Home
- In evidenza
- 18 Gennaio
- 2021

09
12
2020
Diversità e inclusione creano valore per l’impresa: lo studio
“Diversità e Inclusione”: un progetto presentato da Fondirigenti lo scorso 4 dicembre che ha l’obiettivo di superare le discriminazioni retributive a carico (soprattutto) delle donne, valorizzare i giovani e promuovere lo scambio generazionale.
L’iniziativa, realizzata da Federmanager Academy, ha preso il nome di Odissea (Organizzare Diversity&Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte) e ha coinvolto oltre mille tra manager e imprenditori, attraverso tre survey e quattro incontri online con la partecipazione di rappresentanti di aziende d’eccellenza: dalla Lamborghini alla Bracco, dalla Kohler alla Zucchetti.
09-12-2020

11
12
2020
Ecco la nuova web app per mappare le aziende innovative
Come prima tappa è stato scelto l’Abruzzo. Fondirigenti, il Fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti, ha promosso l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo iniziando ad osservare cosa sta avvenendo nel tessuto industriale di Chieti e Pescara.
I risultati sono lusinghieri, perché i tre quarti delle imprese di quel territorio (il 74% per l’esattezza) considera molto importante l’innovazione tecnologica e quasi un terzo di esse (il 30%) vi investe oltre il 5% del fatturato.
11-12-2020

17
12
2020
Formazione e innovazione per sostenere le imprese: il progetto pilota in Sardegna
La pandemia ha velocizzato processi e anticipato bisogni per un’organizzazione del lavoro più rispondente alle necessità delle imprese travolte dall’emergenza sanitaria. La ricerca Innovation Management di Fondirigenti realizzata da So.so.r - l’Ente di Formazione Professionale Agenzia per il Lavoro – ha voluto rispondere a questa esigenza ed ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi di ventidue aziende delle province di Cagliari e Nuoro.
17-12-2020

14
12
2020
Un modello di management “esportabile”: i risultati della sperimentazione sulle imprese della provincia di Catania
Costruire un modello di management per le aziende del territorio siciliano replicabile anche in altre realtà: è quanto si è proposto di fare il progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria Catania e Federmanager Sicilia Orientale, affidato nella sua realizzazione alla società Tree, i cui risultati sono stati presentati il 10 dicembre in un webinar.
L’obiettivo è stato quello di individuare un modello nuovo per supportare i dirigenti e i manager nell’attività di analisi dei processi e nella verifica della coerenza fra le decisioni assunte e la strategia di innovazione dell’impresa.
14-12-2020
Tutte le news


Un’impresa agile è possibile solo con lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi
L’emergenza Covid sta imponendo un cambiamento radicale dei modelli aziendali, ma il ricorso allo smart working non si è tradotto ancora in un nuovo paradigma d'impresa. È quanto emerge dalla ricerca La scacchiera del valore, il progetto promosso da Fondirigenti e realizzato in collaborazione con Federmanager e Manager Solutions, presentato in un evento online conclusivo lo scorso il 18 dicembre.


Formazione e innovazione per sostenere le imprese: il progetto pilota in Sardegna
La pandemia ha velocizzato processi e anticipato bisogni per un’organizzazione del lavoro più rispondente alle necessità delle imprese travolte dall’emergenza sanitaria. La ricerca Innovation Management di Fondirigenti realizzata da So.so.r - l’Ente di Formazione Professionale Agenzia per il Lavoro – ha voluto rispondere a questa esigenza ed ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi di ventidue aziende delle province di Cagliari e Nuoro. I risultati dell’indagine presentati con un webinar online lo scorso 16 dicembre hanno permesso di mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale, utili a far fronte ai cambiamenti che il periodo pandemico richiede.


Un modello di management “esportabile”: i risultati della sperimentazione sulle imprese della provincia di Catania
Costruire un modello di management per le aziende del territorio siciliano replicabile anche in altre realtà: è quanto si è proposto di fare il progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria Catania e Federmanager Sicilia Orientale, affidato nella sua realizzazione alla società Tree, i cui risultati sono stati presentati il 10 dicembre in un webinar. L’obiettivo è stato quello di individuare un modello nuovo per supportare i dirigenti e i manager nell’attività di analisi dei processi e nella verifica della coerenza fra le decisioni assunte e la strategia di innovazione dell’impresa.


Ecco la nuova web app per mappare le aziende innovative
Come prima tappa è stato scelto l’Abruzzo. Fondirigenti, il Fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti, ha promosso l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo iniziando ad osservare cosa sta avvenendo nel tessuto industriale di Chieti e Pescara.
I risultati sono lusinghieri, perché i tre quarti delle imprese di quel territorio (il 74% per l’esattezza) considera molto importante l’innovazione tecnologica e quasi un terzo di esse (il 30%) vi investe oltre il 5% del fatturato. Altro dato significativo: almeno un punto positivo la devastante piaga del Covid lo ha segnato, perché l’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di innovazione nel 41% delle imprese. Si sperimentano nuove tecnologie e nuovi processi sia cercando la collaborazione con altre imprese, sia in autonomia. La prima modalità ha il favore generale, perché adottata nel 73% dei casi, ma un quarto delle aziende (26%) ha deciso di imboccare da sola, per scelta o per necessità, la via dell’innovazione.


Più formazione per reagire all’emergenza: il progetto “Innovation Management”
Il 16 Dicembre verranno presentati i risultati della ricerca che la S.O.So.R. ha realizzato per Fondirigenti sui livelli di competenza digitale dei manager delle provincie di Cagliari e Nuoro. Lo studio, dal titolo “Innovation Management“, sarà presentato attraverso una conferenza online che sarà trasmessa in diretta sui principali social alle ore 10:00. L’indagine Innovation Management, realizzata attraverso questionari e focus group, ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi (32 dirigenti da 22 aziende delle province di Cagliari e Nuoro) per mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale.


Dallo smart working all’organizzazione agile: il webinar finale del progetto “Agile e Welfare management”
Questi difficili mesi, aggravati dall’emergenza Covid-19, hanno acceso i riflettori su nuove modalità di lavoro come lo smart working, da questo processo è nata una nuova filosofia manageriale fondata su flessibilità, responsabilizzazione e propensione al digitale.
Coniugare welfare aziendale e collettivo attraverso modelli produttivi pensati per un più ampio orizzonte di benessere collettivo è diventato sempre più importante. Per questa ragione Fondirigenti ha deciso di promuovere il progetto “La scacchiera del valore: Agile e Welfare management” realizzato da Manager Solutions e promosso da Federmanager.


Diversità e inclusione creano valore per l’impresa: lo studio
“Diversità e Inclusione”: un progetto presentato da Fondirigenti lo scorso 4 dicembre che ha l’obiettivo di superare le discriminazioni retributive a carico (soprattutto) delle donne, valorizzare i giovani e promuovere lo scambio generazionale. L’iniziativa, realizzata da Federmanager Academy, ha preso il nome di Odissea (Organizzare Diversity&Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte) e ha coinvolto oltre mille tra manager e imprenditori, attraverso tre survey e quattro incontri online con la partecipazione di rappresentanti di aziende d’eccellenza: dalla Lamborghini alla Bracco, dalla Kohler alla Zucchetti.


L’indagine OCSE sullo smart working: utilizzi, difficoltà e vantaggi percepiti dalle imprese
A seguito dell'emergenza Covid-19, si è verificata in tutto il mondo una vera e propria esplosione dello smart working all’interno di organizzazioni e imprese. Il lavoro “a distanza” ha trasformato completamente il volto delle nostre aziende e nonostante le difficoltà iniziali sono molti gli aspetti positivi emersi da questa nuova modalità: in molti casi è stato possibile riscontrare un miglioramento della produttività, oltre che una migliore conciliazione fra qualità della vita e lavoro, fattori questi che potrebbero favorirne la diffusione anche in futuro. A tale proposito l’OCSE sta promuovendo, in questi giorni, un’indagine finalizzata a comprendere l’impatto che il lavoro agile potrebbe avere sulla performance aziendale e sulla produttività, per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento.


A scuola di impresa: i risultati E-LAB, intrapreneurship labs per dottori di ricerca
La carriera universitaria per una percentuale sempre più alta di dottori e dottorandi in Italia resta solo un sogno. A 35 o a 40 anni molti di loro, dopo aver investito gli anni più importanti della propria formazione nella carriera accademica, devono rivedere le proprie ambizioni o cercare sbocchi lavorativi altrove. A cercare di colmare il gap tra le competenze ricercate dalle aziende e le competenze offerte dai talenti in attesa nel mondo accademico ci ha pensato E-LAB, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e Aldai, e realizzata da Start Hub, i cui risultati sono stati presentati in un convegno online conclusivo il 1º dicembre scorso.


Fondirigenti: da Catania un modello di Management per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese
Top management e dirigenti di venti aziende della provincia di Catania sono stati i protagonisti dell’iniziativa strategica “Modello di management” di Fondirigenti, finalizzata a sperimentare un nuovo modello di management innovativo che sarà presentato in diretta streaming giovedì 10 dicembre alle ore 15:00. Il progetto, realizzato da Tree Srl, ha mosso i primi passi dall’analisi del tessuto imprenditoriale e produttivo della Sicilia da cui è emerso un forte gap con le aree più virtuose del Paese rispetto alla conoscenza dei principali modelli innovativi per la gestione dell’impresa.


Nasce la web app per la mappatura dell’innovazione: un osservatorio sul mondo dell’impresa
Le aziende innovative presenti su tutto il territorio nazionale sono moltissime, ma quali sono le loro caratteristiche e come riuscire a riconoscerle? L’Osservatorio per la mappatura dell’ecosistema innovativo” di Fondirigenti viene incontro a questa esigenza attraverso la creazione di una web app in grado di “mappare” tutte le aziende più innovative del territorio e di metterle in connessione tra loro.


“E-Lab, intrapreneurship labs per dottori di ricerca”: il webinar conclusivo
Martedì 1º dicembre alle ore 11:00 si terrà il convegno finale di E-Lab, l’iniziativa strategica di Fondirigenti che nel corso dell'anno ha consentito a quasi 60 dottorati e dottorandi delle università lombarde di incontrare i manager di molte importanti aziende di rilevanza nazionale e internazionale.
Il progetto, realizzato da Start Hub Consulting e promosso da Assolombarda e ALDAI - Federmananger, è nato con l'obiettivo di stimolare percorsi di carriera alternativi a quelli accademici, valorizzando l'importanza strategica del dottorato per l'innovazione del tessuto produttivo del territorio.


Nasce “Reference”, la nuova web app per misurare la qualità delle reti d’impresa: il webinar
Si terrà il 1° dicembre 2020, alle ore 10:30, il webinar “Reference: User’s Guide” per presentare la web-app, realizzata nell’ambito del progetto di RetImpresa di Fondirigenti, con l'obiettivo di creare il primo Modello di valutazione della qualità delle reti. “Reference” rappresenta uno strumento di autovalutazione e di miglioramento dell'organizzazione e delle performance della Rete che potrà costituire un benchmark di riferimento nei confronti degli stakeholder esterni (finanziatori/investitori, PA e partner) nell'ottica di migliorare la loro comunicazione con le Reti d’impresa.


Il webinar finale di “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”
La diversità è una risorsa e la capacità di un’azienda di saperla valorizzare può davvero fare la differenza: lo dimostrano i risultati del progetto “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”, che saranno presentati il 4 dicembre alle ore 16:30 con un evento finale online. Dopo mesi di lavoro l’iniziativa strategica di Fondirigenti realizzata da Federmanager Academy giunge alla sua conclusione: il percorso, iniziato con una ricerca desk e un’ampia survey sui temi della Diversity, ha visto la partecipazione di oltre 452 manager, di cui 162 donne e 165 under 44.


