo di competenze e best practice dei manager aziendali in cambio di creatività ed innovazione dei giovani start up. È quanto si propone l’iniziativa di Fondirigenti e Assoform Romagna, sviluppata in collaborazione con Il Sestante Romagna e le associazioni di Confindustria e Federmanager del territorio.


Incontri Ravvicinati: il percorso promosso da Fondirigenti per favorire l’interazione tra manager e innovatori di domani
Che cosa succede mettendo 15 manager e dirigenti d'impresa nella stessa stanza con oltre 100 dottori di ricerca e dottorandi specializzati nelle discipline più disparate? L’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager e realizzata da Find Your Doctor, vuole offrire un'esperienza di confronto, interazione e contaminazione, per rafforzare l'imprenditività e la capacità di mettersi in gioco di giovani ricercatori e ricercatrici, e stimolare la creatività delle figure dirigenziali delle grandi imprese.


Smartworking: al via la survey sul lavoro agile nelle imprese
Un percorso per trasferire al sistema delle imprese un cruscotto con tutti gli elementi teorici e pratici per definire uno scenario di ‘nuova normalità’ e implementare con successo lo smart working, generando equilibrio tra le necessità di produttività e coordinamento e maggiore autonomia del lavoratore.


Open Innovation: analisi della readiness territoriale fra le imprese del Friuli-Venezia Giulia
Indagare sulle abilità e competenze del management sull’Open Innovation, con una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'impresa, questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management, per mettere a disposizione del management gli strumenti utili ad individuare i gap e progettare gli interventi necessari per affrontare il cambiamento.


Webinar Avviso 2/2021 - La ripartenza dei settori del “Made in
La formazione a supporto delle politiche industriali, nei quattro settori chiave del Made in Italy che più di altri necessitano di rafforzarsi per consolidare la ripartenza: automotive, moda accessori, legno arredo, turismo. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro. Alle modalità di partecipazione al nuovo Avviso 2/2021 è dedicato il webinar in programma il 13 dicembre (ore 15.00 /16.00), in diretta live su Zoom.


CONNEXT 2021: Anticipare il futuro. Le iniziative strategiche di Fondirigenti
Alle iniziative strategiche attivate nel 2021 è stato dedicato il primo appuntamento il 29 novembre a Connext, la manifestazione nazionale di partenariato industriale di Confindustria, dove il Fondo è presente, per il secondo anno, come sponsor istituzionale.
“Abbiamo voluto dedicare questo primo appuntamento di Connext alle iniziative strategiche, attraverso un confronto ‘in diretta’ con manager, imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi sugli aspetti innovativi rispetto ai diversi focus tematici. Connext è una manifestazione importante perché viene in un momento particolare per il nostro Paese, un periodo di ripartenza e speranza, e che mette al centro del dibattito i principali driver della crescita: l’innovazione, la sostenibilità, le nuove forme di lavoro e, naturalmente, le persone driver che manager e imprese devono poter presidiare con competenza e proattività anche per cogliere le importanti opportunità del PNRR" – così il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini, in apertura dell’incontro.


Analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation
Il webinar in programma venerdì 26 novembre (ore 17.00) presenterà i risultati dell’iniziativa sull’Open Innovation, promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management
Assistiamo oggi ad un profondo cambiamento di paradigma nei modi di pensare e di agire di imprenditori, manager ed imprese. Un cambiamento spinto in parte dalla digitalizzazione dell’economia, ma anche dall’affermarsi di nuovi paradigmi aziendali, come l’agile strategy, l’open innovation e l’ambidexterity strategico-organizzativa. Proprio all’analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation è dedicata l’iniziativa di Fondirigenti, realizzata con MIB Trieste School of Management, in collaborazione con Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, che ha analizzato i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.


Employ-ability, il design thinking in università
Il progetto inter-ateneo promosso da Fondirigenti che coinvolge manager e dottorandi di atenei del Centro Sud
Si è tenuta la prima wave di Employ-Ability, il progetto promosso da Fondirigenti con Start Hub per portare il design thinking in università. Il progetto coinvolge atenei del centro sud e imprese, manager di aziende e dottorandi in aula insieme per progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro.


Fondirigenti partecipa a CONNEXT 2021, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria
Un'occasione unica di confronto tra aziende e partner economici e di riflessione sui driver chiave per la crescita delle imprese
Il 2 e 3 dicembre il Mico di Milano apre le porte al mondo del business, con l’edizione di Connext 2021. Una grande occasione di confronto tra tutti gli attori di rilievo del mondo economico, che mette al centro la forza del network per supportare in modo concreto le imprese a gestire e guidare il cambiamento, implementando la loro competitività sui mercati globali, attraverso percorsi ad alto valore aggiunto e nuove partnership.


Fondirigenti: pubblicato l’Avviso 2/2021, dedicato alla ripartenza nei settori del Made in
Una novità assoluta del nuovo Avviso è la possibilità di presentare iniziative aggregate, per più imprese di uno stesso settore, per comuni esigenze di sviluppo manageriale
Un supporto di formazione manageriale per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, pubblicato oggi 18 novembre, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro.


OPEN MOOD: Open manager per l’open organization
Uno stile di management che moltiplica le opportunità delle imprese
Per un manager avere un “approccio open” facilita la creazione di valore, promuove la collaborazione con l’ecosistema esterno, favorisce la partecipazione e la motivazione delle persone, per affrontare le sfide del futuro.

Quasi ITACA: inclusione e talenti per accompagnare nella crescita le aziende
Al via il nuovo progetto Quasi ITACA, promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Academy per promuovere l’inclusione e la diversità, come riconoscimento dei diritti del singolo e come driver per portare valore all’azienda.

.jpg/8c28ce73-d481-c019-db93-e0e9ad2da134)
Scacco al Re-Turn, oltre lo smart working: idee e strumenti per un agile management più forte in azienda e più diffuso nel Paese
Continua la ricerca su smart working ed agile management, promossa da Fondirigenti in collaborazione con federmanager e Manager Solution. Il progetto ha prodotto il modello “la scacchiera del valore”, perché ha lavorato sui modi in cui i vari pezzi degli scacchi, metafore di altrettante tipologie di manager, possono produrre valore.


Energia: la sfida è sulle nuove competenze digitali e ‘green’
Presentato il rapporto del Cnel "L'industria energetica, protagonista del cambiamento” realizzato in collaborazione con Censis e Confindustria Energia
“Nelle grandi trasformazioni che interessano il settore Oil & gas, il manager ha un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita del capitale umano e lo sviluppo delle nuove competenze digitali e green” - così il direttore generale di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto all’incontro dedicato alle nuove competenze per il settore energetico, organizzato il 22 ottobre presso il Parlamentino del Cnel.


Fondirigenti partecipa alla 9ª edizione del CSRMed, il Salone mediterraneo della responsabilità sociale condivisa
Torna in presenza la 9ª edizione del CSR Med, il Salone dedicato alla responsabilità sociale di tutte le organizzazioni come leva necessaria allo sviluppo sostenibile di imprese e territori nell’area mediterranea.


Più produttiva l’azienda se forma donne manager
L’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento, dedicata alla forma-zione di management al femminile, presentata il 19 ottobre in un workshop
La formazione manageriale fa bene alle imprese, ancor più se coinvolge manager donne. Questo il dato più rilevante della ricerca realizzata da Fondirigenti in collaborazione delle Università di Trento, che è stata presentata il 19 ottobre a Roma, presso la sede di Confindustria.


Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro: l’indagine di Fondirigenti e DIH Liguria presentata a Genova
Obiettivi chiari e definiti, fiducia e senso di responsabilità, autonomia, questi gli elementi perché lo smart working non sia una replica delle modalità tradizionali, ma garantisca nuove opportunità e sviluppi per le imprese che decidono di adottarlo. A questo tema Fondirigenti ha deciso di dedicare una ricerca, in collaborazione con il Digital Innovation Hub Liguria, che è stata presentata il 12 ottobre al 47° Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”.


Donne manager e performance aziendali: il workshop il 19 ottobre
I risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative, mentre le aziende che forma-no anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini. Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano, che sarà presentata il prossimo 19 ottobre (ore 11.00) in un workshop, alla presenza del Ministro per le pari opportunità Elena Bonetti, e del Direttore generale di Confindustria Francesca Mariotti.


Digitali, Sostenibili e Smart: i risultati dell’Avviso 1/2021
Approvati 581 piani formativi per il futuro post-pandemia, on line la graduatoria definitiva
Sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei piani formativi presentati a valere sull’Avviso 1/2021. La graduatoria pubblicata oggi consente il finanziamento di 581 piani formativi, per un valore di oltre 6,8 milioni di euro a fronte di richieste per 8,2 milioni di euro.


Premio “Giuseppe Taliercio”
Bando di concorso per l’assegnazione di tre premi per tesi di laurea magistrale
Fondirigenti è da sempre impegnata nella ricerca e nella diffusione della cultura manageriale d’impresa, per la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche a favore della crescita di nuove generazioni di manager.


Il progetto Eco-Pack, al via la fase finale
Un progetto originale e unico nel panorama italiano per la “filiera” della plastica sostenibile
Dotare i manager delle competenze necessarie all’adozione delle tecnologie avanzate di packaging alimentare sostenibile, sono questi gli obiettivi di Eco-Pack. Il progetto è stato promosso da Fondirigenti, e sviluppato sul territorio dell’Emilia-Romagna (nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna) per analizzare, insieme al management e alle imprese, quali sono le skill manageriali ‘green’ da sviluppare, anche in riferimento alle implicazioni relative alla futura imposta denominata Plastic Tax, che entrerà in vigore nel 2022 (MACSI).


Intelligenza Artificiale e Blockchain: le competenze per gestire l’innovazione
Si chiama IABLE, acronimo di Intelligenza Artificiale, BLockchain e European digital innovation hub, il nuovo progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con SFC Sistemi Formativi Confindustria, Confindustria Veneto SIAV e Skillab, la società di formazione dell’Unione Industriali di Torino.


Massimo Sabatini è il nuovo Direttore generale di Fondirigenti
Il Consiglio di amministrazione di Fondirigenti, nella seduta del 22 luglio ha ufficializzato la nomina di Massimo Sabatini a nuovo Direttore Generale. Sabatini subentra a Costanza Patti che, dopo cinque anni, lascia la guida del Fondo.


Le competenze per crescere. Le nuove iniziative ‘in cantiere’ di Fondirigenti
Blockchain e intelligenza artificiale, Assessment delle competenze manageriali per la transizione digitale e sostenibile, Giovani ricercatori e imprenditorialità, Smart working e Start up. Sono questi i temi delle iniziative di Fondirigenti, che partiranno dal prossimo mese di settembre


I risultati dell’Avviso 1/2021: Digitali, Sostenibili e Smart
Supportare la crescita delle competenze per governare le grandi transizioni in atto e le nuove modalità di organizzazione del lavoro. Sono questi gli obiettivi dell’Avviso 1/2021 di Fondirigenti, che ha stanziato 6 milioni di euro per promuovere interventi rivolti al management e supportare le imprese nella fase di ripartenza. L’iniziativa ha riscontrato grande interesse e partecipazione da parte delle imprese, con risultati estremamente positivi in termini di risposta. Nell’arco dei trenta giorni disponibili per la presentazione, il Fondo ha ricevuto infatti 699 Piani formativi per un totale di risorse richieste pari a oltre 8,2 milioni di euro.