L’Italia ha bisogno di manager giovani: l’indagine del progetto “Odissea”
Come lavorare meglio in un mondo in cui la diversità generazionale sia una risorsa e non un problema? A questa domanda ha tentato di rispondere il webinar organizzato lo scorso 13 novembre nell’ambito dell’iniziativa strategica di Fondirigenti “ODISSEA: organizzare Diversity & Inclusion e Sostenere una Società e un’Economia Aperte”. Il progetto realizzato da Federmanager Academy è già in una fase avanzata dei lavori e alla Survey “Odissea: Ulisse, Penelope, Telemaco” hanno risposto ben 452 manager.


Diversità e inclusione in azienda, lo standard internazionale sta per cambiare: il webinar
Entro dicembre la nuova norma internazionale “ISO/DIS 30415 Human Resource Management - Diversity and Inclusion” ridefinirà lo standard d’applicazione dei principi di diversità e inclusione all’interno delle imprese. Secondo la nuova ISO, lo standard di valutazione del personale non deve più basarsi su un mero calcolo meccanico traducibile in termini monetari, ma deve considerare “valore” l’intero insieme dei meriti e delle qualità utili a contribuire al miglioramento dell’organizzazione a tutti i livelli.


Eco-Pack, prosegue il progetto promosso da Fondirigenti sul packaging sostenibile
L’entrata in vigore della nuova imposta denominata “plastic tax” è ormai alle porte e Fondirigenti sta già formando dirigenti e aziende sullo sviluppo delle competenze innovative per il packaging sostenibile, attraverso l’iniziativa strategica “Eco Pack. Modellizzazione delle competenze per l’adozione delle tecnologie avanzate di packaging”. Il progetto, sostenuto nei territori di Parma, Reggio Emilia e Bologna da Federmanager e realizzato da Cisita Parma (capofila), CIS (Reggio Emilia), Fondazione Aldini Valeriani (Bologna) e MISTER Smart Innovation (Bologna), ha già dato i primi frutti con la pubblicazione del “Report di analisi” e l’avvio delle prime indagini sul campo a cui parteciperanno direttamente le aziende.


Industrial Heritage: quando l’impresa diventa cultura
Il webinar di presentazione alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria
Scoprire le competenze manageriali che possono trasformare in un asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre valorizza: questo l’obiettivo di Industrial Heritage. L’iniziativa promossa da Fondirigenti e presentata il 6 novembre scorso, nell’ambito della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
Il progetto di Fondirigenti, realizzato da Conform e promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso Belluno, tocca un tema molto importante, quello dell’industria che si fa cultura, realizzando un incrocio fra arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti sul tema dello smart working
Lo smart working per molte aziende è ormai diventato la normalità: dall’inizio dell’emergenza sanitaria gran parte delle imprese ha adottato il lavoro agile e ha riorganizzato le attività quotidiane in modalità a distanza. Per le aziende lo smart working rappresenta una grande opportunità per ripensare il lavoro del futuro e per motivare i propri dipendenti sostenendo talenti e passioni. L’epidemia globale ha trasformato completamente il volto del mondo del lavoro italiano e Fondirigenti ha deciso di lanciare una nuova Survey per capire in che modo le imprese stiano affrontando questa complessa fase di cambiamento. Molte imprese, infatti, hanno effettuato il passaggio da una modalità di lavoro all’altra senza disporre del tempo necessario per la riorganizzazione e talvolta senza le competenze manageriali necessarie.


Industrial Heritage, le competenze per raccontare l’impresa: il progetto di Fondirigenti alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa
Raccontare l’impresa, creare un luogo, un evento, un percorso dove si possano incontrare storia, tradizioni, valori e qualità del “saper fare”: questo è “Industrial Heritage”, un progetto che accompagnerà 20 manager in un processo di ricerca-azione centrato sull’industrial heritage e la brand identity, con l’obiettivo di definire le competenze manageriali necessarie alla promozione della cultura d’impresa, come momento di valorizzazione di visioni, saperi e conoscenze di cui il manager si fa regista.


CSR Med, il presidente di Fondirigenti
“Per affrontare la crisi è necessaria un’attenzione maggiore alla sostenibilità delle imprese”
Al via l’ottava edizione del CSRMed, in programma dal 21 al 23 novembre presso l'Auditorium del PICO - Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza di Napoli. “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile”: questo il titolo della tre giorni, dedicata al tema della sostenibilità e alla diffusione della responsabilità sociale d’impresa nell’area del Mediterraneo. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che il sostegno alle aziende nel processo di transizione all’economia verde, possa contribuire alla tutela dell’ambiente e al rilancio dell’economia.


Agile management: gli aspetti normativi che tutti dovrebbero conoscere
Proseguono gli appuntamenti de La Scacchiera del valore, il ciclo di incontri online dedicati ai nuovi strumenti manageriali di welfare e organizzazione del lavoro Agile. Il terzo webinar, sugli aspetti normativi e regolatori dell’attività d’impresa, è in programma il 28 ottobre alle ore 17:00. L’iniziativa si ispira alla metafora degli scacchi: l’impresa è il tavolo da gioco in cui si svolge la partita e le pedine rappresentano i diversi ruoli e approcci manageriali in grado di creare valore per l’azienda.


Il lavoro agile nel contesto internazionale: il webinar
Il quarto webinar del ciclo La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management in programma il 3 novembre (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) approfondirà le difficoltà e le chances aggiuntive offerte dal lavoro agile in alcuni contesti internazionali. L’appuntamento si colloca all’interno del programma di attività dell’iniziativa strategica dedicata al tema dell’agile management, promossa da Fondirigenti e realizzata da Manager Solutions, con il sostegno di Federmanager.


Fondirigenti investe sulla sostenibilità: le risorse dell’Avviso 2/2020
Da Fondirigenti sono in arrivo sette milioni di euro per la formazione dei dirigenti: il nuovo Avviso 2/2020 punta sulla sostenibilità, in linea con le recenti direttive stabilite dal Green New Deal europeo e promuove interventi formativi dedicati alla green economy, all’innovazione e alla riorganizzazione dei processi produttivi. Da anni il fondo supporta la formazione dei manager, incentivando lo sviluppo di nuove competenze “green” nei più diversi ambiti.


CSRMed: il futuro dell’impresa è “verde”
Fondirigenti partecipa all’ottava edizione del CSRMed: una tre giorni in programma a Napoli dal titolo “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile” che mira a diffondere la cultura della responsabilità sociale per accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea. Incontri, tavoli di lavoro e webinar si susseguiranno dal 21 al 23 ottobre presso l’Auditorium del PICO - Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza - con l’obiettivo di mettere a fuoco il futuro del processo di transizione ecologica alla luce degli effetti della pandemia sull’economia mondiale.


Industrial heritage e brand identity: un webinar sulle competenze per raccontare l’impresa
Un terreno dove arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità si incontrano: questo è “Industrial Heritage”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Conform, dedicata al museo d’impresa e alla valorizzazione del patrimonio aziendale. Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze manageriali nel settore dell’heritage marketing management come strumento per la promozione della brand identity e accende i riflettori sulle eccellenze produttive del nostro Paese.


Fondirigenti al forum Compraverde di Roma: presentazione di “Mates – Manager per la transizione sostenibile”
Scegliere la sostenibilità, favorire la transizione ecologica verso un’economia circolare bilanciando le esigenze della competizione economica con la protezione dell’ambiente in cui si vive. Sono i primi risultati che arrivano dall’indagine dell’iniziativa “Mates – manager per la transizione sostenibile”, promossa da Fondirigenti in partnership con SFC (Confindustria), Fondazione Ecosistemi ed Ecole (Confindustria Lombardia) e presentata lo scorso 9 ottobre al Forum Compraverde di Roma.


La diversity geoculturale come valore per le imprese: appuntamento online il 19 ottobre
Il processo di globalizzazione ha intensificato gli scambi economico-commerciali su scala mondiale e accresciuto le diversità culturali all’interno delle aziende. Al tema della “Diversity geoculturale” è dedicato il webinar in programma il 19 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in cui si tenterà di capire in che modo questa trasformazione a livello globale possa costituire un valore aggiunto per le imprese.


Come costruire una realtà lavorativa “agile”: il webinar
La costruzione di una realtà lavorativa “agile” comporta non solo la ricerca di nuove soluzioni organizzative, ma anche la preparazione di un terreno condiviso di valori basati sul sostegno reciproco fra manager e collaboratori. A questo tema è dedicato il webinar dal titolo “Aspetti motivazionali e di cultura d’impresa”, in programma il 13 ottobre alle ore 17.00. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti online organizzati all’interno dell’iniziativa di Fondirigenti “La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management”.


Nuove competenze per i manager del settore moda: una chiave per il rilancio del Made in Italy
Al via l’indagine sui fabbisogni formativi e i profili manageriali per le aziende del sistema moda, frutto di una collaborazione tra Fondirigenti e il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta. La ricerca prende in esame le principali tendenze sociali ed economiche mondiali destinate, nei prossimi anni, a influenzare i modelli di sviluppo del comparto calzaturiero, per individuare le competenze e le figure manageriali necessarie a guidare con successo l’evoluzione del settore.


Il mondo del lavoro è come una partita a scacchi: parlano i manager
Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: i risultati del webinar
«C’è una grande quantità di incertezza ed una varietà quasi illimitata di mosse che si possono fare sia negli scacchi che nel business». Si ispira alle parole del campione di scacchi russo Garry Kasparov, l’iniziativa promossa da Fondirigenti con Federmanager e Manager Solutions, dedicata al tema dell’Agile Management.


Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: il webinar
La metafora degli scacchi a simboleggiare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management è la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata con Manager Solutions in collaborazione con Confindustria e Federmanager, dedicata al tema dell’Agile Management.


La diversità di genere è un vantaggio competitivo per l’azienda: i dati
Essere donna è determinante nella costruzione di una buona sintonia professionale e le qualità femminili sono elementi importanti da valorizzare in azienda. È quanto emerge da una ricerca, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager Academy. L’indagine è stata presentata nel webinar PENELOPE, ovvero le strategie di Diversity & Inclusion per le donne manager, che si è svolto il 24 settembre nell’ambito del ciclo di webinar di ODISSEA. Quattro incontri pensati come un viaggio metaforico sui valori della diversità come opportunità per costruire una società più innovativa.


Manager per la Transizione Sostenibile: i green jobs del futuro
Intervenire nel processo di scoperta e di condivisione delle opportunità legate all’economia sostenibile, identificando le competenze “green” dei manager di domani. Con questi obiettivi nasce “MATES - Manager per la Transizione Sostenibile”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in partnership con SFC - Sistemi Formativi Confindustria e Fondazione Ecosistemi ed Ecole, che sarà presentata al pubblico venerdì 9 ottobre all’interno del Forum Compraverde.


Da Fondirigenti sette milioni di euro a sostegno delle imprese
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Il nuovo Avviso 2/2020 di Fondirigenti mette a disposizione sette milioni di euro e offre una risposta tempestiva alle aziende, con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


Un milione di euro per le imprese del Sud
Le risorse dell’Avviso 1/2020 di Fondirigenti
Da Fondirigenti arrivano nuove risorse per la formazione dei dirigenti del Sud: un milione di euro destinati a tutte le imprese del Sud con sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Le domande sono già aperte dal 15 settembre e le aziende avranno tempo per presentare i piani formativi fino al 26 ottobre. Il finanziamento è di 10.000 mila euro per azienda per un unico Piano che dovrà concludersi nell’arco temporale di 6 mesi.


L’indagine di “Progetto Sud”: online la sintesi del rapporto
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti lo scorso 24 settembre nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“Il raddoppio della spesa in formazione porta a un aumento del 12% della produttività”
L’indagine di Fondirigenti al Festival dell’Economia di Trento
Nel seminario è emerso come l’investimento per la formazione dei dirigenti in tema di sostenibilità incida sulla crescita della produttività aziendale e come lo sviluppo delle competenze manageriali green sostengano la resilienza e la competitività delle imprese


Fondirigenti al Festival di Trento
Il manager di Eni: “La formazione nei settori green come opportunità di crescita per i dirigenti”
“Stiamo vivendo un momento unico, un cambiamento complesso e di grande interesse, che mette in discussione il modello economico e imprenditoriale con cui ci siamo confrontati in oltre un secolo di storia. Così Giuseppe Ricci, direttore Green Traditional Refining&Marketing di Eni, intervenuto al webinar con cui Fondirigenti ha partecipato al Festival dell’Economia di Trento.


Più manager per far crescere le imprese del Sud: l’indagine di Fondirigenti
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”
Online la ricerca di Fondirigenti
Fondirigenti ha presentato oggi al Festival dell’Economia i risultati della ricerca “L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Trento. L’analisi, già presente in versione sintetica sul sito di Fondirigenti, rileva il legame significativo tra investimenti in formazione manageriale e crescita della produttività aziendale.


"Promuovere la diversità di genere in azienda per favorire la ripartenza": il webinar
Primo incontro il 24 settembre (ore 17.00-19.00)
Un ciclo di webinar dedicati al tema della Diversity & Inclusion, questo è ODISSEA - Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte, l’iniziativa strategica di Fondirigenti promossa in collaborazione con Federmanager Academy, un viaggio metaforico per indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione. Quattro appuntamenti di grande livello per riflettere sui valori della diversità e sulle nuove opportunità per una società più innovativa.


Webinar: “La sostenibilità e l'economia circolare ai tempi del Covid 19"
Un’opportunità per il rilancio delle imprese?
Il nuovo contesto determinato dalle conseguenze del Covid-19 richiede nuovi modelli di business e di sviluppo in grado di guardare all'aspetto tecnologico, all'aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse. Com’è possibile sviluppare concretamente progetti green in azienda? Questo il tema del webinar organizzato da Univa Servizi, la società di servizi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, nell’ambito del progetto promosso da Fondirigenti "Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy".


“Innovation Management”
Come potenziare le digital skills dei manager della Sardegna
La Regione Sardegna, in particolare le province di Cagliari e Nuoro, sono lo scenario in cui si svolge il progetto Innovation Management promosso da Fondirigenti, in stretta collaborazione con le due Associazioni degli Industriali della Sardegna Centrale e di Cagliari. Innovation Management è un progetto finalizzato alla individuazione delle esigenze formative dei dirigenti delle aziende localizzate in Sardegna, con particolare riferimento alle digital skills per il management.


Fondirigenti al Festival dell’economia di Trento con il webinar “Il manager sostenibile”
Fondirigenti partecipa al Festival dell’Economia di Trento per presentare la ricerca sugli impatti concreti della formazione manageriale sulla produttività e la crescita delle imprese, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento. Il Webinar “Il Manager sostenibile”, in programma venerdì 25 settembre (ore 11.00), sarà l’occasione per confrontarsi con esperti e imprenditori sugli impatti della formazione, sia per quanto riguarda la competitività delle imprese italiane, sia per costruire un panorama compatibile con i nuovi paradigmi dell’economia circolare.


Webinar “Progetto Sud”
Fondirigenti presenta le risorse del nuovo Avviso 1/2020
È dedicato a Progetto Sud e alla presentazione del nuovo Avviso 1/2020, il webinar di Fondirigenti in programma giovedì 24 settembre alle ore 15:00. Il Webinar affronterà il tema della managerializzazione del Mezzogiorno come condizione per lo sviluppo, a partire dai risultati di un’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria.


Un packaging sostenibile è possibile?
Fondirigenti lancia il progetto “Eco-Pack” rivolto ai territori dell’Emilia-Romagna
Gli imballaggi in plastica sono una delle cause principali della produzione dei rifiuti, l’enorme quantità di confezioni utilizzate per l’impacchettamento dei prodotti genera gravi problemi di smaltimento e per questa ragione molte aziende stanno iniziando ad utilizzare nuovi materiali biodegradabili di confezionamento. Per fronteggiare la trasformazione sostenibile dell’intero processo di confezionamento manager e dirigenti dovranno sviluppare nuove competenze e a tal fine Fondirigenti ha deciso di promuovere l’iniziativa strategica “Eco-Pack: Modellizzazione delle competenze per l'adozione delle tecnologie avanzate di packaging”.


Grazie a Fondirigenti i dottorandi incontrano il mondo delle imprese
Riprendono i laboratori di E-Lab
Dopo la pausa estiva ripartono i laboratori di E-Lab, il progetto firmato Start Hub promosso da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager. L'obiettivo del progetto è far incontrare imprese, mondo accademico e Università in tre laboratori inter-ateneo per sperimentare in maniera innovativa il tema dell’imprenditorialità. 50 dottorandi e neodottori dell’area metropolitana milanese e oltre 20 manager di oltre 10 aziende del calibro di TISCALI, COCA COLA, ABB, NTT DATA, SONY, ORACLE, SAP ITALIA, AKKA, DHL, NOKIA, SORGENIA, PITAGORA, INTERCOS si sono incontrate nei mesi scorsi per capire insieme come rendere i giovani protagonisti del mondo dell’impresa.


Fondirigenti: “Nuove linee strategiche per il futuro delle imprese”
Ecco tutti i progetti in partenza
Sostenibilità, digitalizzazione, intelligenza artificiale, welfare, open Innovation. Sono i temi delle iniziative strategiche avviate per il 2020 da Fondirigenti sui grandi scenari e le nuove sfide che attendono il management. Comprendere i nuovi scenari in cui si muoveranno le imprese di domani e realizzare dei veri e propri ecosistemi dell’innovazione. Questo l’obiettivo delle iniziative strategiche di Fondirigenti, sviluppate in collaborazione con le associazioni di Confindustria e Federmanager, le Università e i Competence Centre.


ITS e Università verso la filiera terziaria professionalizzante
Il webinar di Confindustria dedicato alla formazione
Confindustria lancia il suo nuovo webinar dedicato all’importanza della formazione professionalizzante e al rapporto tra giovani e impresa. L’incontro si terrà online il 9 settembre alle ore 9.00 e sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di accrescere la collaborazione tra aziende, mondo della formazione professionale e centri di ricerca universitari. Alla discussione parteciperanno il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi e il Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli. A seguire interverranno Andrea Martone, Docente presso l’Università Professionale della Svizzera Italiana e l’Università Cattaneo, e Stefano Manzocchi, direttore del Centro Studi di Confindustria e docente dell’Università Luiss Guido Carli.


Indagine nel mondo del lavoro del post-emergenza
L’iniziativa strategica di Fondirigenti
Quali sono le capacità distintive e le competenze dei manager e dei dirigenti che hanno permesso di gestire la complessa fase di cambiamento del post-emergenza?
L’iniziativa strategica di Fondirigenti, promossa in collaborazione con Federmanager Academy cerca di rispondere a questo interrogativo e va ad indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione e aumentare il livello di competitività.


Come fare innovazione a livello industriale
Dieci aziende a confronto per contribuire all’Osservatorio di Fondirigenti
Si è tenuto il 23 luglio il primo step dell’iniziativa strategica di Fondirigenti per la realizzazione di un “Osservatorio dell’Innovazione” delle aziende più all’avanguardia presenti sul territorio di Chieti e Pescara. L’intero progetto promosso dal Fondo in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo Molise, e realizzato dallo spin-off univeristario Explo, porterà alla creazione di una Web App di ultima generazione capace di mettere in connessione tra loro le aziende vicine, con un motore di ricerca pensato per fornire in poco tempo a ciascuna impresa le competenze di cui ha bisogno.


Smart Working
Come è cambiato l'approccio manageriale al mondo del lavoro?
Pandemia, lockdown e smart working: si può cambiare l’approccio al lavoro? A queste domande risponde la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Manager Solutions e promossa in collaborazione con Confindustria e Federmanager, che utilizza la metafora degli scacchi per dimostrare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. Quattro i temi dell’indagine, con focus su: Lavoro Agile, Temporary Management, Networking Management e Welfare Management, per promuovere la diffusione di soluzioni manageriali orientate a creare valore attraverso la “leadership” agile.


Oltre 1000 ore di formazione dedicate allo smart working
Fondirigenti a supporto delle aziende durante l’emergenza
Durante il periodo di emergenza sanitaria molte aziende hanno dovuto ripensare interamente la propria attività e Fondirigenti ha deciso di favorire questo processo di trasformazione promuovendo con il suo “Conto Formazione” oltre 19 piani formativi dedicati allo smart working, per un totale di circa 1.000 ore di formazione e oltre 200 dirigenti formati. I piani presentati provengono in gran parte dalle regioni del Centro-Nord e riguardano soprattutto l’organizzazione del lavoro, l’incremento delle competenze digitali dei manager e l’attivazione di nuove modalità di progettazione del lavoro in team attraverso i più avanzati strumenti digitali.


Come diventare imprenditori dopo un dottorato di ricerca
Al via il progetto E-Lab promosso da Fondirigenti
Al via il ciclo di laboratori del progetto E-Lab, un programma di incontri dal 29 giugno al 17 luglio per promuovere l'imprenditorialità dei dottorandi e neodottori che vogliono intraprendere percorsi di carriera alternativi a quelli accademici. L’iniziativa, ideata dalla società di consulenza Start Hub Consulting e promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager, vede coinvolti sei importanti Atenei di eccellenza tra le province di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia e prevede oltre 60 ore di laboratori. 120 neodottori e studenti di dottorato incontreranno nel corso del programma dirigenti e manager di oltre 10 aziende d’eccellenza, che li aiuteranno ad ottenere tutte le skill necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.


Webinar “Trasformazione digitale per le Pmi”
Il 2 luglio appuntamento finale del ciclo di incontri promosso da Fondirigenti
Il 2 luglio si conclude “Management: gli strumenti per ripartire”, il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti per supportare le aziende nella fase della ripartenza.
L’appuntamento finale sarà dedicato al tema della trasformazione digitale per le PMI; un’ora di discussione dalle 17.00 alle 18.00 in cui sarà presentato il nuovo modello a supporto della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, messo a punto dalla Fondazione Torino Wireless nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti.


“Sostenibilità per lo sviluppo ed economia circolare”
Il 23 giugno nuovo appuntamento con i Webinar di Fondirigenti
Il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti prosegue il 23 giugno alle ore 17:00 con un secondo appuntamento online per discutere di sostenibilità ed economia circolare. Ne parleranno Carlo Poledrini, Presidente di Fondirigenti, Stefano Miotto, Direttore Generale Confindustria Veneto SIAV e Carlos Veloso dos Santos, Direttore Generale Amorim Cork Italia, con la moderazione del giornalista di Repubblica Eugenio Occorsio. Un percorso di approfondimento dedicato al cambiamento dei business model aziendali, per offrire una panoramica aggiornata sui modelli di governance manageriale, attraverso l’iniziativa realizzata dal Fondo con Confindustria Veneto SIAV che ha prodotto un report dettagliato per imprese e manager sulle nuove metodologie sostenibili e i modelli di trasferimento diretto in azienda.


Fondirigenti tra gli sponsor del Festival dell’Economia di Trento 2020
Il Festival dell’Economia, che si svolgerà a Trento in settembre sulle tematiche di Ambiente e Crescita, si è aperto quest’anno, a partire dal 29 maggio, con una serie di riflessioni online sugli avvenimenti che in poche settimane hanno cambiato il mondo e i cui enormi effetti hanno già iniziato a manifestarsi sull’economia globale. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che l’approfondimento e il confronto sulle competenze costituisca la strategia più efficace per ripartire.


Al via il primo webinar di Fondirigenti sulla “Finanza innovativa”: appuntamento il 16 giugno
Fondirigenti è lieta di annunciare un ciclo di appuntamenti digitali (in programma tra il 16 giugno e il 2 luglio 2020) dedicati alle 3 iniziative strategiche promosse dal Fondo su sostenibilità, digitalizzazione e finanza innovativa. I webinar, che si terranno su “Zoom”, avranno la durata di un’ora, a partire dalle 17.00, e vedranno il coinvolgimento di un panel di discussant composto da esperti e rappresentanti degli organi statutari del Fondo, con la moderazione di un giornalista professionista. Ciascun webinar sarà trasmesso in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook.