L’azienda è più produttiva se forma donne manager
I primi risultati dell’indagine promossa da Fondirigenti sulla formazione per le donne manager, in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Formazione fa rima con produttività, soprattutto quando a formarsi sono le donne dirigenti. Sono i primi e più rilevanti risultati di un’indagine sul tema, avviata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano. Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative delle imprese, mentre le aziende che formano anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini.


Fondirigenti: riparte la formazione in presenza a partire dal 1° luglio 2021
Dal prossimo 1° luglio 2021 riparte la formazione in presenza per i piani formativi finanziati da Fondirigenti. A partire da tale data, infatti, i corsi di formazione potranno svolgersi anche in presenza, nel rispetto delle disposizioni statali e regionali di riferimento, delle Linee Guida e dei Protocolli di sicurezza emessi in relazione all’emergenza COVID-19.


Smart working: dall’eccezione alla regola
Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro nell’indagine di Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria
Lo smart working ha avuto una forte accelerazione durante l’emergenza sanitaria, è destinato a diventare sempre più una modalità organizzativa praticata dalla generalità delle aziende. Dallo “smart working d'emergenza” è quindi necessario costruire un "new normal" caratterizzato da nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro.


Al via il Ventennale della Settimana della cultura d’impresa
Il Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente
Parte da Napoli il 6 luglio la Settimana della cultura d’impresa che raggiunge quest’anno i suoi primi venti anni. In questo arco di tempo l’iniziativa si è evoluta e, attraverso il ricco calendario di eventi associativi e nazionali che ogni anno viene realizzato, ha saputo raccontare le trasformazioni economiche, sociali e culturali del Paese, sapendosi adattare a linguaggi e messaggi correnti senza perdere la propria identità distintiva che vede nella diffusione dei valori d’impresa un asset determinante per la crescita intelligente e competitiva dei territori.


Le competenze per la governance finanziaria
Un’indagine sui nuovi fabbisogni formativi dei manager ‘resilienti’
Mettere a disposizione delle imprese strumenti concreti per ridisegnare i processi di governance finanziaria, integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG. È quanto si propone la ricerca avviata da Fondirigenti in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, per definire i nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti: il rilancio delle imprese e il ruolo della formazione
A fronte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Fondirigenti intende offrire il proprio contributo per supportare il rilancio e la ripartenza dell'economia. A tale proposito il Fondo ha lanciato una nuova Quick Survey “Il PNRR e le priorità delle aziende”, che si propone di rilevare tra le imprese, gli ambiti di intervento su cui puntare, per lo sviluppo delle competenze dei manager, con focus su transizione digitale e green.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti: 6 milioni di euro a sostegno delle imprese
Rivoluzione digitale, sostenibilità e smart working: queste le principali aree di investimento
L’uscita dall’emergenza richiede alle imprese e al management reazioni sempre più rapide ed un investimento deciso sull’innovazione e la riforma dei processi produttivi e organizzativi. Fondirigenti ha voluto rispondere a questa esigenza con il nuovo “Avviso 1/2021: digitali, sostenibili e smart” che stanzia 6 milioni di euro per sostenere le imprese nella fase di ripartenza e supportare il management in questo momento di grande trasformazione.


Europa, come rilanciare l’occupazione grazie alla sostenibilità
L’emergenza sanitaria e la crisi economica che hanno investito l’Europa non solo hanno avuto un impatto pesantissimo nel breve periodo, ma hanno messo in discussione l’organizzazione stessa della società, delle relazioni economiche e del lavoro, anche nel medio e lungo periodo.


Open innovation: un progetto per misurare la readiness territoriale delle imprese
Al via il progetto Analisi della readiness territoriale per l’open innovation: l’iniziativa di Fondirigenti, lanciata da MIB Trieste School of Management e promossa da Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, con l’obiettivo di analizzare i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.


Confindustria, Centro Studi: Formazione e competenze per liberare il potenziale italiano
Puntare sulla formazione e le nuove competenze e rafforzare le misure di training e job placement, che hanno dimostrato di essere molto efficaci a livello internazionale. Queste le indicazioni del Rapporto del Centro Studi Confindustria, presentato in diretta streaming lo scorso 10 aprile, e dedicato alle misure necessarie per un rilancio dell’economia del nostro Paese nell’era post-Covid.

.jpg/9fe6cf43-dcbf-3f59-1c05-36c621fc35b8)
Tecnologie digitali e competenze manageriali nel settore automotive: un confronto tra Italia e Stati Uniti
Quali sono le nuove metodologie e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro sviluppati nel settore automotive? Come sono cambiate le organizzazioni a livello produttivo e organizzativo grazie a Industria 4.0? L’iniziativa proposta da Skillab, nell’ambito delle azioni strategiche promosse da Fondirigenti, intende indagare sulle migliori prassi di implementazione di tecnologie digitali e skill manageriali adottate dalle aziende italiane e statunitensi del settore automotive.


Fondirigenti, il 54% delle imprese dice sì allo smart working anche nella fase post-Covid
Più della metà delle aziende, il 54% per l’esattezza, si dice certa di utilizzare lo smart working non soltanto durante questa lunga fase di emergenza sanitaria, ma anche dopo, in misura permanente. Non solo, l’aumentata capacità di innovazione delle aziende, grazie alla formazione, ha potuto sostenere in smart working e contemporaneamente il 56% dei suoi lavoratori. E ancora, il lavoro agile fa bene anche all’ambiente, i minori spostamenti possono contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 300 chili a persona l’anno, consentendo a ciascuno un risparmio di oltre mille euro.


Data governance, perché la gestione dei dati è così importante per un’azienda: la Survey
L’insieme dei processi volti a garantire l’uso corretto e valoriale dei propri dati per un’azienda è un percorso cruciale per raggiungere gli obiettivi fissati. Per valutare le proprie competenze sul tema del Data Management, in particolar modo in merito alla Data Governance viene in soccorso il progetto “Analisi delle competenze manageriali in tema di Data Governance” di Fondirigenti realizzato da Inema che coinvolgerà i Manager di alcune delle Aziende di Torino e Provincia.


Le “fabbriche vetrina”: paradigmi di eccellenza per una nuova managerialità
Realizzare una mappatura delle aziende eccellenti del nostro Paese, e mostrarne in maniera interattiva il patrimonio di conoscenze e best practices nello sviluppo dell’industria 4.0. Questo l’obiettivo di “Fabbriche vetrina”, la nuova iniziativa di Fondirigenti, realizzata da Confindustria Veneto SIAV, che mira a individuare condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi, attraverso eventi dedicati a imprenditori e manager.


Fondirigenti, manager e formazione per valorizzare il patrimonio culturale dell’impresa
Per valorizzare il patrimonio industriale serve un manager che sappia anzitutto leggere la storia e le caratteristiche dell’azienda, per connetterla con i valori e la cultura della sua comunità. Dall’obiettivo di identificare le competenze indispensabili per raccontare al meglio l’impresa e i suoi saperi, nasce Industrial Heritage, l’iniziativa promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria e Federmanager Veneto e realizzata da Conform, i cui risultati sono stati presentati in un webinar il 16 marzo scorso.


Avviso 2/2020: resilienti e sostenibili, la graduatoria dei piani approvati
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Fondirigenti ha risposto a questa esigenza mettendo a disposizione sette milioni di euro grazie al nuovo Avviso 2/2020 con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


Il “manager della sostenibilità”: la professione del futuro per favorire la ripartenza
Analizzare strutture e modalità d’azione con le quali le imprese realizzano la transizione verso un modello di produzione sostenibile, e studiare con quali competenze i manager possono guidare tali politiche ambientali. Sono questi gli obiettivi di un progetto promosso da Fondirigenti con il titolo “MATES – Manager per la transizione sostenibile” e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria, in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole.


Conto formazione: al via il nuovo sistema digitale di presentazione dei piani formativi
Fondirigenti, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti e utili per le aziende aderenti, ha sviluppato un nuovo sistema informatico per la presentazione dei piani formativi sul Conto formazione. Semplificazione, risparmio dei costi, maggiore velocità nella presentazione dei piani: sono queste le principali novità introdotte dal nuovo sistema che, oltre a facilitare le aziende nella gestione degli interventi, prevede strumenti di raccolta dei trend della formazione, per promuovere iniziative sempre più rispondenti alle esigenze delle imprese e dei manager.

La formazione “green” moltiplica la produttività: il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti
Per il recupero dell’economia dall’emergenza sanitaria la sostenibilità è la chiave di volta. È questa la profonda convinzione che attraversa l’Impact Report 2020 di Fondirigenti, ovvero il bilancio annuale che misura i risultati e i benefici per le 14mila imprese e gli 80mila manager aderenti al più importante fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager.


Sostenibilità e digitalizzazione per favorire la resilienza delle imprese: l’Impact Report 2020 di Fondirigenti
Sostenibilità e formazione per supportare le imprese: un obiettivo che Fondirigenti ha perseguito nell’ultimo anno, promuovendo la domanda di formazione green delle aziende, in grande aumento nel 2020 anche a fronte dell’emergenza sanitaria. Il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti mostra un’esigenza sempre maggiore di investimenti sulla sostenibilità alla quale il Fondo ha saputo dare risposta con due strumenti innovativi come l’indicatore di “sostenibilità” a disposizione delle aziende e il “misuratore d’impatto” per calcolare quanto la formazione “green” può incidere in termini di produttività e risparmio di CO2.
Appuntamenti


Roadshow: i 100 luoghi di Industria 4.0 e della sostenibilità
Il progetto è nato con l'obiettivo di mappare le imprese in cui toccare con mano esempi concreti di applicazioni sostenibili. Il webinar giovedì 17 febbraio
Dopo il successo delle edizioni precedenti, riprende in modalità webinar il Roadshow 2022 dedicato alle realtà aziendali che hanno preso parte all’iniziativa Fabbriche Vetrina, con l’obiettivo di conoscere le eccellenze sul territorio attivando processi di networking e condivisione di best practices.


Employ-ability: al via la seconda wave
Torna Employ-ability, il progetto di Fondirigenti e Start Hub per portare il design thinking in Università, progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro. Ventidue dottorandi in Informatica, Ingegneria, Innovazione, Diritto, Economia, Giurisprudenza e altri percorsi saranno in aula per quattro giornate dedicate a comunicazione, pensiero laterale, intelligenza emotiva e reverse mentoring con i manager di sei aziende internazionali che hanno accettato di partecipare all’iniziativa: Fastweb, Intercos, Chimpex, Siav, Olympus, SIAE Microelettronica. La sfida è quella di creare un ponte tra dottorato e mondo delle imprese dando valore alle soft skill, autoconsapevolezza e capacità di raccontare sè stessi in maniera efficace.

.png/a33603d7-87e5-1f91-3ea8-7ee16e9d064b)
Premio di laurea Giuseppe Taliercio: i vincitori e la cerimonia di premiazione
Si svolgerà il prossimo 21 dicembre presso il Parlamentino del CNEL, l’evento di proclamazione delle tre vincitrici della I edizione del “Premio di laurea Giuseppe Taliercio”. Nel quarantesimo anno dalla tragica scomparsa del direttore del Petrolchimico di Porto Marghera sequestrato e assassinato dalle Brigate Rosse, a cui la Fondazione è dedicata, Fondirigenti ha voluto commemorare questa ricorrenza attraverso la promozione di borse studio per neolaureati e la riedizione di un volume sulla figura del manager.