COVID-19: prevenzione e sicurezza in Fondirigenti
In seguito all’esplosione dell’emergenza sanitaria Fondirigenti ha adottato, a partire dal 6 maggio, un proprio Protocollo per contrastare la diffusione nei propri Uffici del Covid-19. L’iniziativa è stata intrapresa in attuazione del Protocollo nazionale del 14 marzo 2020 tra le Parti sociali e il Governo, poi aggiornato al 24 aprile 2020. Il Fondo ha informato tutti i propri lavoratori sulle misure necessarie per lavorare in sede nelle migliori condizioni di sicurezza, dotandoli di adeguati dispositivi di protezione.


Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema Innovativo
“Creeremo un’applicazione web per offrire una mappa online dell’innovazione delle imprese”
Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo, un progetto strategico promosso da Fondirigenti che porterà alla creazione di un’applicazione web di ultima generazione, in grado di misurare e monitorare il grado di innovazione delle aziende presenti sul territorio di Chieti e Pescara. Il progetto proposto in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise sarà realizzato da Explo, spin-off dell’Università G.D’Annunzio di Chieti Pescara.
Il Professor Alessandro Marra, rappresentante legale di Explo porterà avanti la ricerca insieme ai colleghi e a lui abbiamo chiesto di spiegarci nel dettaglio come sarà articolata questa mappatura dell’innovazione.


“La capacità di innovare dei manager è il fattore discriminante tra successo e declino dell’azienda”
Intervista al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosafatte
Come misurare il grado di innovazione delle nostre imprese? Quali sono i settori su cui è più urgente investire e in che modo si possono individuare le competenze manageriali presenti nei nostri territori? L’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara offre una risposta a queste domande, grazie allo sviluppo di un’applicazione web in grado di offrire una mappatura fedele delle aziende più innovative sul territorio. Il progetto rappresenta la prima iniziativa strategica del 2020 promossa da Fondirigenti in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise e vedrà coinvolti direttamente i manager e i dirigenti delle aziende più eccellenti. Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara ci racconta com’è nato questo progetto e perché oggi è così importante investire in innovazione.


“Management, gli strumenti per ripartire”
Al via il ciclo di webinar di Fondirigenti
Partono i seminari online organizzati da FD-Mag, il magazine di Fondirigenti per offrire ai manager e alle imprese indicazioni sulle innovazioni necessarie per ripartire con slancio. Obiettivo degli incontri quello di assistere le imprese nella delicata fase di ripartenza, attraverso confronti e approfondimenti su alcuni temi chiave dello sviluppo, quali finanza innovativa, sostenibilità, trasformazione digitale delle PMI. Sono tre i webinar di Fondirigenti previsti dal ciclo “Management: gli strumenti per ripartire” in programma nei prossimi giorni: il 16 giugno (ore 17.00) la prima ‘tappa’, dedicata alla finanza innovativa, che fornirà ai partecipanti una fotografia completa degli strumenti finanziari disponibili sul mercato, dedicati alle imprese di minori dimensioni. Gli incontri sono aperti a tutti i manager, gli imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi.


“Insieme ripartiamo”, da Fondirigenti 15,3 milioni di euro per la formazione: oltre 1000 i progetti approvati
Si chiama “Insieme ripartiamo” l’intervento a favore delle imprese aderenti di Fondirigenti, che con l’Avviso 1/2019 ha approvato ben 1092 piani formativi, per un importo complessivo di 15 milioni e 300 mila euro. Il Fondo promosso da Confindustria e Federmanager per la formazione dei dirigenti ha deciso di puntare sul futuro, approvando progetti di rilievo su innovazione produttiva e organizzativa, marketing e comunicazione di impresa, sostenibilità e green economy, programmazione e controllo di gestione, internazionalizzazione. Dei 1092 progetti approvati, 955 sono giunti da aziende del Centro-Nord e 137 da imprese meridionali. La Commissione di Fondirigenti che doveva selezionarli si è trovata un numero maggiore (1.512) di richieste rispetto al preventivato, molte delle quali assai valide dal punto di vista qualitativo.


Una Web App per misurare il grado di innovazione delle aziende
L’iniziativa per la ripartenza promossa da Fondirigenti e realizzata sul territorio di Chieti e Pescara
È realtà l’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara, uno strumento di ultima generazione per il monitoraggio delle competenze e delle innovazioni aziendali sul territorio delle due province. Grazie al lavoro di un team di esperti dello spin off universitario Explò sarà realizzata nell’arco di un anno un’applicazione web estremamente avanzata con cui sarà possibile accedere ad una mappatura dell’intero tessuto economico del territorio. Il progetto promosso da Fondirigenti su iniziativa di Confindustria Chieti Pescara e in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise offrirà alle aziende la possibilità di trovare partner e instaurare nuove collaborazioni, e anche le parti sociali ne potranno trarre vantaggio per una pianificazione mirata ed efficace degli investimenti.


“Formazione, imprese e istituzioni: ecco la tripla elica per il rilancio del Sud”
L’intervista al Professor Fortunato
Le imprese del Mezzogiorno scontano un forte gap di managerializzazione che le penalizza e le ritarda nella transizione – oggi più che mai necessaria - dall’analogico al digitale. Per agire concretamente a supporto di queste esigenze di innovazione a 360 gradi, Fondirigenti ha lanciato “Progetto Sud”, un ampio programma di interventi che mira a sviluppare iniziative in favore delle piccole e medie imprese dei territori meridionali.
La prima fase del progetto è rappresentata da un’indagine sul campo condotta da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria per individuare quali sono i fabbisogni emergenti, i principali trend nella gestione aziendale e le criticità su cui è necessario intervenire. Al Professor Vincenzo Fortunato che ha seguito la ricerca abbiamo chiesto quali possono essere le strategie più efficaci per il rilancio del Sud.


Piccole e con pochi manager, le imprese del Sud chiedono più risorse per l’innovazione
Lo studio di Fondirigenti
Piccole e a gestione familiare, con tutti i pregi e i difetti che questo modello comporta. Sono le imprese oggetto della ricerca promossa da Fondirigenti nell’ambito di Progetto Sud, per indagare sui fabbisogni di formazione e sviluppo manageriale del Mezzogiorno. L’indagine è stata condotta in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria, e ha preso in esame un campione di oltre cento aziende rappresentative di sei regioni d’Italia, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Sardegna, attraverso interviste approfondite per rilevare i punti di forza e le criticità di un tessuto imprenditoriale che presenta grandi potenzialità, ma che è ancora carente sul fronte dell’innovazione.


Come gestire lo smartworking?
La guida online di Ready4
Quali sono le principali sfide per i manager? In primo luogo trasferire una nuova cultura del lavoro che presuppone maggiore autonomia su obiettivi e responsabilità.
Ready 4 Microlearning, la piattaforma open access dedicata alla formazione online sul 4.0, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager e Federmeccanica, offre un intero modulo di micropillole formative online dedicate allo smart working. Lezioni brevi ed efficaci su come gestire il lavoro agile: un aiuto per poter affrontare al meglio la difficile fase che stiamo attraversando.


Lo smart working piace a lavoratori e aziende. I dati europei a confronto con lo studio di Fondirigenti
Più diffuso al Centro (42%) e al Nord (39%), fra le imprese di medio grandi dimensioni, meno al Sud (36%), e tra le Pmi. Il lavoro agile prima del Covid-19, non risultava molto utilizzato nel nostro Paese. A fronte dell’emergenza è stato però adottato dal 97% delle organizzazioni, incontrando il gradimento di lavoratori e aziende, al punto che molte aziende sono disposte a incrementarne l’utilizzo anche in futuro, passando dall’attuale 46% fino al 59% (con un 12% in più).


In futuro sei dipendenti su dieci saranno in smart-working. Ma serve più formazione: l’indagine di Fondirigenti
L’emergenza Coronavirus ha spinto le aziende a ricorrere in massa allo smart-working: circa il 97% ha attivato questa nuova modalità di lavoro e molte imprese sono disposte ad aumentare la gestione a distanza delle attività anche dopo la fine dell’emergenza. Attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma con ulteriori investimenti le aziende affermano di poter arrivare fino al 59% (+12 per cento).


D20 Leader is back! Riparte online la formazione dei 50 giovani talenti
Il progetto D20 Leader riparte in modalità a distanza con un calendario fitto di attività che permetterà ai 50 giovani selezionati da Fondirigenti di continuare il loro percorso di formazione anche in questo periodo di quarantena. Il 15 aprile sono iniziate le prime lezioni online con i docenti, affiancate da webinar, lavori di gruppo, lecture e tanto altro. D20 Leader è un percorso ideato da Fondirigenti per offrire ad alcuni giovani ventenni di talento opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.


Smart working, un fenomeno in crescita anche nel post-emergenza
La quick survey di Fondirigenti sul lavoro agile nelle imprese
Con l'emergenza Coronavirus in tutto il Paese si è verificata una forte diffusione dello smart-working ad ogni livello produttivo. Le imprese riconoscono molti vantaggi nell’utilizzo del lavoro agile e sono fiduciose che questa modalità possa funzionare anche in futuro: attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma le aziende ritengono di poter arrivare fino al 59% (+12%), dichiarandosi disposte a ulteriori investimenti. E’ questo il quadro che emerge dall’indagine avviata da Fondirigenti per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento epocale. A tutti gli aderenti è stato inviato un questionario sul tema, da cui sono emersi dati di estremo interesse.


La ripresa del Paese passa dall’industria 4.0
Nasce la piattaforma gratuita Ready4 per la formazione online
In un momento di grave difficoltà come quello che il Paese sta attraversando, Fondirigenti ha deciso di rilanciare la sua piattaforma e-learning gratuita e offrire a manager e imprenditori un utile strumento per accrescere le competenze professionali in vista della fase di ripresa dell’attività economica (per accedere alla piattaforma clicca qui). La tecnologia, l’innovazione e la ricerca saranno infatti la chiave per gestire la fase del post emergenza: a confermarlo è anche un recente studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, realizzato con il supporto di Assolombarda Confindustria, che ha fotografato lo stato di modernizzazione tecnologica delle imprese italiane aderenti al piano Industria 4.0.


Nasce Ready4 Microlearning
La piattaforma gratuita per la formazione sull’industria 4.0
La piattaforma Ready 4 Microlearning dedicata all’industria 4.0 è a disposizione di aziende e dirigenti per offrire gratuitamente formazione online anche in piena crisi sanitaria (clicca qui per accedere alla piattaforma). Il progetto finanziato da Fondirigenti e promosso da Federmanager e Federmeccanica offre un’opportunità unica per accrescere le proprie competenze e aumentare la competitività della propria azienda (per tutti i dettagli sulla piattaforma vedi qui). Mai come oggi, infatti, in piena emergenza Coronavirus, le competenze digitali e gli strumenti tecnologici sono di estrema importanza per continuare a svolgere le quotidiane attività aziendali.


La formazione a distanza diventa un ‘must’: perché le aziende non possono più farne a meno
Modalità, strumenti e applicazioni che aiutano la didattica Fad
I fondi interprofessionali si sono già attivati sulle opportunità di ripensare gli strumenti di aggiornamento e upskilling delle competenze professionali e manageriali, passando dalla formazione in presenza, a modalità a distanza. Anche Fondirigenti, nel rispetto delle disposizioni dei D.P.C.M. governativi, ha tempestivamente attivato nuove procedure per supportare le imprese, che vanno dalla condivisione via e-mail delle parti sociali, ad agevolazioni sulla tempistica di presentazione degli interventi in Fad, consentita fino a un giorno prima la data di inizio delle attività, alla firma digitale del Rappresentante Legale su tutta la documentazione.


Innovazione e start-up: una risposta all’emergenza
L’esperienza di Roberto Macina
La diffusione del Covid-19 ha dato un grande impulso a strumenti e modalità ‘a distanza’, un concetto che si coniuga necessariamente con l'adozione di nuove tecnologie digitali. L’emergenza che stiamo vivendo, del tutto inedita per imprese e mondo del lavoro, ha reso ancor più necessari il ripensamento dei modelli organizzativi e l’introduzione di innovazioni all’interno delle aziende. Fondirigenti ha investito risorse pari a 40 milioni di euro negli ultimi 4 anni per la diffusione della cultura digitale, con iniziative strategiche dedicate a finanziare il passaggio dall’analogico al digitale.
La ricerca di nuove applicazioni e start-up, infatti, è indispensabile non solo per riorganizzare i tempi del lavoro ma anche per ripensare i ritmi della vita quotidiana. Le innovazioni tecnologiche possono aiutare enormemente le attività di comunicazione e la formazione a distanza, contribuendo ad una gestione più efficace degli spazi fisici.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.


Smart working: il lavoro diventa ‘agile’
Come funziona, quali sono i vantaggi e le modalità per lavoratori e imprese
L’emergenza Coronavirus ha portato in primo piano l’opportunità, per aziende e lavoratori, di usufruire ancora di più dello smart working. Il lavoro agile è una modalità di lavoro che sta crescendo nel nostro Paese e che riguarda oltre il 50% delle grandi imprese, ma che si va diffondendo anche tra le PMI. Ma che cosa è lo smart working? Sostanzialmente un’organizzazione del lavoro che favorisce nuovi modelli in grado di conciliare tempi di lavoro e vita privata. Un metodo dinamico attraverso cui il lavoratore opera al di fuori dell’azienda, gestendo autonomamente il proprio tempo e concentrandosi al meglio sulle attività e mansioni.


Renata Tebaldi: “Più donne nei CdA e un osservatorio sui problemi del gender gap”
Renata Tebaldi è la Coordinatrice del “Gruppo Minerva” nazionale che riunisce tutte le dirigenti donne di Federmanager e si propone di dare impulso alla valorizzazione e allo sviluppo della dirigenza femminile con progetti e iniziative volte a diminuire la disparità di genere nel mondo del lavoro.
Oltre a ricoprire questo ruolo la dottoressa Tebaldi è anche amministratore delegato e responsabile delle risorse umane di Opacmare, società specializzata nella produzione di accessoristica per yacht. Prima di tutto però Renata Tebaldi è una dirigente donna che nel suo impegno di coordinatrice del “Gruppo Minerva” ha avuto la possibilità di osservare e comprendere quali sono i fattori che concorrono ad una debole presenza femminile nei ruoli apicali all’interno delle aziende.


Favorire la parità di genere nelle assunzioni e nella fase di formazione
L’intervista all’HR Manager di Oracle Rossella Consonni
Rossella Consonni è una donna di successo, che cinque anni fa è entrata a far parte di Oracle Italia nel ruolo di HR Business Partner. L’azienda vanta oltre 145 sedi in tutto il mondo ed offre sistemi software e hardware a migliaia di imprese con un fatturato in continua crescita.
Essere donna e lavorare nel settore dell’informatica continua però a essere difficile in Italia. Un fenomeno dovuto in parte anche alla scarsa percentuale di donne che scelgono un percorso di formazione di questo tipo.


Non è un paese per donne: in Italia poche al top, ancora forte il gender gap
Ai vertici delle imprese, siamo ancora molto lontani dalla parità di genere. L’Italia si conferma un paese in cui la presenza femminile soffre ancora di forti disparità in termini salariali, a fronte di un tasso di occupazione complessivo già molto basso rispetto alla media Ue. Nel nostro paese le donne manager rappresentano solo il 27% dei dirigenti: un valore ben al di sotto della media europea del 33,9%, anche se lentamente in crescita. Percentuali che calano fino al 15% se si prendono in considerazione esclusivamente le aziende private, escludendo il settore della P.A.


L'Impact Report di Fondirigenti: i risultati delle attività dell'ultimo biennio
Quali sono le leve per moltiplicare gli impatti della formazione in azienda? Dalle indagini di Fondirigenti emergono quattro leve per aumentare gli impatti della formazione: puntare sulla diffusione di storie di successo, utilizzare i mezzi online per coinvolgere e velocizzare le interazioni, saper applicare quanto appreso in azienda e attivare l’ecosistema dell’innovazione.
Una case history di successo è una tecnica immediata per raccontare i risultati di un percorso: i casi di successo definiscono il prima e dopo, mostrano il cambiamento avvenuto e promuovono l’esperienza, puntando a un sempre più alto livello di engagement dei collaboratori, dei manager e del pubblico esterno.


Chi sono i giovani talenti di D20leader
Hanno meno di 27 anni, alcuni stanno per laurearsi, altri hanno concluso da poco gli studi, hanno fiducia nel futuro e sono pieni di ambizioni e talento. E’ questo l’identikit dei giovani che partecipano alla seconda edizione di D20Leader, il progetto promosso da Fondirigenti che realizza un’idea senza precedenti: cento ragazzi di talento, divisi in due fasi, sono stati selezionati per dar vita a un percorso, completamente gratuito, di studi e di esperienze sul campo della durata di sei mesi. Il programma di formazione comprende inoltre uno stage che permetterà ai giovani di D20 Leader di mettere a frutto tutte le competenze acquisite.


Progetto Sud: Fondirigenti per lo sviluppo del management e delle imprese nel Mezzogiorno
I primi dati dell’analisi quali-quantitativa di Fondirigenti, rivolta a manager e imprenditori per analizzare gli ostacoli alla managerializzazione e individuare i principali fabbisogni e le azioni prioritarie da intraprendere per sostenere gli investimenti in formazione nel Mezzogiorno partono da una prima rilevazione Inps. Nel 2018 dei 121.032 dirigenti italiani, solo il 6,1% opera nel Mezzogiorno e nelle Isole, 7.338 in tutto, mentre è il Nord Ovest l’area più managerializzata del Paese, con il 53,7% dei dirigenti, e cioè 64.917 in numero assoluto, nove volte di più che in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre nel Centro c’è il 20,6 e nel Nord Est il 18,2% del totale.


Le nuove skill manageriali per l’economia circolare
La svolta green comporta per i manager la necessità di acquisire competenze specifiche per la sostenibilità. Per un’azienda adottare il paradigma dell’economia circolare significa ridefinire il proprio modello di business. La gestione aziendale richiede un profondo aggiornamento delle capacità e delle skill richieste al management per operare in un contesto, quello della circular economy che richiede sempre più profili professionali ‘ibridi’, in grado di integrare competenze diverse. Il settore green rappresenta per l’Italia una grande opportunità dal punto di vista occupazionale. Le stime prevedono infatti un notevole aumento di posti di lavoro legato all’economia sostenibile. A fare il punto sono Confindustria e Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile che indicano gli interventi su filiere produttive per il riciclo e la bioeconomia, che potrebbero creare in 10 anni oltre 500mila nuove figure specializzate in grado di gestire la nuova frontiera ‘verde’.


D20 Leader in Israele, visita alle aziende Moovit e My Heritage
Lo study tour in Israele di D20 Leader prosegue alla scoperta delle aziende tecnologicamente più all’avanguardia del Paese: è la volta di Moovit, un’applicazione per la mobilità e il trasporto pubblico, e My Heritage, una piattaforma web che si occupa di ricostruire la genealogia delle famiglie e che ha permesso a tanti di conoscere la propria storia. L’azienda Moovit è nata a Tel Aviv nel 2013 ed è oggi numero uno al mondo nel settore MaaS, Mobility as a Service; fornisce soluzioni integrate nel settore della smart mobility, con una mission: aiutare le città nella transizione dall'utilizzo dei mezzi di trasporto privati a quello del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, come ha spiegato ai giovani Yovav Meydad, vice president marketing e portavoce globale dell’azienda.


D20 Leader fa tappa in Israele, alla scoperta dell’innovazione
Uno study tour in Israele, alla scoperta dei luoghi dell’innovazione, è la prossima tappa in programma per i partecipanti alla seconda edizione di D20 Leader. I ragazzi visiteranno il Center for Israeli Innovation, per conoscere i segreti del grande sviluppo tecnologico di una nazione che ha saputo valorizzare i suoi talenti e le sue competenze, puntando fortemente sui giovani. Israele è il paese con la più alta densità di startup (una ogni 1.400 abitanti), che investe molto in Ricerca e Sviluppo, con un’alta percentuale di laureati (50% della popolazione), soprattutto ingegneri e computer scientists e con oltre il 20% della popolazione occupato nel settore hi-tech (il doppio che in Italia).


Welfare Index PMI: parte la 5° edizione della ricerca
Prende il via la quinta edizione della ricerca dedicata alla diffusione del welfare aziendale fra le Pmi, promossa da Generali Italia, con la partecipazione di Confindustria e delle principali Confederazioni di rappresentanza. Il welfare aziendale fa crescere l’impresa e fa bene al Paese. Su questa convinzione si basa Welfare Index PMI volto a incentivare le piccole medie imprese ad interessarsi al welfare e a metterlo in “buona pratica”. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa è rivolta alle imprese fra 6 e 1.000 addetti, con lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nel sistema produttivo italiano.


D20Leader: giovani e imprese per il futuro del Paese
Fondirigenti è in prima linea per dar voce ai giovani talenti. L’Italia perde ogni anno 14 Mld di euro (1% di PIL) perché non riesce a offrire ai giovani laureati, che costituirebbero il naturale serbatoio per la futura classe dirigente, adeguate opportunità di lavoro e di sviluppo. Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che Fondirigenti ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente, per trasferire un’idea di leadership aperta e condivisa. D20 Leader rappresenta un’iniziativa unica nel panorama formativo italiano, e risponde a un bisogno fortemente avvertito: aiutiamo i giovani a restare. L’esperienza all’estero è preziosa, ma la destinazione finale può e deve essere l’Italia, non più solo l’espatrio.


Fondirigenti: al via il progetto dedicato al Sud
Fondirigenti lancia un programma a sostegno della competitività del Mezzogiorno. Il Mezzogiorno sconta ancora un grave ritardo nel proprio livello di managerializzazione, con evidenti gap di competitività e innovazione rispetto al resto del Paese. Per questo, a partire da indagini approfondite, Fondirigenti ha formulato una pianificazione mirata e strategica degli investimenti di cui le imprese meridionali necessitano, anche in termini di formazione. Da qui prende vita Progetto Sud, un’indagine tutt’ora in corso, in collaborazione con l’Università della Calabria che prevede ricerche e focus group rivolti a manager e imprenditori delle aziende, per la rilevazione di valori e bisogni legati agli obiettivi. Individuate le aree di attività, sarà creato un programma per incoraggiare la crescita e lo sviluppo specifico in quest’area del Paese. Nel 2020 è prevista inoltre l’apertura di nuovi avvisi rivolti alle imprese aderenti.


Digital Divide: ripensarsi manager nell'era del digitale
Cosa vuol dire essere manager nel mondo digitale? Non si tratta solo di capire il funzionamento e l’uso di nuovi strumenti tecnologici. Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, destinato a toccare molti aspetti della nostra vita. Un manager che voglia strategicamente introdurre la trasformazione digitale nella sua azienda, deve essere consapevole che è necessario un cambiamento di mentalità per acquisire competenze di e-leadership per guidare la trasformazione dei modelli di business e di relazione.


Fondirigenti lancia Ready4
Una piattaforma rivoluzionaria per accompagnare il manager nel suo percorso di crescita
Lo scenario tecnologico legato alla digitalizzazione dei processi produttivi ha aperto enormi opportunità per accrescere la competitività delle imprese a livello nazionale e internazionale. Consapevole dell’importanza di questo tema Fondirigenti, nell’ambito delle proprie iniziative strategiche 2019, ha deciso di impegnarsi finanziando il progetto Ready4 Microlearning, promosso da Federmeccanica e Federmanager per accrescere le conoscenze di imprenditori e dirigenti in merito alla trasformazione digitale delle imprese.


D20 Leader ai blocchi di partenza
Il profilo dei partecipanti
Hanno un’età media inferiore ai 25 anni, provengono per il 48% dal Nord Italia, per il 20% dal Centro, per il 28% da Sud e Isole, o anche dall’estero, 2%. Sono i cinquanta giovani selezionati per partecipare alla seconda tranche di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti in occasione del suo ventennale e dedicato a cento ventenni di talento, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di manager.