Smart Working Assessment: il progetto di Fondirigenti e DIH Liguria
“Sempre di più i sistemi della rappresentanza devono spostarsi, e lo stanno già facendo, verso un protagonismo attivo. Non soltanto rappresentano gli interessi dei loro associati ma lavorando per la costruzione di soluzioni operative che semplifichino la vita delle imprese". Così Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti, all’evento che ha presentato ieri a Genova l'iniziativa strategica Smart Working - Dall’eccezione alla regola: nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro sviluppata da Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria.


Il lavoro agile nella "nuova normalità"
SMART WORKING – Dall’eccezione alla regola è il progetto di Fondirigenti realizzato da DIH Liguria, che nasce dall’esigenza di supportare ed affiancare il management nel passaggio alla modalità di lavoro agile, attraverso la definizione, sperimentazione e validazione di un modello di assessment, in grado di valutare il grado di predisposizione dell’organizzazione a mantenere e/o sviluppare processi di smartworking.


Eco-Pack: i saperi per il sistema agroalimentare
La modellizzazione delle competenze manageriali per il packaging sostenibile, convegno finale a Parma
Chi è chiamato in causa per affrontare le sfide della sostenibilità? Quali competenze deve avere? Quali saperi servono alle imprese per raggiungere con successo gli obiettivi di innovazione? È stata presentata a Parma il 27 ottobre la ricerca Eco-Pack, promossa da Fondirigenti, nei territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna.

Competenze manageriali per la sostenibilità: strumenti di valutazione e modelli formativi
Il seminario sul progetto MATES, in programma giovedì 7 ottobre al Forum Compraverde
Nel potenziale scenario di rinascita dell’economia su basi moderne e sostenibili, il ruolo dei manager è fondamentale per realizzare iniziative capaci di trasformare l’impresa in un soggetto che crea sia profitto che crediti ambientali. Il prossimo 7 ottobre il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini parteciperà al Forum Compraverde Buygreen, per presentare i risultati di MATES (Manager per la Transizione Sostenibile), il progetto dedicato all’analisi delle strutture organizzative aziendali, e alle competenze necessarie per attuare politiche ambientali e sostenibili nelle imprese.


Assemblea Confindustria 2021: per il presidente Bonomi cruciali lavoro e formazione
La questione cruciale è il lavoro. Come scioglierne i nodi, come cambiarlo e migliorarlo. Come pagarlo di più. Come offrire nuove competenze necessarie sia ai giovani sia a chi resta indietro. Tutte priorità per le quali il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, si è rivolto direttamente ai leader sindacali dal palco del Palazzo dello Sport dell’Eur, dove ha aperto l’Assemblea annuale.


Pathway2Action: un percorso innovativo di auto-imprenditorialità
Il primo webinar in programma giovedì 16 settembre alle ore 17.30
Realizzare un innovativo intervento di auto-imprenditorialità, a supporto delle politiche attive e del welfare, per favorire il reinserimento lavorativo dei manager. Questi gli obiettivi di Pathway2Action, l’iniziativa promossa da VISES, l’Associazione di Federmanager per le iniziative nel sociale.


Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive
Prende il via il 3 settembre la 47esima edizione del Forum organizzato The European House Ambrosetti a Villa d’Este, a Cernobbio
"Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" questo il titolo dell’evento, che accoglie un ricco parterre di relatori appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo.


Green Week: torna a Parma il Festival dell’economia sostenibile
Fondirigenti partecipa alla settimana dedicata alla green economy, il seminario sabato 10 luglio per presentare l’iniziativa Eco-Pack
Tre focus dedicati alla filiera del food, ai trasporti e la mobilità, alla chimica verde. Queste le novità dell’edizione 2021 di Green Week, il festival dedicato alla green economy che si svolge quest’anno in presenza, nella settimana dal 5 all’11 luglio. Tanti i temi della manifestazione, dall’ambiente, al cambiamento climatico, all’energia rinnovabile. La manifestazione è divisa in due parti: nei primi tre giorni è previsto un tour alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità.


Modelli organizzativi post Covid: il webinar
L’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi sulle competenze manageriali per una ‘nuova normalità’
Il Covid-19 ha rallentato drasticamente le attività di molte imprese anche in regioni virtuose a livello produttivo come la Lombardia. Per prepararsi ad una nuova condizione di normalità è necessario individuare le giuste competenze e strumenti concreti a supporto del management. Il webinar Modelli di Business post emergenza sanitaria, in programma martedì 22 giugno (ore 17.00) presenterà l’indagine avviata da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, SCS Consulting e Troisi Ricerche, con l’obiettivo di identificare un nuovo modello di management a cui tendere nell’era del new normal.


Sailing, il progetto che allena le imprese alla resilienza
L’iniziativa ha messo a punto un nuovo Business Resilience Index per la trasformazione digitale delle imprese. Il webinar conclusivo è in programma martedì 22 giugno.
Definire le modalità con cui gestire il cambiamento e sostenere la capacità di adattamento delle imprese: questa la sfida che ha visto impegnati i manager partecipanti al progetto SAILING, l’iniziativa promossa da Fondirigenti e sviluppata con Fondazione Torino Wireless. L’evento conclusivo del progetto, che si terrà online il 22 giugno (ore 16.00), sarà l’occasione per presentare il nuovo modello di trasformazione digitale per la resilienza, costruito insieme a 28 eccellenze del territorio, a disposizione delle imprese insieme al Business Resilience Index, il nuovo indice di misura della capacità di resilienza delle organizzazioni.

Fabbriche vetrina “Paradigmi per una Nuova Managerialità”
Il secondo incontro in programma il 24 giugno, dedicato all’esperienza dell’azienda Sariv
Prosegue il ciclo di incontri di “Fabbriche vetrina”, l’iniziativa di Fondirigenti e Confindustria Veneto SIAV, nata con l’obiettivo di individuare e condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi fortemente innovativi.


Web conference - affrontare il cambiamento e anticipare il futuro
Le nuove sfide nella gestione e nella valorizzazione delle risorse umane
Il successo o l'insuccesso di un'azienda, di qualsiasi dimensione o settore, è determinato dalle persone, che con le loro competenze e la loro motivazione ne determinano il successo o l'insuccesso.
È dedicata al grande tema della gestione delle risorse umane la Web- conference organizzata dal Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria Livorno Massa Carrara, con la partecipazione di Fondirigenti, in programma martedì 15 giugno (alle ore 15.30).


Competenze per il packaging sostenibile: i risultati dell’indagine Eco-Pack, sul territorio emiliano
Sostenibile, sicuro, plastic-free questo è il futuro del packaging, che passa attraverso l’attenzione al riciclo e recupero o la scelta di materiali biodegradabili, che non arrechino danni all’ambiente. La scelta di usare imballaggi sostenibili è in costante crescita, fra le industrie del settore alimentare, in un mondo sempre più attento alla sostenibilità, anche in riferimento alle implicazioni relative alla nuova imposta Plastic Tax, recentemente prorogata al 1° gennaio 2022 dal decreto Sostegni bis.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti
Una guida ai criteri di valutazione degli impatti della formazione sulla produttività
Ci troviamo in una fase di grande evoluzione in cui le aziende dovranno saper rispondere al cambiamento con strategie d’impresa più innovative ed ecologiche.
Secondo uno studio di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con l’Università di Trento, il raddoppio della spesa in formazione provoca un aumento del 12% della produttività aziendale: per questo l’Avviso 1/2021 di Fondirigenti stanzia fino a 6 milioni a sostegno dello sviluppo delle nuove competenze manageriali, che risulteranno fondamentali nella nuova fase di ripartenza dell’economia del nostro Paese.


Quale formazione in un mondo che cambia
Fondirigenti al Festival dell'Economia di Trento
“Nuovo mondo, nuova normalità, nuova formazione”, è questo il titolo del seminario che Fondirigenti presenterà alla 16° edizione del Festival dell’Economia di Trento. L’incontro, in programma il prossimo 6 giugno (ore 11.00), avrà l’obiettivo di fornire un approfondimento sull’importanza della formazione come pilastro della nuova crescita resiliente, con focus sulle nuove competenze dei manager per disegnare lo sviluppo di una società sostenibile in un mondo per sempre diverso.


Avviso 1/2021, il webinar: guida alla partecipazione
Per superare la crisi pandemica le aziende sono chiamate a dotarsi delle competenze manageriali necessarie a governare la transizione ecologica, seguendo tre linee direttrici principali: sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di organizzazione del lavoro.


Festival dell'Economia di Trento 2021
Al centro della sedicesima edizione, in programma dal 3 al 6 giugno, “il ritorno dello Stato”
Il tradizionale appuntamento di livello internazionale sulle questioni più rilevanti per i decisori politici ed economici, quest’anno sarà dedicato al tema “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”, anche a fronte della crisi senza precedenti generata dall’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia che ha coinvolto l’intero pianeta provocando profonde trasformazioni nel tessuto sociale ed economico.

L’economia circolare ha bisogno di nuove competenze manageriali: il webinar
Diffondere a livello nazionale una maggiore cultura manageriale per l’implementazione in azienda di strategie di economia circolare, partendo da un campione del sistema industriale varesino dove, secondo gli ultimi dati Istat, l’81,5% delle imprese ha svolto negli ultimi anni almeno un’azione di sostenibilità ambientale o di responsabilità sociale: è questo l’obiettivo del progetto “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy” di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con Univa Servizi, la società di servizi alle imprese dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.


Europa 2020 dalla pandemia alla nuova occupazione
Come ripensare i valori e ripartire dallo sviluppo sostenibile per la crescita economica
Come uscire dalla crisi creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Come ripensare i principi fondanti dell'Unione europea messi a dura prova dalla pandemia? Qual è l'impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro Paese?


Il futuro del settore moda è nelle mani dei manager e servono nuove competenze: il webinar
Quale sarà il futuro della moda nei prossimi anni? Quali modelli di sviluppo dovranno seguire le imprese per saper reagire anche in questa difficile fase legata alla crisi pandemica? Il progetto “Nuovi trend e modelli di sviluppo per le aziende del sistema moda/calzatura”, attraverso una analisi approfondita, individua le nuove competenze di cui dovranno dotarsi i manager delle aziende che adotteranno delle strategie di sviluppo coerenti con i trend del futuro.


Costruire oggi l’Italia di domani: torna il ciclo di incontri di Innovation Days
Dieci appuntamenti per guardare al futuro all’insegna dell’innovazione e costruire la ripresa. Questo è Innovation Days 2021, l’evento annuale organizzato da Confindustria e Il Sole24Ore. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua terza edizione, prevede dieci giornate in diretta streaming dai territori dell’eccellenza italiana, moderate dai giornalisti ed esperti, per condividere esperienze di successo, nuovi modelli di business e idee vincenti per le aziende di domani.


Le competenze manageriali per il Cultural Industrial Heritage
Le competenze manageriali per raccontare il patrimonio culturale delle aziende sono il principale obiettivo del progetto Industrial Cultural Heritage. Ne parleremo in occasione dell’evento conclusivo martedì 16 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17.30. L’incontro online consentirà il confronto e la condivisione dei risultati dell’iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Conform - Consulenza, Formazione e Management. Durante la web conference sarà presentata la piattaforma interattiva per viaggiare all’interno delle più belle imprese del nostro territorio.


Open manager, una figura chiave per reagire alla crisi pandemica
In uno scenario socioeconomico complesso e per molti versi sconosciuto, come quello che si sta attraversando, appare necessaria una profonda riflessione in grado di coinvolgere anche gli aspetti legati alla managerialità aziendale. Per affrontare la crisi pandemica e favorire, quindi, la ripartenza delle imprese occorrono nuovi modelli manageriali mainstream, buone pratiche e innovative modalità di sviluppo delle competenze specifiche dei manager.


Come valutare la qualità della tua rete d’impresa grazie ad un’app: il webinar
Si terrà il 3 marzo alle ore 15:00 il webinar di presentazione dei risultati del progetto di Fondirigenti “Reference – valuta la qualità della tua Rete”, realizzato da RetImpresa Servizi, la società di RetImpresa – Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa. Reference rappresenta il primo modello di valutazione qualitativa per le reti d’impresa, dedicato agli imprenditori e ai manager aziendali e pensato per accompagnare i network collaborativi nel percorso di crescita organizzativa e manageriale, attraverso un tool digitale semplice e accessibile di autovalutazione degli assets intangibili della Rete. In occasione del webinar, infatti, sarà lanciata la web app sviluppata nel progetto, che consente di misurare il valore aggiunto dell’aggregazione a beneficio dei partecipanti alla rete e dei suoi diversi stakeholder, pubblici e privati.


Dalle competenze per la sostenibilità alle best practices dell’economia circolare: il webinar
L’auspicata ripartenza del sistema economico nazionale a seguito dell’emergenza pandemica avrà come focus prioritario il tema dello sviluppo sostenibile e il rispetto degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Progetto MATES - Manager per la Transizione Sostenibile di Fondirigenti, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi, risponde a questa esigenza attraverso un’analisi approfondita sulle nuove competenze manageriali “green”. Il 2 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, con il Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare” verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, , in cui sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per la valutazione, lo sviluppo e l’aggiornamento della formazione “verde” dei manager.


Più formazione e più digitalizzazione per aumentare la sostenibilità delle imprese: il webinar di Fondirigenti
Un webinar dedicato alla sostenibilità e all’impatto della formazione sul processo di trasformazione “green” delle aziende: di questo e di molto altro parleremo, numeri alla mano il prossimo 11 febbraio alle ore 17:00 con ospiti d’eccezione e la testimonianza di alcune importanti imprese “verdi” che hanno deciso di ridurre l’impatto ambientale della propria attività produttiva. L’incontro online, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Claudio Tucci, sarà un’occasione per presentare i risultati del nuovo “Impact Report” di Fondirigenti, che come ogni anno misura le performance del Fondo a favore della sostenibilità economica e ambientale e presenta un bilancio delle iniziative tese a rendere sempre più “green” il sistema produttivo, offrendo una visione d’insieme dei benefici per imprese e dirigenti aderenti.
Storie di successo


Eco-Pack, le nuove frontiere del packaging ecologico
L’iniziativa presentata al Festival Green Week di Parma dal presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini e dal responsabile di Cisita Parma Claudio Biasetti
Negli ultimi decenni l’interesse dei consumatori per la sicurezza del cibo ha fatto registrare una crescente attenzione sia da parte dell’opinione pubblica sia dal punto di vista del mondo produttivo e istituzionale. Si assiste nel campo del food packaging, a un grande sviluppo sia sul piano della ricerca sia in termini di complessità delle differenti soluzioni, per rispondere alla domanda dei consumatori di alimenti più sicuri e più sani, con imballaggi riciclabili e a basso impatto ambientale.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.


Digitali e sostenibili: le nuove competenze dei manager del settore moda
Digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare: sono questi i trend che caratterizzeranno il settore moda nel prossimo futuro. Le aziende del comparto calzaturiero, in particolare, si trovano ad affrontare un processo interno di managerializzazione passando da una conduzione esclusivamente familiare ad una più razionale e strutturata. Lo sviluppo di competenze manageriali sarà quindi strategico per affrontare le sfide imposte dai mercati e per governare i processi di cambiamento accelerati dall'avvento della pandemia.


Le fabbriche diventano una “vetrina”: alla scoperta dell’azienda Technowrapp
Osservare dal vivo il cambiamento attraverso un viaggio nelle realtà aziendali che hanno fatto dell’innovazione il loro paradigma. Il primo incontro di "Fabbriche Vetrina", che si è tenuto il 31 marzo, ha presentato l’esperienza dell’azienda di Belluno Technowrapp, una realtà fortemente innovativa nel settore della logistica e movimentazione dei prodotti.


Fondirigenti, l’open manager moltiplica le opportunità delle imprese: il progetto Open Mood
L’emergenza sanitaria influisce enormemente sulla guida delle imprese e rende necessaria la formazione di nuove figure manageriali: innovative, aperte, flessibili, in grado di coinvolgere e di far crescere i propri collaboratori. Sono gli open manager, gli unici in grado di gestire l’incertezza e l’imprevedibilità che caratterizzerà sempre più a livello globale il mondo delle aziende.
Cerca


Nasce CYBER: un progetto sulle competenze in ambito cyber-security
Si chiama CYBER il nuovo progetto promosso da Fondirigenti con Fondazione Torino Wireless, in collaborazione di Unione Industriali Torino e Federmanager Torino, con l’obiettivo ambizioso di sviluppare un modello per indicare alle imprese come individuare e mettere in pratica strategie per prevenire e sostenere la capacità di risposta e di resilienza ad attacchi cyber.


CNEL: Al via il progetto di ricerca storica sugli Anni di piombo
Approfondire il fondamentale ruolo svolto da sindacati e dai datori di lavoro in Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, i cosiddetti ‘Anni di piombo’, è l’obiettivo del progetto di studio promosso dal Cnel e le Fondazioni Bruno Buozzi, Ezio Tarantelli, Giulio Pastore, Giuseppe Di Vittorio e Giuseppe Taliercio, in collaborazione con Rai per il Sociale.


D20 Leader: il profilo dei candidati alle selezioni per la terza edizione
Sono trecento i candidati che hanno superato il primo step di selezione di D20 Leader, il progetto di Fondirigenti nato con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione
L’iniziativa propone un percorso formativo unico centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo.


Pubblicato l’Avviso 1/2022: le competenze manageriali per la transizione resiliente
Formazione su cinque temi chiave: sostenibilità, transizione digitale, gestione dei rischi e delle crisi, competenze per il cambiamento, gestione dei talenti
Sono 7 i milioni di euro messi a disposizione dal nuovo Avviso 1/2022 di Fondirigenti, pubblicato oggi, dedicato alla “transizione resiliente”, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali necessarie ad affrontare il cambiamento.


Pubblicata la graduatoria dei piani formativi dell’Avviso 2/2021
L’Avviso per lo sviluppo delle competenze manageriali nei settori del “Made in” più colpiti dalla crisi pandemica finanzia 147 piani formativi, per oltre 2 milioni di euro. Al via da oggi le attività formative
È stata pubblicata on-line la graduatoria degli interventi finanziati dall’Avviso 2/2021 di Fondirigenti. Sono 147 i piani formativi approvati per oltre 2 milioni di euro (2.049.189 euro). La percentuale degli interventi risultati idonei è del 95%, a conferma di un trend di miglioramento complessivo della qualità dei piani presentati.


Fondirigenti, nel 2021 approvati 2.000 piani formativi per 15mila dirigenti e un valore di 20 mln
Tra i principali temi affrontati dai piani formativi, quello dell'acquisizione delle competenze tecniche e manageriali che servono a rendere sostenibile l'impresa
“Il cambiamento è l'elemento predominante del periodo storico che stiamo vivendo e in cui stiamo assistendo a grandi trasformazioni. I fabbisogni collegati a queste trasformazioni sono diversificati: per questo il cambiamento deve partire dalla testa e cioè dalla formazione manageriale". È quanto ha sottolineato Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti nel corso dell’evento 'Verso un nuovo umanesimo aziendale', organizzato da Confindustria Genova, lo scorso 25 marzo, presso l'Università degli Studi di Genova.


Fondirigenti presenta il modello di competenze per la Governance finanziaria
Venerdì 25 marzo, ore 12:00, Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati, evento finale del progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting
Mettere a disposizione delle imprese modelli e strumenti concreti di intervento, per aiutare la dirigenza a ridisegnare i processi di governance finanziaria integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG (Environmental, Social and Governance). Sono questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti per fare il punto sui nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’ e costruire un modello subito applicabile.


PEF – VII edizione Premio Eccellenza della Formazione
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile per l’iniziativa di AIF che mira a premiare le eccellenze formative 2021/2022
Diffondere le buone pratiche inerenti i percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo, questi gli obiettivi del Premio Eccellenza Formazione PEF, la prestigiosa iniziativa promossa da AIF, l’Associazione Italiana Formatori, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere le migliori esperienze in ambito formativo realizzate nel nostro Paese.


D20 Leader, al via la nuova edizione del progetto di Fondirigenti che forma giovani innovatori
Pubblicato online il bando con tutte le modalità di partecipazione, per l’invio delle candidature c’è tempo fino al 25 aprile
Un percorso formativo centrato sulle competenze per l’innovazione richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo. Parte la nuova edizione di D20Leader, il progetto ideato da Fondirigenti, con l’obiettivo di formare giovani talenti sui temi chiave dell’innovazione, perché diventino i manager di domani.


Scacco al Re-Turn: un modello di agile e welfare management
L’evento finale dell’iniziativa è in programma giovedì 10 marzo ore 17.00
L’onda lunga della pandemia ha ulteriormente accelerato l’evoluzione dei modelli lavorativi. La nuova normalità è in corso di definizione e dopo aver analizzato la transizione dallo smart working a un modello più completo ed efficace di agile management. Attraverso la precedente iniziativa ‘La scacchiera del valore’, il secondo progetto promosso da Fondirigenti, con Confindustria e Federmanager, e realizzato da Manager Solutions ha voluto spiegare quali siano i percorsi di svolta necessari a far entrare le imprese nelle dimensioni del lavoro che il futuro impone.


Concluso con successo il percorso Quasi Itaca, Diversity & Inclusion verso la meta
Il webinar finale, che si è tenuto il 28 febbraio, ha visto la partecipazione di oltre 100 manager e relatori provenienti da grandi realtà come Johnson&Johnson, Google, Istat e Baker Hughes. L’iniziativa strategica di Fondirigenti è stata finalizzata all’approfondimento del tema del Diversity, Equity, & Inclusion, un obiettivo realizzato in collaborazione con Federmanager Academy attraverso un’ampia survey online, un’indagine desk e quattro appuntamenti webinar con cui si è analizzato il livello di readiness delle aziende e dei manager rispetto alla applicabilità della recente norma UNI ISO 30415:2021.


Formazione, Fondirigenti: automotive e moda guidano la ripartenza
I risultati dell’Avviso di Fondirigenti a sostegno del ‘Made in’ forniscono una rappresentazione quanto mai fedele dell’orientamento di quattro grandi settori chiave del panorama nazionale, duramente colpiti dalla crisi economica degli ultimi anni: legno e arredo, moda e accessori, automotive e turismo. Sono 154 i piani formativi manageriali presentati, per un totale di finanziamenti richiesti di oltre 2,1 milioni di euro (a fronte di 1,5 milioni stanziati): oltre le aspettative, dunque, la risposta da parte delle imprese.


IT Security, privacy e data governance nella governance finanziaria
Il mancato presidio della sicurezza informatica, della privacy e della data governance può avere un impatto negativo per le imprese, non solo in termini di costi, ma anche di reputazione e mancate opportunità di business. Per queste ragioni oggi è fondamentale, parlare di IT Security, privacy e gestione dei dati nella governance finanziaria.