D20 Leader, al via la seconda edizione
Prende il via ufficialmente il prossimo 20 gennaio, sulle colline di Pratolino, vicino Firenze, la seconda edizione di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti per offrire a giovani ventenni di talento, le migliori opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.
“Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che la nostra Fondazione ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente” spiega il direttore generale di Fondirigenti, Costanza Patti.


A Pitti Immagine i risultati dell’indagine sulle professioni manageriali del settore moda
Quello della moda è uno dei settori di punta del Made in Italy, con oltre 48 mila opportunità di lavoro previste nei prossimi anni, un’industria che ha bisogno di giovani brillanti e motivati, confermando la necessità di rafforzare l’alleanza delle imprese di tutta la filiera, con la migliore offerta formativa del Paese. Mercoledì 8 gennaio, nell'ambito della fiera Pitti Immagine, in programma presso la Fortezza da Basso a Firenze, saranno presentati i risultati finali dell'indagine nazionale realizzata in questi mesi da Fondirigenti e Sistema moda Italia (Smi), tra le imprese associate, per delineare le figure che serviranno per far fronte al fabbisogno, per adeguare l'organizzazione aziendale alle nuove esigenze dei mercati e dei canali distributivi.


Smart manager in Edilizia
Un progetto formativo per le imprese del Mezzogiorno
Si chiama SMART e punta a identificare i fabbisogni di crescita professionale dei dirigenti dell’edilizia, con focus sulle competenze digitali, la ricerca promossa da Fondirigenti insieme a Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e SFC (Sistemi Formativi Confindustria) sui dirigenti delle imprese del Sud. L’industria delle costruzioni sconta ancora un ritardo nell’implementazione delle nuove tecnologie digitali all’interno delle aziende, ma grande è la voglia di innovazione.


Progetto DIGIT-BOX
Costruire un modello vincente di trasformazione digitale
Digit-Box è uno strumento innovativo, tutto piemontese, per raccogliere e condividere informazioni e strumenti digitali, identificando modelli nuovi e più efficaci di trasformazione digitale delle imprese.
Fondazione Torino Wireless, insieme a Fondirigenti, ha lanciato questa sfida per costruire insieme alle imprese un modello nuovo e soprattutto, personalizzato di strumenti di lavoro e metodologie per supportare la trasformazione digitale. Hanno raccolto con entusiasmo la sfida ben 25 imprese, candidando i propri dirigenti che si sono già incontrati per il lancio del progetto tenutosi a fine luglio all’Innovation Center di Intesa San Paolo.


Mercato del lavoro: al top il digitale
L’indagine LinkedIn Emerging Jobs Italia 2019, rivela la classifica delle figure professionali e delle competenze che registrano il tasso di crescita più elevato. Nella classifica dei lavori emergenti in Italia, il Data Protection Officer, incaricato di proteggere i dati del personale e dell'azienda pubblica o privata, è la figura che negli ultimi quattro anni ha avuto la crescita più impetuosa, posizionandosi al primo posto. L'indagine è la prima nel suo genere per il nostro Paese, che prende in considerazione l’ultimo periodo (2015-2019).


Digitalizzazione e internazionalizzazione: tre azioni strategiche per le Pmi
La congiuntura economica in atto impone alle imprese italiane un salto culturale senza precedenti, non soltanto sul piano tecnologico ma, soprattutto, a livello strategico, gestionale, manageriale e finanziario, con la necessità di sviluppare nuove capacità manageriali per conquistare nuovi mercati. Contano le competenze innovative dell’impresa, le capacità di trattenere e rielaborare conoscenza dall'ambiente esterno, il grado di integrazione nell'ecosistema locale ed internazionale.


Una guida alla finanza d’impresa per le PMI del territorio Veneto
Le condizioni di accesso al credito stanno peggiorando, soprattutto per le aziende più piccole. Alla solida espansione dei finanziamenti alle famiglie, sia nel comparto dei mutui sia in quello del credito al consumo, si è contrapposta la flessione del credito alle società non finanziarie. Banche solide ed efficienti sono una componente essenziale di un sistema finanziario in grado di sostenere e alimentare la crescita economica di un Paese, ma da sole non bastano: sono necessari anche mercati dei capitali ben sviluppati e operatori in grado di investire in attività innovative e più rischiose.
Interviste ed opinioni


Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema Innovativo
“Creeremo un’applicazione web per offrire una mappa online dell’innovazione delle imprese”
Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo, un progetto strategico promosso da Fondirigenti che porterà alla creazione di un’applicazione web di ultima generazione, in grado di misurare e monitorare il grado di innovazione delle aziende presenti sul territorio di Chieti e Pescara. Il progetto proposto in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise sarà realizzato da Explo, spin-off dell’Università G.D’Annunzio di Chieti Pescara.
Il Professor Alessandro Marra, rappresentante legale di Explo porterà avanti la ricerca insieme ai colleghi e a lui abbiamo chiesto di spiegarci nel dettaglio come sarà articolata questa mappatura dell’innovazione.


“La capacità di innovare dei manager è il fattore discriminante tra successo e declino dell’azienda”
Intervista al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosafatte
Come misurare il grado di innovazione delle nostre imprese? Quali sono i settori su cui è più urgente investire e in che modo si possono individuare le competenze manageriali presenti nei nostri territori? L’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara offre una risposta a queste domande, grazie allo sviluppo di un’applicazione web in grado di offrire una mappatura fedele delle aziende più innovative sul territorio. Il progetto rappresenta la prima iniziativa strategica del 2020 promossa da Fondirigenti in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise e vedrà coinvolti direttamente i manager e i dirigenti delle aziende più eccellenti. Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara ci racconta com’è nato questo progetto e perché oggi è così importante investire in innovazione.


“Formazione, imprese e istituzioni: ecco la tripla elica per il rilancio del Sud”
L’intervista al Professor Fortunato
Le imprese del Mezzogiorno scontano un forte gap di managerializzazione che le penalizza e le ritarda nella transizione – oggi più che mai necessaria - dall’analogico al digitale. Per agire concretamente a supporto di queste esigenze di innovazione a 360 gradi, Fondirigenti ha lanciato “Progetto Sud”, un ampio programma di interventi che mira a sviluppare iniziative in favore delle piccole e medie imprese dei territori meridionali.
La prima fase del progetto è rappresentata da un’indagine sul campo condotta da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria per individuare quali sono i fabbisogni emergenti, i principali trend nella gestione aziendale e le criticità su cui è necessario intervenire. Al Professor Vincenzo Fortunato che ha seguito la ricerca abbiamo chiesto quali possono essere le strategie più efficaci per il rilancio del Sud.


Renata Tebaldi: “Più donne nei CdA e un osservatorio sui problemi del gender gap”
Renata Tebaldi è la Coordinatrice del “Gruppo Minerva” nazionale che riunisce tutte le dirigenti donne di Federmanager e si propone di dare impulso alla valorizzazione e allo sviluppo della dirigenza femminile con progetti e iniziative volte a diminuire la disparità di genere nel mondo del lavoro.
Oltre a ricoprire questo ruolo la dottoressa Tebaldi è anche amministratore delegato e responsabile delle risorse umane di Opacmare, società specializzata nella produzione di accessoristica per yacht. Prima di tutto però Renata Tebaldi è una dirigente donna che nel suo impegno di coordinatrice del “Gruppo Minerva” ha avuto la possibilità di osservare e comprendere quali sono i fattori che concorrono ad una debole presenza femminile nei ruoli apicali all’interno delle aziende.


Favorire la parità di genere nelle assunzioni e nella fase di formazione
L’intervista all’HR Manager di Oracle Rossella Consonni
Rossella Consonni è una donna di successo, che cinque anni fa è entrata a far parte di Oracle Italia nel ruolo di HR Business Partner. L’azienda vanta oltre 145 sedi in tutto il mondo ed offre sistemi software e hardware a migliaia di imprese con un fatturato in continua crescita.
Essere donna e lavorare nel settore dell’informatica continua però a essere difficile in Italia. Un fenomeno dovuto in parte anche alla scarsa percentuale di donne che scelgono un percorso di formazione di questo tipo.


Non è un paese per donne: in Italia poche al top, ancora forte il gender gap
Ai vertici delle imprese, siamo ancora molto lontani dalla parità di genere. L’Italia si conferma un paese in cui la presenza femminile soffre ancora di forti disparità in termini salariali, a fronte di un tasso di occupazione complessivo già molto basso rispetto alla media Ue. Nel nostro paese le donne manager rappresentano solo il 27% dei dirigenti: un valore ben al di sotto della media europea del 33,9%, anche se lentamente in crescita. Percentuali che calano fino al 15% se si prendono in considerazione esclusivamente le aziende private, escludendo il settore della P.A.
Attualità


Un’impresa agile è possibile solo con lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi
L’emergenza Covid sta imponendo un cambiamento radicale dei modelli aziendali, ma il ricorso allo smart working non si è tradotto ancora in un nuovo paradigma d'impresa. È quanto emerge dalla ricerca La scacchiera del valore, il progetto promosso da Fondirigenti e realizzato in collaborazione con Federmanager e Manager Solutions, presentato in un evento online conclusivo lo scorso il 18 dicembre.


Formazione e innovazione per sostenere le imprese: il progetto pilota in Sardegna
La pandemia ha velocizzato processi e anticipato bisogni per un’organizzazione del lavoro più rispondente alle necessità delle imprese travolte dall’emergenza sanitaria. La ricerca Innovation Management di Fondirigenti realizzata da So.so.r - l’Ente di Formazione Professionale Agenzia per il Lavoro – ha voluto rispondere a questa esigenza ed ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi di ventidue aziende delle province di Cagliari e Nuoro. I risultati dell’indagine presentati con un webinar online lo scorso 16 dicembre hanno permesso di mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale, utili a far fronte ai cambiamenti che il periodo pandemico richiede.


Un modello di management “esportabile”: i risultati della sperimentazione sulle imprese della provincia di Catania
Costruire un modello di management per le aziende del territorio siciliano replicabile anche in altre realtà: è quanto si è proposto di fare il progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria Catania e Federmanager Sicilia Orientale, affidato nella sua realizzazione alla società Tree, i cui risultati sono stati presentati il 10 dicembre in un webinar. L’obiettivo è stato quello di individuare un modello nuovo per supportare i dirigenti e i manager nell’attività di analisi dei processi e nella verifica della coerenza fra le decisioni assunte e la strategia di innovazione dell’impresa.


Ecco la nuova web app per mappare le aziende innovative
Come prima tappa è stato scelto l’Abruzzo. Fondirigenti, il Fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti, ha promosso l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo iniziando ad osservare cosa sta avvenendo nel tessuto industriale di Chieti e Pescara.
I risultati sono lusinghieri, perché i tre quarti delle imprese di quel territorio (il 74% per l’esattezza) considera molto importante l’innovazione tecnologica e quasi un terzo di esse (il 30%) vi investe oltre il 5% del fatturato. Altro dato significativo: almeno un punto positivo la devastante piaga del Covid lo ha segnato, perché l’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di innovazione nel 41% delle imprese. Si sperimentano nuove tecnologie e nuovi processi sia cercando la collaborazione con altre imprese, sia in autonomia. La prima modalità ha il favore generale, perché adottata nel 73% dei casi, ma un quarto delle aziende (26%) ha deciso di imboccare da sola, per scelta o per necessità, la via dell’innovazione.


Diversità e inclusione creano valore per l’impresa: lo studio
“Diversità e Inclusione”: un progetto presentato da Fondirigenti lo scorso 4 dicembre che ha l’obiettivo di superare le discriminazioni retributive a carico (soprattutto) delle donne, valorizzare i giovani e promuovere lo scambio generazionale. L’iniziativa, realizzata da Federmanager Academy, ha preso il nome di Odissea (Organizzare Diversity&Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte) e ha coinvolto oltre mille tra manager e imprenditori, attraverso tre survey e quattro incontri online con la partecipazione di rappresentanti di aziende d’eccellenza: dalla Lamborghini alla Bracco, dalla Kohler alla Zucchetti.


L’indagine OCSE sullo smart working: utilizzi, difficoltà e vantaggi percepiti dalle imprese
A seguito dell'emergenza Covid-19, si è verificata in tutto il mondo una vera e propria esplosione dello smart working all’interno di organizzazioni e imprese. Il lavoro “a distanza” ha trasformato completamente il volto delle nostre aziende e nonostante le difficoltà iniziali sono molti gli aspetti positivi emersi da questa nuova modalità: in molti casi è stato possibile riscontrare un miglioramento della produttività, oltre che una migliore conciliazione fra qualità della vita e lavoro, fattori questi che potrebbero favorirne la diffusione anche in futuro. A tale proposito l’OCSE sta promuovendo, in questi giorni, un’indagine finalizzata a comprendere l’impatto che il lavoro agile potrebbe avere sulla performance aziendale e sulla produttività, per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento.


A scuola di impresa: i risultati E-LAB, intrapreneurship labs per dottori di ricerca
La carriera universitaria per una percentuale sempre più alta di dottori e dottorandi in Italia resta solo un sogno. A 35 o a 40 anni molti di loro, dopo aver investito gli anni più importanti della propria formazione nella carriera accademica, devono rivedere le proprie ambizioni o cercare sbocchi lavorativi altrove. A cercare di colmare il gap tra le competenze ricercate dalle aziende e le competenze offerte dai talenti in attesa nel mondo accademico ci ha pensato E-LAB, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e Aldai, e realizzata da Start Hub, i cui risultati sono stati presentati in un convegno online conclusivo il 1º dicembre scorso.


L’Italia ha bisogno di manager giovani: l’indagine del progetto “Odissea”
Come lavorare meglio in un mondo in cui la diversità generazionale sia una risorsa e non un problema? A questa domanda ha tentato di rispondere il webinar organizzato lo scorso 13 novembre nell’ambito dell’iniziativa strategica di Fondirigenti “ODISSEA: organizzare Diversity & Inclusion e Sostenere una Società e un’Economia Aperte”. Il progetto realizzato da Federmanager Academy è già in una fase avanzata dei lavori e alla Survey “Odissea: Ulisse, Penelope, Telemaco” hanno risposto ben 452 manager.


Eco-Pack, prosegue il progetto promosso da Fondirigenti sul packaging sostenibile
L’entrata in vigore della nuova imposta denominata “plastic tax” è ormai alle porte e Fondirigenti sta già formando dirigenti e aziende sullo sviluppo delle competenze innovative per il packaging sostenibile, attraverso l’iniziativa strategica “Eco Pack. Modellizzazione delle competenze per l’adozione delle tecnologie avanzate di packaging”. Il progetto, sostenuto nei territori di Parma, Reggio Emilia e Bologna da Federmanager e realizzato da Cisita Parma (capofila), CIS (Reggio Emilia), Fondazione Aldini Valeriani (Bologna) e MISTER Smart Innovation (Bologna), ha già dato i primi frutti con la pubblicazione del “Report di analisi” e l’avvio delle prime indagini sul campo a cui parteciperanno direttamente le aziende.


Industrial Heritage: quando l’impresa diventa cultura
Il webinar di presentazione alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria
Scoprire le competenze manageriali che possono trasformare in un asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre valorizza: questo l’obiettivo di Industrial Heritage. L’iniziativa promossa da Fondirigenti e presentata il 6 novembre scorso, nell’ambito della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
Il progetto di Fondirigenti, realizzato da Conform e promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso Belluno, tocca un tema molto importante, quello dell’industria che si fa cultura, realizzando un incrocio fra arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti sul tema dello smart working
Lo smart working per molte aziende è ormai diventato la normalità: dall’inizio dell’emergenza sanitaria gran parte delle imprese ha adottato il lavoro agile e ha riorganizzato le attività quotidiane in modalità a distanza. Per le aziende lo smart working rappresenta una grande opportunità per ripensare il lavoro del futuro e per motivare i propri dipendenti sostenendo talenti e passioni. L’epidemia globale ha trasformato completamente il volto del mondo del lavoro italiano e Fondirigenti ha deciso di lanciare una nuova Survey per capire in che modo le imprese stiano affrontando questa complessa fase di cambiamento. Molte imprese, infatti, hanno effettuato il passaggio da una modalità di lavoro all’altra senza disporre del tempo necessario per la riorganizzazione e talvolta senza le competenze manageriali necessarie.


CSR Med, il presidente di Fondirigenti
“Per affrontare la crisi è necessaria un’attenzione maggiore alla sostenibilità delle imprese”
Al via l’ottava edizione del CSRMed, in programma dal 21 al 23 novembre presso l'Auditorium del PICO - Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza di Napoli. “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile”: questo il titolo della tre giorni, dedicata al tema della sostenibilità e alla diffusione della responsabilità sociale d’impresa nell’area del Mediterraneo. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che il sostegno alle aziende nel processo di transizione all’economia verde, possa contribuire alla tutela dell’ambiente e al rilancio dell’economia.


Fondirigenti investe sulla sostenibilità: le risorse dell’Avviso 2/2020
Da Fondirigenti sono in arrivo sette milioni di euro per la formazione dei dirigenti: il nuovo Avviso 2/2020 punta sulla sostenibilità, in linea con le recenti direttive stabilite dal Green New Deal europeo e promuove interventi formativi dedicati alla green economy, all’innovazione e alla riorganizzazione dei processi produttivi. Da anni il fondo supporta la formazione dei manager, incentivando lo sviluppo di nuove competenze “green” nei più diversi ambiti.


Industrial heritage e brand identity: un webinar sulle competenze per raccontare l’impresa
Un terreno dove arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità si incontrano: questo è “Industrial Heritage”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Conform, dedicata al museo d’impresa e alla valorizzazione del patrimonio aziendale. Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze manageriali nel settore dell’heritage marketing management come strumento per la promozione della brand identity e accende i riflettori sulle eccellenze produttive del nostro Paese.


Come costruire una realtà lavorativa “agile”: il webinar
La costruzione di una realtà lavorativa “agile” comporta non solo la ricerca di nuove soluzioni organizzative, ma anche la preparazione di un terreno condiviso di valori basati sul sostegno reciproco fra manager e collaboratori. A questo tema è dedicato il webinar dal titolo “Aspetti motivazionali e di cultura d’impresa”, in programma il 13 ottobre alle ore 17.00. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti online organizzati all’interno dell’iniziativa di Fondirigenti “La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management”.


Nuove competenze per i manager del settore moda: una chiave per il rilancio del Made in Italy
Al via l’indagine sui fabbisogni formativi e i profili manageriali per le aziende del sistema moda, frutto di una collaborazione tra Fondirigenti e il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta. La ricerca prende in esame le principali tendenze sociali ed economiche mondiali destinate, nei prossimi anni, a influenzare i modelli di sviluppo del comparto calzaturiero, per individuare le competenze e le figure manageriali necessarie a guidare con successo l’evoluzione del settore.


Il mondo del lavoro è come una partita a scacchi: parlano i manager
Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: i risultati del webinar
«C’è una grande quantità di incertezza ed una varietà quasi illimitata di mosse che si possono fare sia negli scacchi che nel business». Si ispira alle parole del campione di scacchi russo Garry Kasparov, l’iniziativa promossa da Fondirigenti con Federmanager e Manager Solutions, dedicata al tema dell’Agile Management.


Da Fondirigenti sette milioni di euro a sostegno delle imprese
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Il nuovo Avviso 2/2020 di Fondirigenti mette a disposizione sette milioni di euro e offre una risposta tempestiva alle aziende, con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


L’indagine di “Progetto Sud”: online la sintesi del rapporto
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti lo scorso 24 settembre nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“Il raddoppio della spesa in formazione porta a un aumento del 12% della produttività”
L’indagine di Fondirigenti al Festival dell’Economia di Trento
Nel seminario è emerso come l’investimento per la formazione dei dirigenti in tema di sostenibilità incida sulla crescita della produttività aziendale e come lo sviluppo delle competenze manageriali green sostengano la resilienza e la competitività delle imprese


Fondirigenti al Festival di Trento
Il manager di Eni: “La formazione nei settori green come opportunità di crescita per i dirigenti”
“Stiamo vivendo un momento unico, un cambiamento complesso e di grande interesse, che mette in discussione il modello economico e imprenditoriale con cui ci siamo confrontati in oltre un secolo di storia. Così Giuseppe Ricci, direttore Green Traditional Refining&Marketing di Eni, intervenuto al webinar con cui Fondirigenti ha partecipato al Festival dell’Economia di Trento.


Più manager per far crescere le imprese del Sud: l’indagine di Fondirigenti
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”
Online la ricerca di Fondirigenti
Fondirigenti ha presentato oggi al Festival dell’Economia i risultati della ricerca “L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Trento. L’analisi, già presente in versione sintetica sul sito di Fondirigenti, rileva il legame significativo tra investimenti in formazione manageriale e crescita della produttività aziendale.


Webinar: “La sostenibilità e l'economia circolare ai tempi del Covid 19"
Un’opportunità per il rilancio delle imprese?
Il nuovo contesto determinato dalle conseguenze del Covid-19 richiede nuovi modelli di business e di sviluppo in grado di guardare all'aspetto tecnologico, all'aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse. Com’è possibile sviluppare concretamente progetti green in azienda? Questo il tema del webinar organizzato da Univa Servizi, la società di servizi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, nell’ambito del progetto promosso da Fondirigenti "Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy".


Indagine nel mondo del lavoro del post-emergenza
L’iniziativa strategica di Fondirigenti
Quali sono le capacità distintive e le competenze dei manager e dei dirigenti che hanno permesso di gestire la complessa fase di cambiamento del post-emergenza?
L’iniziativa strategica di Fondirigenti, promossa in collaborazione con Federmanager Academy cerca di rispondere a questo interrogativo e va ad indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione e aumentare il livello di competitività.


Smart Working
Come è cambiato l'approccio manageriale al mondo del lavoro?
Pandemia, lockdown e smart working: si può cambiare l’approccio al lavoro? A queste domande risponde la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Manager Solutions e promossa in collaborazione con Confindustria e Federmanager, che utilizza la metafora degli scacchi per dimostrare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. Quattro i temi dell’indagine, con focus su: Lavoro Agile, Temporary Management, Networking Management e Welfare Management, per promuovere la diffusione di soluzioni manageriali orientate a creare valore attraverso la “leadership” agile.


Oltre 1000 ore di formazione dedicate allo smart working
Fondirigenti a supporto delle aziende durante l’emergenza
Durante il periodo di emergenza sanitaria molte aziende hanno dovuto ripensare interamente la propria attività e Fondirigenti ha deciso di favorire questo processo di trasformazione promuovendo con il suo “Conto Formazione” oltre 19 piani formativi dedicati allo smart working, per un totale di circa 1.000 ore di formazione e oltre 200 dirigenti formati. I piani presentati provengono in gran parte dalle regioni del Centro-Nord e riguardano soprattutto l’organizzazione del lavoro, l’incremento delle competenze digitali dei manager e l’attivazione di nuove modalità di progettazione del lavoro in team attraverso i più avanzati strumenti digitali.


Fondirigenti tra gli sponsor del Festival dell’Economia di Trento 2020
Il Festival dell’Economia, che si svolgerà a Trento in settembre sulle tematiche di Ambiente e Crescita, si è aperto quest’anno, a partire dal 29 maggio, con una serie di riflessioni online sugli avvenimenti che in poche settimane hanno cambiato il mondo e i cui enormi effetti hanno già iniziato a manifestarsi sull’economia globale. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che l’approfondimento e il confronto sulle competenze costituisca la strategia più efficace per ripartire.


COVID-19: prevenzione e sicurezza in Fondirigenti
In seguito all’esplosione dell’emergenza sanitaria Fondirigenti ha adottato, a partire dal 6 maggio, un proprio Protocollo per contrastare la diffusione nei propri Uffici del Covid-19. L’iniziativa è stata intrapresa in attuazione del Protocollo nazionale del 14 marzo 2020 tra le Parti sociali e il Governo, poi aggiornato al 24 aprile 2020. Il Fondo ha informato tutti i propri lavoratori sulle misure necessarie per lavorare in sede nelle migliori condizioni di sicurezza, dotandoli di adeguati dispositivi di protezione.