Quasi ITACA: Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende
Negli ultimi anni i temi legati all’inclusione delle diversità nelle organizzazioni hanno rivestito un ruolo fondamentale nella percezione del brand da parte dei consumatori. Non si tratta più solo di reputazione: le aziende che nella loro cultura offrono un reale impegno di Diversity & Inclusion registrano migliori performance economiche e sono percepite come più eque, corrette e sostenibili. QUASI ITACA (Inclusione e Talenti per Accompagnare nella Crescita le Aziende) è il percorso promosso da Fondirigenti con Federmanager Academy, per offrire strumenti concreti per la diffusione di buone pratiche su questi temi.

OIL (OPEN INNOVATION LIBRARY)
Il carburante per la cultura manageriale
Da oggi la cultura manageriale ha uno spazio in più. Nasce OIL (Open Innovation Library), la nuova iniziativa di Fondirigenti per mettere a fattor comune ricerche ed esperienze di successo. Le competenze rappresentano il ‘carburante’ fondamentale per rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. OIL è la nuova biblioteca on-line di Fondirigenti dedicata alla formazione e alle competenze del management.


Roadshow: i 100 luoghi di Industria 4.0 e della sostenibilità
Il progetto è nato con l'obiettivo di mappare le imprese in cui toccare con mano esempi concreti di applicazioni sostenibili. Il webinar giovedì 17 febbraio
Dopo il successo delle edizioni precedenti, riprende in modalità webinar il Roadshow 2022 dedicato alle realtà aziendali che hanno preso parte all’iniziativa Fabbriche Vetrina, con l’obiettivo di conoscere le eccellenze sul territorio attivando processi di networking e condivisione di best practices.


Modelli organizzativi post Covid: i focus group
Prosegue l’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi, sulle competenze manageriali per gestire la "nuova normalità"
Il progetto, realizzato da Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, si propone di mettere a disposizione delle imprese un modello di intervento accompagnato da strumenti concreti, che aiuti la dirigenza a ridisegnare i processi e le modalità di produzione del valore, definendo le nuove competenze manageriali utili a garantire la continuità del business.


Un modello di Cross Fertilization tra manager esperti e giovani startupper
Favorire uno scambio attivo di competenze e best practice dei manager aziendali in cambio di creatività ed innovazione dei giovani start up. È quanto si propone l’iniziativa di Fondirigenti e Assoform Romagna, sviluppata in collaborazione con Il Sestante Romagna e le associazioni di Confindustria e Federmanager del territorio.


Incontri Ravvicinati: il percorso promosso da Fondirigenti per favorire l’interazione tra manager e innovatori di domani
Che cosa succede mettendo 15 manager e dirigenti d'impresa nella stessa stanza con oltre 100 dottori di ricerca e dottorandi specializzati nelle discipline più disparate? L’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager e realizzata da Find Your Doctor, vuole offrire un'esperienza di confronto, interazione e contaminazione, per rafforzare l'imprenditività e la capacità di mettersi in gioco di giovani ricercatori e ricercatrici, e stimolare la creatività delle figure dirigenziali delle grandi imprese.


Smartworking: al via la survey sul lavoro agile nelle imprese
Un percorso per trasferire al sistema delle imprese un cruscotto con tutti gli elementi teorici e pratici per definire uno scenario di ‘nuova normalità’ e implementare con successo lo smart working, generando equilibrio tra le necessità di produttività e coordinamento e maggiore autonomia del lavoratore.


Employ-ability: al via la seconda wave
Torna Employ-ability, il progetto di Fondirigenti e Start Hub per portare il design thinking in Università, progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro. Ventidue dottorandi in Informatica, Ingegneria, Innovazione, Diritto, Economia, Giurisprudenza e altri percorsi saranno in aula per quattro giornate dedicate a comunicazione, pensiero laterale, intelligenza emotiva e reverse mentoring con i manager di sei aziende internazionali che hanno accettato di partecipare all’iniziativa: Fastweb, Intercos, Chimpex, Siav, Olympus, SIAE Microelettronica. La sfida è quella di creare un ponte tra dottorato e mondo delle imprese dando valore alle soft skill, autoconsapevolezza e capacità di raccontare sè stessi in maniera efficace.

.png/a33603d7-87e5-1f91-3ea8-7ee16e9d064b)
Premio di laurea Giuseppe Taliercio: i vincitori e la cerimonia di premiazione
Si svolgerà il prossimo 21 dicembre presso il Parlamentino del CNEL, l’evento di proclamazione delle tre vincitrici della I edizione del “Premio di laurea Giuseppe Taliercio”. Nel quarantesimo anno dalla tragica scomparsa del direttore del Petrolchimico di Porto Marghera sequestrato e assassinato dalle Brigate Rosse, a cui la Fondazione è dedicata, Fondirigenti ha voluto commemorare questa ricorrenza attraverso la promozione di borse studio per neolaureati e la riedizione di un volume sulla figura del manager.


Open Innovation: analisi della readiness territoriale fra le imprese del Friuli-Venezia Giulia
Indagare sulle abilità e competenze del management sull’Open Innovation, con una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'impresa, questi gli obiettivi dell’iniziativa promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management, per mettere a disposizione del management gli strumenti utili ad individuare i gap e progettare gli interventi necessari per affrontare il cambiamento.


Webinar Avviso 2/2021 - La ripartenza dei settori del “Made in
La formazione a supporto delle politiche industriali, nei quattro settori chiave del Made in Italy che più di altri necessitano di rafforzarsi per consolidare la ripartenza: automotive, moda accessori, legno arredo, turismo. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro. Alle modalità di partecipazione al nuovo Avviso 2/2021 è dedicato il webinar in programma il 13 dicembre (ore 15.00 /16.00), in diretta live su Zoom.


CONNEXT 2021: Anticipare il futuro. Le iniziative strategiche di Fondirigenti
Alle iniziative strategiche attivate nel 2021 è stato dedicato il primo appuntamento il 29 novembre a Connext, la manifestazione nazionale di partenariato industriale di Confindustria, dove il Fondo è presente, per il secondo anno, come sponsor istituzionale.
“Abbiamo voluto dedicare questo primo appuntamento di Connext alle iniziative strategiche, attraverso un confronto ‘in diretta’ con manager, imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi sugli aspetti innovativi rispetto ai diversi focus tematici. Connext è una manifestazione importante perché viene in un momento particolare per il nostro Paese, un periodo di ripartenza e speranza, e che mette al centro del dibattito i principali driver della crescita: l’innovazione, la sostenibilità, le nuove forme di lavoro e, naturalmente, le persone driver che manager e imprese devono poter presidiare con competenza e proattività anche per cogliere le importanti opportunità del PNRR" – così il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini, in apertura dell’incontro.


Sustainable Mobility Technology Center Academy: un percorso di formazione per i manager della mobilità sostenibile
Pubblichiamo l’intervento del consigliere di Fondirigenti, Giuseppe Gherzi all’evento di presentazione dell’iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile, che si è tenuto il 29 ottobre al Politecnico di Torino
“Ringrazio il Politecnico di Torino e il Competence CIM 4.0, per l’invito alla presentazione dell’Academy SMTC sull’Automotive, e vorrei iniziare ricordando brevemente il ruolo dei fondi interprofessionali e in particolare di Fondirigenti, che rappresento in qualità di componente del CdA.


Analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation
Il webinar in programma venerdì 26 novembre (ore 17.00) presenterà i risultati dell’iniziativa sull’Open Innovation, promossa da Fondirigenti con MIB Trieste School of Management
Assistiamo oggi ad un profondo cambiamento di paradigma nei modi di pensare e di agire di imprenditori, manager ed imprese. Un cambiamento spinto in parte dalla digitalizzazione dell’economia, ma anche dall’affermarsi di nuovi paradigmi aziendali, come l’agile strategy, l’open innovation e l’ambidexterity strategico-organizzativa. Proprio all’analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation è dedicata l’iniziativa di Fondirigenti, realizzata con MIB Trieste School of Management, in collaborazione con Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, che ha analizzato i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.


Employ-ability, il design thinking in università
Il progetto inter-ateneo promosso da Fondirigenti che coinvolge manager e dottorandi di atenei del Centro Sud
Si è tenuta la prima wave di Employ-Ability, il progetto promosso da Fondirigenti con Start Hub per portare il design thinking in università. Il progetto coinvolge atenei del centro sud e imprese, manager di aziende e dottorandi in aula insieme per progettare idee e innovazione pura e avvicinare i dottorandi al mondo del lavoro.


Fondirigenti partecipa a CONNEXT 2021, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria
Un'occasione unica di confronto tra aziende e partner economici e di riflessione sui driver chiave per la crescita delle imprese
Il 2 e 3 dicembre il Mico di Milano apre le porte al mondo del business, con l’edizione di Connext 2021. Una grande occasione di confronto tra tutti gli attori di rilievo del mondo economico, che mette al centro la forza del network per supportare in modo concreto le imprese a gestire e guidare il cambiamento, implementando la loro competitività sui mercati globali, attraverso percorsi ad alto valore aggiunto e nuove partnership.


Fondirigenti: pubblicato l’Avviso 2/2021, dedicato alla ripartenza nei settori del Made in
Una novità assoluta del nuovo Avviso è la possibilità di presentare iniziative aggregate, per più imprese di uno stesso settore, per comuni esigenze di sviluppo manageriale
Un supporto di formazione manageriale per le imprese dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. È questo l’obiettivo dell’Avviso 2/2021 di Fondirigenti, pubblicato oggi 18 novembre, che prevede una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro.


Smart Working Assessment: il progetto di Fondirigenti e DIH Liguria
“Sempre di più i sistemi della rappresentanza devono spostarsi, e lo stanno già facendo, verso un protagonismo attivo. Non soltanto rappresentano gli interessi dei loro associati ma lavorando per la costruzione di soluzioni operative che semplifichino la vita delle imprese". Così Massimo Sabatini, direttore generale di Fondirigenti, all’evento che ha presentato ieri a Genova l'iniziativa strategica Smart Working - Dall’eccezione alla regola: nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro sviluppata da Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria.


OPEN MOOD: Open manager per l’open organization
Uno stile di management che moltiplica le opportunità delle imprese
Per un manager avere un “approccio open” facilita la creazione di valore, promuove la collaborazione con l’ecosistema esterno, favorisce la partecipazione e la motivazione delle persone, per affrontare le sfide del futuro.

Quasi ITACA: inclusione e talenti per accompagnare nella crescita le aziende
Al via il nuovo progetto Quasi ITACA, promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Federmanager Academy per promuovere l’inclusione e la diversità, come riconoscimento dei diritti del singolo e come driver per portare valore all’azienda.


Il lavoro agile nella "nuova normalità"
SMART WORKING – Dall’eccezione alla regola è il progetto di Fondirigenti realizzato da DIH Liguria, che nasce dall’esigenza di supportare ed affiancare il management nel passaggio alla modalità di lavoro agile, attraverso la definizione, sperimentazione e validazione di un modello di assessment, in grado di valutare il grado di predisposizione dell’organizzazione a mantenere e/o sviluppare processi di smartworking.

.jpg/8c28ce73-d481-c019-db93-e0e9ad2da134)
Scacco al Re-Turn, oltre lo smart working: idee e strumenti per un agile management più forte in azienda e più diffuso nel Paese
Continua la ricerca su smart working ed agile management, promossa da Fondirigenti in collaborazione con federmanager e Manager Solution. Il progetto ha prodotto il modello “la scacchiera del valore”, perché ha lavorato sui modi in cui i vari pezzi degli scacchi, metafore di altrettante tipologie di manager, possono produrre valore.


Eco-Pack: i saperi per il sistema agroalimentare
La modellizzazione delle competenze manageriali per il packaging sostenibile, convegno finale a Parma
Chi è chiamato in causa per affrontare le sfide della sostenibilità? Quali competenze deve avere? Quali saperi servono alle imprese per raggiungere con successo gli obiettivi di innovazione? È stata presentata a Parma il 27 ottobre la ricerca Eco-Pack, promossa da Fondirigenti, nei territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna.


Energia: la sfida è sulle nuove competenze digitali e ‘green’
Presentato il rapporto del Cnel "L'industria energetica, protagonista del cambiamento” realizzato in collaborazione con Censis e Confindustria Energia
“Nelle grandi trasformazioni che interessano il settore Oil & gas, il manager ha un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita del capitale umano e lo sviluppo delle nuove competenze digitali e green” - così il direttore generale di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto all’incontro dedicato alle nuove competenze per il settore energetico, organizzato il 22 ottobre presso il Parlamentino del Cnel.


Fondirigenti partecipa alla 9ª edizione del CSRMed, il Salone mediterraneo della responsabilità sociale condivisa
Torna in presenza la 9ª edizione del CSR Med, il Salone dedicato alla responsabilità sociale di tutte le organizzazioni come leva necessaria allo sviluppo sostenibile di imprese e territori nell’area mediterranea.


Più produttiva l’azienda se forma donne manager
L’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento, dedicata alla forma-zione di management al femminile, presentata il 19 ottobre in un workshop
La formazione manageriale fa bene alle imprese, ancor più se coinvolge manager donne. Questo il dato più rilevante della ricerca realizzata da Fondirigenti in collaborazione delle Università di Trento, che è stata presentata il 19 ottobre a Roma, presso la sede di Confindustria.


Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro: l’indagine di Fondirigenti e DIH Liguria presentata a Genova
Obiettivi chiari e definiti, fiducia e senso di responsabilità, autonomia, questi gli elementi perché lo smart working non sia una replica delle modalità tradizionali, ma garantisca nuove opportunità e sviluppi per le imprese che decidono di adottarlo. A questo tema Fondirigenti ha deciso di dedicare una ricerca, in collaborazione con il Digital Innovation Hub Liguria, che è stata presentata il 12 ottobre al 47° Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”.


L’ecosistema dell’innovazione per la transizione digitale
I risultati della terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso per manager e imprenditori promosso da Confindustria Chieti Pescara
“La transizione digitale e più in generale, l’innovazione sono temi centrali del futuro. Come ci ricorda anche il PNRR, questa è la transizione più pervasiva, insieme alla sostenibilità, per l’intero sistema economico”. Così il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini intervenuto il 6 ottobre alla terza tappa dell’Innovation Human Resources Academy, il percorso destinato agli imprenditori e responsabili HR promosso da Confindustria Chieti Pescara.


Donne manager e performance aziendali: il workshop il 19 ottobre
I risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative, mentre le aziende che forma-no anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini. Sono questi i principali risultati dell’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano, che sarà presentata il prossimo 19 ottobre (ore 11.00) in un workshop, alla presenza del Ministro per le pari opportunità Elena Bonetti, e del Direttore generale di Confindustria Francesca Mariotti.

Competenze manageriali per la sostenibilità: strumenti di valutazione e modelli formativi
Il seminario sul progetto MATES, in programma giovedì 7 ottobre al Forum Compraverde
Nel potenziale scenario di rinascita dell’economia su basi moderne e sostenibili, il ruolo dei manager è fondamentale per realizzare iniziative capaci di trasformare l’impresa in un soggetto che crea sia profitto che crediti ambientali. Il prossimo 7 ottobre il presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini parteciperà al Forum Compraverde Buygreen, per presentare i risultati di MATES (Manager per la Transizione Sostenibile), il progetto dedicato all’analisi delle strutture organizzative aziendali, e alle competenze necessarie per attuare politiche ambientali e sostenibili nelle imprese.


Digitali, Sostenibili e Smart: i risultati dell’Avviso 1/2021
Approvati 581 piani formativi per il futuro post-pandemia, on line la graduatoria definitiva
Sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei piani formativi presentati a valere sull’Avviso 1/2021. La graduatoria pubblicata oggi consente il finanziamento di 581 piani formativi, per un valore di oltre 6,8 milioni di euro a fronte di richieste per 8,2 milioni di euro.


Premio “Giuseppe Taliercio”
Bando di concorso per l’assegnazione di tre premi per tesi di laurea magistrale
Fondirigenti è da sempre impegnata nella ricerca e nella diffusione della cultura manageriale d’impresa, per la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche a favore della crescita di nuove generazioni di manager.


Assemblea Confindustria 2021: per il presidente Bonomi cruciali lavoro e formazione
La questione cruciale è il lavoro. Come scioglierne i nodi, come cambiarlo e migliorarlo. Come pagarlo di più. Come offrire nuove competenze necessarie sia ai giovani sia a chi resta indietro. Tutte priorità per le quali il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, si è rivolto direttamente ai leader sindacali dal palco del Palazzo dello Sport dell’Eur, dove ha aperto l’Assemblea annuale.


Il progetto Eco-Pack, al via la fase finale
Un progetto originale e unico nel panorama italiano per la “filiera” della plastica sostenibile
Dotare i manager delle competenze necessarie all’adozione delle tecnologie avanzate di packaging alimentare sostenibile, sono questi gli obiettivi di Eco-Pack. Il progetto è stato promosso da Fondirigenti, e sviluppato sul territorio dell’Emilia-Romagna (nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna) per analizzare, insieme al management e alle imprese, quali sono le skill manageriali ‘green’ da sviluppare, anche in riferimento alle implicazioni relative alla futura imposta denominata Plastic Tax, che entrerà in vigore nel 2022 (MACSI).

.jpg/8547b0bc-a1e5-3f7a-1749-116d6f6e1a71)
La miglior difesa è l’attacco: Pathway2Action, le competenze per ripartire
“Le competenze e le professionalità manageriali rappresentano la strategia vincente per superare l’emergenza e vincere le nuove sfide, giocando all'attacco, e non solo in difesa”. Il direttore di Fondirigenti Massimo Sabatini, intervenuto ieri al webinar di Pathway 2 action, ha spiegato con una metafora ‘calcistica’, l’importanza di utilizzare al meglio gli strumenti della formazione e delle politiche attive del lavoro, per offrire rispose concrete alle esigenze di riqualificazione dei manager.


Intelligenza Artificiale e Blockchain: le competenze per gestire l’innovazione
Si chiama IABLE, acronimo di Intelligenza Artificiale, BLockchain e European digital innovation hub, il nuovo progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con SFC Sistemi Formativi Confindustria, Confindustria Veneto SIAV e Skillab, la società di formazione dell’Unione Industriali di Torino.


Pathway2Action: un percorso innovativo di auto-imprenditorialità
Il primo webinar in programma giovedì 16 settembre alle ore 17.30
Realizzare un innovativo intervento di auto-imprenditorialità, a supporto delle politiche attive e del welfare, per favorire il reinserimento lavorativo dei manager. Questi gli obiettivi di Pathway2Action, l’iniziativa promossa da VISES, l’Associazione di Federmanager per le iniziative nel sociale.


Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive
Prende il via il 3 settembre la 47esima edizione del Forum organizzato The European House Ambrosetti a Villa d’Este, a Cernobbio
"Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive" questo il titolo dell’evento, che accoglie un ricco parterre di relatori appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, provenienti da tutto il mondo.


Massimo Sabatini è il nuovo Direttore generale di Fondirigenti
Il Consiglio di amministrazione di Fondirigenti, nella seduta del 22 luglio ha ufficializzato la nomina di Massimo Sabatini a nuovo Direttore Generale. Sabatini subentra a Costanza Patti che, dopo cinque anni, lascia la guida del Fondo.


Il saluto di Costanza Patti. Un bilancio di questi cinque anni alla guida di Fondirigenti
“Alle imprese e ai manager, le indicazioni per anticipare il futuro, in un’ottica di sostenibilità e inclusione”
Cari amici, nel momento in cui lascio la Direzione Generale di Fondirigenti a Massimo Sabatini, già Direttore Generale per coesione territoriale e Direttore dell’area Mezzogiorno per Confindustria, al quale formulo i miei migliori auguri di grande successo, un’immagine di questi splendidi cinque anni si affaccia su tutti i miei ricordi.


Le competenze per crescere. Le nuove iniziative ‘in cantiere’ di Fondirigenti
Blockchain e intelligenza artificiale, Assessment delle competenze manageriali per la transizione digitale e sostenibile, Giovani ricercatori e imprenditorialità, Smart working e Start up. Sono questi i temi delle iniziative di Fondirigenti, che partiranno dal prossimo mese di settembre


I risultati dell’Avviso 1/2021: Digitali, Sostenibili e Smart
Supportare la crescita delle competenze per governare le grandi transizioni in atto e le nuove modalità di organizzazione del lavoro. Sono questi gli obiettivi dell’Avviso 1/2021 di Fondirigenti, che ha stanziato 6 milioni di euro per promuovere interventi rivolti al management e supportare le imprese nella fase di ripartenza. L’iniziativa ha riscontrato grande interesse e partecipazione da parte delle imprese, con risultati estremamente positivi in termini di risposta. Nell’arco dei trenta giorni disponibili per la presentazione, il Fondo ha ricevuto infatti 699 Piani formativi per un totale di risorse richieste pari a oltre 8,2 milioni di euro.


L’azienda è più produttiva se forma donne manager
I primi risultati dell’indagine promossa da Fondirigenti sulla formazione per le donne manager, in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano
Formazione fa rima con produttività, soprattutto quando a formarsi sono le donne dirigenti. Sono i primi e più rilevanti risultati di un’indagine sul tema, avviata da Fondirigenti in collaborazione con le Università di Trento e Bolzano. Aumenta la presenza dei dirigenti donne nelle attività formative delle imprese, mentre le aziende che formano anche personale dirigente femminile mostrano una produttività più elevata di quelle che si dedicano esclusivamente agli uomini.


Eco-Pack, le nuove frontiere del packaging ecologico
L’iniziativa presentata al Festival Green Week di Parma dal presidente di Fondirigenti Carlo Poledrini e dal responsabile di Cisita Parma Claudio Biasetti
Negli ultimi decenni l’interesse dei consumatori per la sicurezza del cibo ha fatto registrare una crescente attenzione sia da parte dell’opinione pubblica sia dal punto di vista del mondo produttivo e istituzionale. Si assiste nel campo del food packaging, a un grande sviluppo sia sul piano della ricerca sia in termini di complessità delle differenti soluzioni, per rispondere alla domanda dei consumatori di alimenti più sicuri e più sani, con imballaggi riciclabili e a basso impatto ambientale.


Green Week: torna a Parma il Festival dell’economia sostenibile
Fondirigenti partecipa alla settimana dedicata alla green economy, il seminario sabato 10 luglio per presentare l’iniziativa Eco-Pack
Tre focus dedicati alla filiera del food, ai trasporti e la mobilità, alla chimica verde. Queste le novità dell’edizione 2021 di Green Week, il festival dedicato alla green economy che si svolge quest’anno in presenza, nella settimana dal 5 all’11 luglio. Tanti i temi della manifestazione, dall’ambiente, al cambiamento climatico, all’energia rinnovabile. La manifestazione è divisa in due parti: nei primi tre giorni è previsto un tour alla scoperta delle Fabbriche della Sostenibilità.


Fondirigenti: riparte la formazione in presenza a partire dal 1° luglio 2021
Dal prossimo 1° luglio 2021 riparte la formazione in presenza per i piani formativi finanziati da Fondirigenti. A partire da tale data, infatti, i corsi di formazione potranno svolgersi anche in presenza, nel rispetto delle disposizioni statali e regionali di riferimento, delle Linee Guida e dei Protocolli di sicurezza emessi in relazione all’emergenza COVID-19.


Smart working: dall’eccezione alla regola
Nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro nell’indagine di Fondirigenti e Digital Innovation Hub Liguria
Lo smart working ha avuto una forte accelerazione durante l’emergenza sanitaria, è destinato a diventare sempre più una modalità organizzativa praticata dalla generalità delle aziende. Dallo “smart working d'emergenza” è quindi necessario costruire un "new normal" caratterizzato da nuove abitudini e nuovi approcci al lavoro.


Al via il Ventennale della Settimana della cultura d’impresa
Il Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente
Parte da Napoli il 6 luglio la Settimana della cultura d’impresa che raggiunge quest’anno i suoi primi venti anni. In questo arco di tempo l’iniziativa si è evoluta e, attraverso il ricco calendario di eventi associativi e nazionali che ogni anno viene realizzato, ha saputo raccontare le trasformazioni economiche, sociali e culturali del Paese, sapendosi adattare a linguaggi e messaggi correnti senza perdere la propria identità distintiva che vede nella diffusione dei valori d’impresa un asset determinante per la crescita intelligente e competitiva dei territori.


Le competenze per la governance finanziaria
Un’indagine sui nuovi fabbisogni formativi dei manager ‘resilienti’
Mettere a disposizione delle imprese strumenti concreti per ridisegnare i processi di governance finanziaria, integrando le tematiche della Digital Transformation e la Sostenibilità d’impresa nella triplice ottica ESG. È quanto si propone la ricerca avviata da Fondirigenti in collaborazione con Links Management & Technology, Troisi Ricerche e SCS Consulting, per definire i nuovi fabbisogni di competenze dei manager ‘resilienti’.


Modelli organizzativi post Covid: il webinar
L’indagine promossa dai Fondirigenti nelle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi sulle competenze manageriali per una ‘nuova normalità’
Il Covid-19 ha rallentato drasticamente le attività di molte imprese anche in regioni virtuose a livello produttivo come la Lombardia. Per prepararsi ad una nuova condizione di normalità è necessario individuare le giuste competenze e strumenti concreti a supporto del management. Il webinar Modelli di Business post emergenza sanitaria, in programma martedì 22 giugno (ore 17.00) presenterà l’indagine avviata da Fondirigenti, in collaborazione con Links Management & Technology, SCS Consulting e Troisi Ricerche, con l’obiettivo di identificare un nuovo modello di management a cui tendere nell’era del new normal.


Sailing, il progetto che allena le imprese alla resilienza
L’iniziativa ha messo a punto un nuovo Business Resilience Index per la trasformazione digitale delle imprese. Il webinar conclusivo è in programma martedì 22 giugno.
Definire le modalità con cui gestire il cambiamento e sostenere la capacità di adattamento delle imprese: questa la sfida che ha visto impegnati i manager partecipanti al progetto SAILING, l’iniziativa promossa da Fondirigenti e sviluppata con Fondazione Torino Wireless. L’evento conclusivo del progetto, che si terrà online il 22 giugno (ore 16.00), sarà l’occasione per presentare il nuovo modello di trasformazione digitale per la resilienza, costruito insieme a 28 eccellenze del territorio, a disposizione delle imprese insieme al Business Resilience Index, il nuovo indice di misura della capacità di resilienza delle organizzazioni.

Fabbriche vetrina “Paradigmi per una Nuova Managerialità”
Il secondo incontro in programma il 24 giugno, dedicato all’esperienza dell’azienda Sariv
Prosegue il ciclo di incontri di “Fabbriche vetrina”, l’iniziativa di Fondirigenti e Confindustria Veneto SIAV, nata con l’obiettivo di individuare e condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi fortemente innovativi.


Web conference - affrontare il cambiamento e anticipare il futuro
Le nuove sfide nella gestione e nella valorizzazione delle risorse umane
Il successo o l'insuccesso di un'azienda, di qualsiasi dimensione o settore, è determinato dalle persone, che con le loro competenze e la loro motivazione ne determinano il successo o l'insuccesso.
È dedicata al grande tema della gestione delle risorse umane la Web- conference organizzata dal Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria Livorno Massa Carrara, con la partecipazione di Fondirigenti, in programma martedì 15 giugno (alle ore 15.30).


Competenze per il packaging sostenibile: i risultati dell’indagine Eco-Pack, sul territorio emiliano
Sostenibile, sicuro, plastic-free questo è il futuro del packaging, che passa attraverso l’attenzione al riciclo e recupero o la scelta di materiali biodegradabili, che non arrechino danni all’ambiente. La scelta di usare imballaggi sostenibili è in costante crescita, fra le industrie del settore alimentare, in un mondo sempre più attento alla sostenibilità, anche in riferimento alle implicazioni relative alla nuova imposta Plastic Tax, recentemente prorogata al 1° gennaio 2022 dal decreto Sostegni bis.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti
Una guida ai criteri di valutazione degli impatti della formazione sulla produttività
Ci troviamo in una fase di grande evoluzione in cui le aziende dovranno saper rispondere al cambiamento con strategie d’impresa più innovative ed ecologiche.
Secondo uno studio di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con l’Università di Trento, il raddoppio della spesa in formazione provoca un aumento del 12% della produttività aziendale: per questo l’Avviso 1/2021 di Fondirigenti stanzia fino a 6 milioni a sostegno dello sviluppo delle nuove competenze manageriali, che risulteranno fondamentali nella nuova fase di ripartenza dell’economia del nostro Paese.


Quale formazione in un mondo che cambia
Fondirigenti al Festival dell'Economia di Trento
“Nuovo mondo, nuova normalità, nuova formazione”, è questo il titolo del seminario che Fondirigenti presenterà alla 16° edizione del Festival dell’Economia di Trento. L’incontro, in programma il prossimo 6 giugno (ore 11.00), avrà l’obiettivo di fornire un approfondimento sull’importanza della formazione come pilastro della nuova crescita resiliente, con focus sulle nuove competenze dei manager per disegnare lo sviluppo di una società sostenibile in un mondo per sempre diverso.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti: il rilancio delle imprese e il ruolo della formazione
A fronte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Fondirigenti intende offrire il proprio contributo per supportare il rilancio e la ripartenza dell'economia. A tale proposito il Fondo ha lanciato una nuova Quick Survey “Il PNRR e le priorità delle aziende”, che si propone di rilevare tra le imprese, gli ambiti di intervento su cui puntare, per lo sviluppo delle competenze dei manager, con focus su transizione digitale e green.


Avviso 1/2021, il webinar: guida alla partecipazione
Per superare la crisi pandemica le aziende sono chiamate a dotarsi delle competenze manageriali necessarie a governare la transizione ecologica, seguendo tre linee direttrici principali: sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli di organizzazione del lavoro.


Festival dell'Economia di Trento 2021
Al centro della sedicesima edizione, in programma dal 3 al 6 giugno, “il ritorno dello Stato”
Il tradizionale appuntamento di livello internazionale sulle questioni più rilevanti per i decisori politici ed economici, quest’anno sarà dedicato al tema “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”, anche a fronte della crisi senza precedenti generata dall’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia che ha coinvolto l’intero pianeta provocando profonde trasformazioni nel tessuto sociale ed economico.


Il nuovo Avviso 1/2021 di Fondirigenti: 6 milioni di euro a sostegno delle imprese
Rivoluzione digitale, sostenibilità e smart working: queste le principali aree di investimento
L’uscita dall’emergenza richiede alle imprese e al management reazioni sempre più rapide ed un investimento deciso sull’innovazione e la riforma dei processi produttivi e organizzativi. Fondirigenti ha voluto rispondere a questa esigenza con il nuovo “Avviso 1/2021: digitali, sostenibili e smart” che stanzia 6 milioni di euro per sostenere le imprese nella fase di ripartenza e supportare il management in questo momento di grande trasformazione.


Europa, come rilanciare l’occupazione grazie alla sostenibilità
L’emergenza sanitaria e la crisi economica che hanno investito l’Europa non solo hanno avuto un impatto pesantissimo nel breve periodo, ma hanno messo in discussione l’organizzazione stessa della società, delle relazioni economiche e del lavoro, anche nel medio e lungo periodo.


Open innovation: un progetto per misurare la readiness territoriale delle imprese
Al via il progetto Analisi della readiness territoriale per l’open innovation: l’iniziativa di Fondirigenti, lanciata da MIB Trieste School of Management e promossa da Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, con l’obiettivo di analizzare i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento.

L’economia circolare ha bisogno di nuove competenze manageriali: il webinar
Diffondere a livello nazionale una maggiore cultura manageriale per l’implementazione in azienda di strategie di economia circolare, partendo da un campione del sistema industriale varesino dove, secondo gli ultimi dati Istat, l’81,5% delle imprese ha svolto negli ultimi anni almeno un’azione di sostenibilità ambientale o di responsabilità sociale: è questo l’obiettivo del progetto “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy” di Fondirigenti, realizzato in collaborazione con Univa Servizi, la società di servizi alle imprese dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.


Digitali e sostenibili: le nuove competenze dei manager del settore moda
Digitalizzazione, sostenibilità, economia circolare: sono questi i trend che caratterizzeranno il settore moda nel prossimo futuro. Le aziende del comparto calzaturiero, in particolare, si trovano ad affrontare un processo interno di managerializzazione passando da una conduzione esclusivamente familiare ad una più razionale e strutturata. Lo sviluppo di competenze manageriali sarà quindi strategico per affrontare le sfide imposte dai mercati e per governare i processi di cambiamento accelerati dall'avvento della pandemia.


Europa 2020 dalla pandemia alla nuova occupazione
Come ripensare i valori e ripartire dallo sviluppo sostenibile per la crescita economica
Come uscire dalla crisi creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Come ripensare i principi fondanti dell'Unione europea messi a dura prova dalla pandemia? Qual è l'impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro Paese?


Confindustria, Centro Studi: Formazione e competenze per liberare il potenziale italiano
Puntare sulla formazione e le nuove competenze e rafforzare le misure di training e job placement, che hanno dimostrato di essere molto efficaci a livello internazionale. Queste le indicazioni del Rapporto del Centro Studi Confindustria, presentato in diretta streaming lo scorso 10 aprile, e dedicato alle misure necessarie per un rilancio dell’economia del nostro Paese nell’era post-Covid.

.jpg/9fe6cf43-dcbf-3f59-1c05-36c621fc35b8)
Tecnologie digitali e competenze manageriali nel settore automotive: un confronto tra Italia e Stati Uniti
Quali sono le nuove metodologie e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro sviluppati nel settore automotive? Come sono cambiate le organizzazioni a livello produttivo e organizzativo grazie a Industria 4.0? L’iniziativa proposta da Skillab, nell’ambito delle azioni strategiche promosse da Fondirigenti, intende indagare sulle migliori prassi di implementazione di tecnologie digitali e skill manageriali adottate dalle aziende italiane e statunitensi del settore automotive.


Il futuro del settore moda è nelle mani dei manager e servono nuove competenze: il webinar
Quale sarà il futuro della moda nei prossimi anni? Quali modelli di sviluppo dovranno seguire le imprese per saper reagire anche in questa difficile fase legata alla crisi pandemica? Il progetto “Nuovi trend e modelli di sviluppo per le aziende del sistema moda/calzatura”, attraverso una analisi approfondita, individua le nuove competenze di cui dovranno dotarsi i manager delle aziende che adotteranno delle strategie di sviluppo coerenti con i trend del futuro.


Costruire oggi l’Italia di domani: torna il ciclo di incontri di Innovation Days
Dieci appuntamenti per guardare al futuro all’insegna dell’innovazione e costruire la ripresa. Questo è Innovation Days 2021, l’evento annuale organizzato da Confindustria e Il Sole24Ore. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua terza edizione, prevede dieci giornate in diretta streaming dai territori dell’eccellenza italiana, moderate dai giornalisti ed esperti, per condividere esperienze di successo, nuovi modelli di business e idee vincenti per le aziende di domani.


Fondirigenti, il 54% delle imprese dice sì allo smart working anche nella fase post-Covid
Più della metà delle aziende, il 54% per l’esattezza, si dice certa di utilizzare lo smart working non soltanto durante questa lunga fase di emergenza sanitaria, ma anche dopo, in misura permanente. Non solo, l’aumentata capacità di innovazione delle aziende, grazie alla formazione, ha potuto sostenere in smart working e contemporaneamente il 56% dei suoi lavoratori. E ancora, il lavoro agile fa bene anche all’ambiente, i minori spostamenti possono contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 300 chili a persona l’anno, consentendo a ciascuno un risparmio di oltre mille euro.


Data governance, perché la gestione dei dati è così importante per un’azienda: la Survey
L’insieme dei processi volti a garantire l’uso corretto e valoriale dei propri dati per un’azienda è un percorso cruciale per raggiungere gli obiettivi fissati. Per valutare le proprie competenze sul tema del Data Management, in particolar modo in merito alla Data Governance viene in soccorso il progetto “Analisi delle competenze manageriali in tema di Data Governance” di Fondirigenti realizzato da Inema che coinvolgerà i Manager di alcune delle Aziende di Torino e Provincia.


Le fabbriche diventano una “vetrina”: alla scoperta dell’azienda Technowrapp
Osservare dal vivo il cambiamento attraverso un viaggio nelle realtà aziendali che hanno fatto dell’innovazione il loro paradigma. Il primo incontro di "Fabbriche Vetrina", che si è tenuto il 31 marzo, ha presentato l’esperienza dell’azienda di Belluno Technowrapp, una realtà fortemente innovativa nel settore della logistica e movimentazione dei prodotti.


Le “fabbriche vetrina”: paradigmi di eccellenza per una nuova managerialità
Realizzare una mappatura delle aziende eccellenti del nostro Paese, e mostrarne in maniera interattiva il patrimonio di conoscenze e best practices nello sviluppo dell’industria 4.0. Questo l’obiettivo di “Fabbriche vetrina”, la nuova iniziativa di Fondirigenti, realizzata da Confindustria Veneto SIAV, che mira a individuare condividere con altre imprese del territorio soluzioni e percorsi, attraverso eventi dedicati a imprenditori e manager.


Fondirigenti, manager e formazione per valorizzare il patrimonio culturale dell’impresa
Per valorizzare il patrimonio industriale serve un manager che sappia anzitutto leggere la storia e le caratteristiche dell’azienda, per connetterla con i valori e la cultura della sua comunità. Dall’obiettivo di identificare le competenze indispensabili per raccontare al meglio l’impresa e i suoi saperi, nasce Industrial Heritage, l’iniziativa promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria e Federmanager Veneto e realizzata da Conform, i cui risultati sono stati presentati in un webinar il 16 marzo scorso.


Fondirigenti, l’open manager moltiplica le opportunità delle imprese: il progetto Open Mood
L’emergenza sanitaria influisce enormemente sulla guida delle imprese e rende necessaria la formazione di nuove figure manageriali: innovative, aperte, flessibili, in grado di coinvolgere e di far crescere i propri collaboratori. Sono gli open manager, gli unici in grado di gestire l’incertezza e l’imprevedibilità che caratterizzerà sempre più a livello globale il mondo delle aziende.


Le competenze manageriali per il Cultural Industrial Heritage
Le competenze manageriali per raccontare il patrimonio culturale delle aziende sono il principale obiettivo del progetto Industrial Cultural Heritage. Ne parleremo in occasione dell’evento conclusivo martedì 16 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17.30. L’incontro online consentirà il confronto e la condivisione dei risultati dell’iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Conform - Consulenza, Formazione e Management. Durante la web conference sarà presentata la piattaforma interattiva per viaggiare all’interno delle più belle imprese del nostro territorio.


Open manager, una figura chiave per reagire alla crisi pandemica
In uno scenario socioeconomico complesso e per molti versi sconosciuto, come quello che si sta attraversando, appare necessaria una profonda riflessione in grado di coinvolgere anche gli aspetti legati alla managerialità aziendale. Per affrontare la crisi pandemica e favorire, quindi, la ripartenza delle imprese occorrono nuovi modelli manageriali mainstream, buone pratiche e innovative modalità di sviluppo delle competenze specifiche dei manager.


Avviso 2/2020: resilienti e sostenibili, la graduatoria dei piani approvati
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Fondirigenti ha risposto a questa esigenza mettendo a disposizione sette milioni di euro grazie al nuovo Avviso 2/2020 con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


Il “manager della sostenibilità”: la professione del futuro per favorire la ripartenza
Analizzare strutture e modalità d’azione con le quali le imprese realizzano la transizione verso un modello di produzione sostenibile, e studiare con quali competenze i manager possono guidare tali politiche ambientali. Sono questi gli obiettivi di un progetto promosso da Fondirigenti con il titolo “MATES – Manager per la transizione sostenibile” e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria, in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole.


Conto formazione: al via il nuovo sistema digitale di presentazione dei piani formativi
Fondirigenti, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti e utili per le aziende aderenti, ha sviluppato un nuovo sistema informatico per la presentazione dei piani formativi sul Conto formazione. Semplificazione, risparmio dei costi, maggiore velocità nella presentazione dei piani: sono queste le principali novità introdotte dal nuovo sistema che, oltre a facilitare le aziende nella gestione degli interventi, prevede strumenti di raccolta dei trend della formazione, per promuovere iniziative sempre più rispondenti alle esigenze delle imprese e dei manager.


Come valutare la qualità della tua rete d’impresa grazie ad un’app: il webinar
Si terrà il 3 marzo alle ore 15:00 il webinar di presentazione dei risultati del progetto di Fondirigenti “Reference – valuta la qualità della tua Rete”, realizzato da RetImpresa Servizi, la società di RetImpresa – Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa. Reference rappresenta il primo modello di valutazione qualitativa per le reti d’impresa, dedicato agli imprenditori e ai manager aziendali e pensato per accompagnare i network collaborativi nel percorso di crescita organizzativa e manageriale, attraverso un tool digitale semplice e accessibile di autovalutazione degli assets intangibili della Rete. In occasione del webinar, infatti, sarà lanciata la web app sviluppata nel progetto, che consente di misurare il valore aggiunto dell’aggregazione a beneficio dei partecipanti alla rete e dei suoi diversi stakeholder, pubblici e privati.


Dalle competenze per la sostenibilità alle best practices dell’economia circolare: il webinar
L’auspicata ripartenza del sistema economico nazionale a seguito dell’emergenza pandemica avrà come focus prioritario il tema dello sviluppo sostenibile e il rispetto degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Progetto MATES - Manager per la Transizione Sostenibile di Fondirigenti, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi, risponde a questa esigenza attraverso un’analisi approfondita sulle nuove competenze manageriali “green”. Il 2 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, con il Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare” verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, , in cui sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per la valutazione, lo sviluppo e l’aggiornamento della formazione “verde” dei manager.


Come attuare la trasformazione digitale della propria impresa? Il modello Sailing offre la risposta
Ha preso il via in Piemonte, su iniziativa di Fondirigenti e Torino Wireless, la costruzione di un modello di trasformazione digitale per garantire resilienza e sviluppo alle imprese. Il traguardo è ambizioso: mettere a punto di qui a sei mesi un modello che indichi alle imprese come attuare la trasformazione digitale, garantendo loro la permanenza in vita e uno sviluppo futuro. SAILING è il nome del progetto, promosso da Fondirigenti, il più grande fondo interprofessionale per la formazione dei manager, e a realizzarlo è la Fondazione Torino Wireless, attraverso manager e dirigenti di 28 piccole, medie e grandi imprese piemontesi sia del settore manifatturiero (dall’automotive, all’aerospazio, dalla meccanica di precisione alle macchine utensili) che dei servizi collegati alla produzione (informazione, sicurezza, trasporto, distribuzione). L’iniziativa prende l’avvio dalla crisi economica e sociale causata dalla pandemia, ma intende veleggiare verso il futuro delle aziende.

La formazione “green” moltiplica la produttività: il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti
Per il recupero dell’economia dall’emergenza sanitaria la sostenibilità è la chiave di volta. È questa la profonda convinzione che attraversa l’Impact Report 2020 di Fondirigenti, ovvero il bilancio annuale che misura i risultati e i benefici per le 14mila imprese e gli 80mila manager aderenti al più importante fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager.


Sostenibilità e digitalizzazione per favorire la resilienza delle imprese: l’Impact Report 2020 di Fondirigenti
Sostenibilità e formazione per supportare le imprese: un obiettivo che Fondirigenti ha perseguito nell’ultimo anno, promuovendo la domanda di formazione green delle aziende, in grande aumento nel 2020 anche a fronte dell’emergenza sanitaria. Il nuovo Impact Report 2020 di Fondirigenti mostra un’esigenza sempre maggiore di investimenti sulla sostenibilità alla quale il Fondo ha saputo dare risposta con due strumenti innovativi come l’indicatore di “sostenibilità” a disposizione delle aziende e il “misuratore d’impatto” per calcolare quanto la formazione “green” può incidere in termini di produttività e risparmio di CO2.


Più formazione e più digitalizzazione per aumentare la sostenibilità delle imprese: il webinar di Fondirigenti
Un webinar dedicato alla sostenibilità e all’impatto della formazione sul processo di trasformazione “green” delle aziende: di questo e di molto altro parleremo, numeri alla mano il prossimo 11 febbraio alle ore 17:00 con ospiti d’eccezione e la testimonianza di alcune importanti imprese “verdi” che hanno deciso di ridurre l’impatto ambientale della propria attività produttiva. L’incontro online, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Claudio Tucci, sarà un’occasione per presentare i risultati del nuovo “Impact Report” di Fondirigenti, che come ogni anno misura le performance del Fondo a favore della sostenibilità economica e ambientale e presenta un bilancio delle iniziative tese a rendere sempre più “green” il sistema produttivo, offrendo una visione d’insieme dei benefici per imprese e dirigenti aderenti.
Il sito utilizza solo cookie tecnici per consentire la corretta navigazione del portale.