Piccole e con pochi manager, le imprese del Sud chiedono più risorse per l’innovazione
Lo studio di Fondirigenti
Piccole e a gestione familiare, con tutti i pregi e i difetti che questo modello comporta. Sono le imprese oggetto della ricerca promossa da Fondirigenti nell’ambito di Progetto Sud, per indagare sui fabbisogni di formazione e sviluppo manageriale del Mezzogiorno. L’indagine è stata condotta in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria, e ha preso in esame un campione di oltre cento aziende rappresentative di sei regioni d’Italia, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Sardegna, attraverso interviste approfondite per rilevare i punti di forza e le criticità di un tessuto imprenditoriale che presenta grandi potenzialità, ma che è ancora carente sul fronte dell’innovazione.


Come gestire lo smartworking?
La guida online di Ready4
Quali sono le principali sfide per i manager? In primo luogo trasferire una nuova cultura del lavoro che presuppone maggiore autonomia su obiettivi e responsabilità.
Ready 4 Microlearning, la piattaforma open access dedicata alla formazione online sul 4.0, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager e Federmeccanica, offre un intero modulo di micropillole formative online dedicate allo smart working. Lezioni brevi ed efficaci su come gestire il lavoro agile: un aiuto per poter affrontare al meglio la difficile fase che stiamo attraversando.


Lo smart working piace a lavoratori e aziende. I dati europei a confronto con lo studio di Fondirigenti
Più diffuso al Centro (42%) e al Nord (39%), fra le imprese di medio grandi dimensioni, meno al Sud (36%), e tra le Pmi. Il lavoro agile prima del Covid-19, non risultava molto utilizzato nel nostro Paese. A fronte dell’emergenza è stato però adottato dal 97% delle organizzazioni, incontrando il gradimento di lavoratori e aziende, al punto che molte aziende sono disposte a incrementarne l’utilizzo anche in futuro, passando dall’attuale 46% fino al 59% (con un 12% in più).


In futuro sei dipendenti su dieci saranno in smart-working. Ma serve più formazione: l’indagine di Fondirigenti
L’emergenza Coronavirus ha spinto le aziende a ricorrere in massa allo smart-working: circa il 97% ha attivato questa nuova modalità di lavoro e molte imprese sono disposte ad aumentare la gestione a distanza delle attività anche dopo la fine dell’emergenza. Attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma con ulteriori investimenti le aziende affermano di poter arrivare fino al 59% (+12 per cento).


D20 Leader is back! Riparte online la formazione dei 50 giovani talenti
Il progetto D20 Leader riparte in modalità a distanza con un calendario fitto di attività che permetterà ai 50 giovani selezionati da Fondirigenti di continuare il loro percorso di formazione anche in questo periodo di quarantena. Il 15 aprile sono iniziate le prime lezioni online con i docenti, affiancate da webinar, lavori di gruppo, lecture e tanto altro. D20 Leader è un percorso ideato da Fondirigenti per offrire ad alcuni giovani ventenni di talento opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.


Smart working, un fenomeno in crescita anche nel post-emergenza
La quick survey di Fondirigenti sul lavoro agile nelle imprese
Con l'emergenza Coronavirus in tutto il Paese si è verificata una forte diffusione dello smart-working ad ogni livello produttivo. Le imprese riconoscono molti vantaggi nell’utilizzo del lavoro agile e sono fiduciose che questa modalità possa funzionare anche in futuro: attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma le aziende ritengono di poter arrivare fino al 59% (+12%), dichiarandosi disposte a ulteriori investimenti. E’ questo il quadro che emerge dall’indagine avviata da Fondirigenti per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento epocale. A tutti gli aderenti è stato inviato un questionario sul tema, da cui sono emersi dati di estremo interesse.


La ripresa del Paese passa dall’industria 4.0
Nasce la piattaforma gratuita Ready4 per la formazione online
In un momento di grave difficoltà come quello che il Paese sta attraversando, Fondirigenti ha deciso di rilanciare la sua piattaforma e-learning gratuita e offrire a manager e imprenditori un utile strumento per accrescere le competenze professionali in vista della fase di ripresa dell’attività economica (per accedere alla piattaforma clicca qui). La tecnologia, l’innovazione e la ricerca saranno infatti la chiave per gestire la fase del post emergenza: a confermarlo è anche un recente studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, realizzato con il supporto di Assolombarda Confindustria, che ha fotografato lo stato di modernizzazione tecnologica delle imprese italiane aderenti al piano Industria 4.0.


Nasce Ready4 Microlearning
La piattaforma gratuita per la formazione sull’industria 4.0
La piattaforma Ready 4 Microlearning dedicata all’industria 4.0 è a disposizione di aziende e dirigenti per offrire gratuitamente formazione online anche in piena crisi sanitaria (clicca qui per accedere alla piattaforma). Il progetto finanziato da Fondirigenti e promosso da Federmanager e Federmeccanica offre un’opportunità unica per accrescere le proprie competenze e aumentare la competitività della propria azienda (per tutti i dettagli sulla piattaforma vedi qui). Mai come oggi, infatti, in piena emergenza Coronavirus, le competenze digitali e gli strumenti tecnologici sono di estrema importanza per continuare a svolgere le quotidiane attività aziendali.


La formazione a distanza diventa un ‘must’: perché le aziende non possono più farne a meno
Modalità, strumenti e applicazioni che aiutano la didattica Fad
I fondi interprofessionali si sono già attivati sulle opportunità di ripensare gli strumenti di aggiornamento e upskilling delle competenze professionali e manageriali, passando dalla formazione in presenza, a modalità a distanza. Anche Fondirigenti, nel rispetto delle disposizioni dei D.P.C.M. governativi, ha tempestivamente attivato nuove procedure per supportare le imprese, che vanno dalla condivisione via e-mail delle parti sociali, ad agevolazioni sulla tempistica di presentazione degli interventi in Fad, consentita fino a un giorno prima la data di inizio delle attività, alla firma digitale del Rappresentante Legale su tutta la documentazione.


Smart working: il lavoro diventa ‘agile’
Come funziona, quali sono i vantaggi e le modalità per lavoratori e imprese
L’emergenza Coronavirus ha portato in primo piano l’opportunità, per aziende e lavoratori, di usufruire ancora di più dello smart working. Il lavoro agile è una modalità di lavoro che sta crescendo nel nostro Paese e che riguarda oltre il 50% delle grandi imprese, ma che si va diffondendo anche tra le PMI. Ma che cosa è lo smart working? Sostanzialmente un’organizzazione del lavoro che favorisce nuovi modelli in grado di conciliare tempi di lavoro e vita privata. Un metodo dinamico attraverso cui il lavoratore opera al di fuori dell’azienda, gestendo autonomamente il proprio tempo e concentrandosi al meglio sulle attività e mansioni.


Chi sono i giovani talenti di D20leader
Hanno meno di 27 anni, alcuni stanno per laurearsi, altri hanno concluso da poco gli studi, hanno fiducia nel futuro e sono pieni di ambizioni e talento. E’ questo l’identikit dei giovani che partecipano alla seconda edizione di D20Leader, il progetto promosso da Fondirigenti che realizza un’idea senza precedenti: cento ragazzi di talento, divisi in due fasi, sono stati selezionati per dar vita a un percorso, completamente gratuito, di studi e di esperienze sul campo della durata di sei mesi. Il programma di formazione comprende inoltre uno stage che permetterà ai giovani di D20 Leader di mettere a frutto tutte le competenze acquisite.


Progetto Sud: Fondirigenti per lo sviluppo del management e delle imprese nel Mezzogiorno
I primi dati dell’analisi quali-quantitativa di Fondirigenti, rivolta a manager e imprenditori per analizzare gli ostacoli alla managerializzazione e individuare i principali fabbisogni e le azioni prioritarie da intraprendere per sostenere gli investimenti in formazione nel Mezzogiorno partono da una prima rilevazione Inps. Nel 2018 dei 121.032 dirigenti italiani, solo il 6,1% opera nel Mezzogiorno e nelle Isole, 7.338 in tutto, mentre è il Nord Ovest l’area più managerializzata del Paese, con il 53,7% dei dirigenti, e cioè 64.917 in numero assoluto, nove volte di più che in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre nel Centro c’è il 20,6 e nel Nord Est il 18,2% del totale.


Le nuove skill manageriali per l’economia circolare
La svolta green comporta per i manager la necessità di acquisire competenze specifiche per la sostenibilità. Per un’azienda adottare il paradigma dell’economia circolare significa ridefinire il proprio modello di business. La gestione aziendale richiede un profondo aggiornamento delle capacità e delle skill richieste al management per operare in un contesto, quello della circular economy che richiede sempre più profili professionali ‘ibridi’, in grado di integrare competenze diverse. Il settore green rappresenta per l’Italia una grande opportunità dal punto di vista occupazionale. Le stime prevedono infatti un notevole aumento di posti di lavoro legato all’economia sostenibile. A fare il punto sono Confindustria e Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile che indicano gli interventi su filiere produttive per il riciclo e la bioeconomia, che potrebbero creare in 10 anni oltre 500mila nuove figure specializzate in grado di gestire la nuova frontiera ‘verde’.


Welfare Index PMI: parte la 5° edizione della ricerca
Prende il via la quinta edizione della ricerca dedicata alla diffusione del welfare aziendale fra le Pmi, promossa da Generali Italia, con la partecipazione di Confindustria e delle principali Confederazioni di rappresentanza. Il welfare aziendale fa crescere l’impresa e fa bene al Paese. Su questa convinzione si basa Welfare Index PMI volto a incentivare le piccole medie imprese ad interessarsi al welfare e a metterlo in “buona pratica”. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa è rivolta alle imprese fra 6 e 1.000 addetti, con lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nel sistema produttivo italiano.


Fondirigenti lancia Ready4
Una piattaforma rivoluzionaria per accompagnare il manager nel suo percorso di crescita
Lo scenario tecnologico legato alla digitalizzazione dei processi produttivi ha aperto enormi opportunità per accrescere la competitività delle imprese a livello nazionale e internazionale. Consapevole dell’importanza di questo tema Fondirigenti, nell’ambito delle proprie iniziative strategiche 2019, ha deciso di impegnarsi finanziando il progetto Ready4 Microlearning, promosso da Federmeccanica e Federmanager per accrescere le conoscenze di imprenditori e dirigenti in merito alla trasformazione digitale delle imprese.


D20 Leader ai blocchi di partenza
Il profilo dei partecipanti
Hanno un’età media inferiore ai 25 anni, provengono per il 48% dal Nord Italia, per il 20% dal Centro, per il 28% da Sud e Isole, o anche dall’estero, 2%. Sono i cinquanta giovani selezionati per partecipare alla seconda tranche di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti in occasione del suo ventennale e dedicato a cento ventenni di talento, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di manager.


D20 Leader, al via la seconda edizione
Prende il via ufficialmente il prossimo 20 gennaio, sulle colline di Pratolino, vicino Firenze, la seconda edizione di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti per offrire a giovani ventenni di talento, le migliori opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.
“Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che la nostra Fondazione ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente” spiega il direttore generale di Fondirigenti, Costanza Patti.


Smart manager in Edilizia
Un progetto formativo per le imprese del Mezzogiorno
Si chiama SMART e punta a identificare i fabbisogni di crescita professionale dei dirigenti dell’edilizia, con focus sulle competenze digitali, la ricerca promossa da Fondirigenti insieme a Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e SFC (Sistemi Formativi Confindustria) sui dirigenti delle imprese del Sud. L’industria delle costruzioni sconta ancora un ritardo nell’implementazione delle nuove tecnologie digitali all’interno delle aziende, ma grande è la voglia di innovazione.


Mercato del lavoro: al top il digitale
L’indagine LinkedIn Emerging Jobs Italia 2019, rivela la classifica delle figure professionali e delle competenze che registrano il tasso di crescita più elevato. Nella classifica dei lavori emergenti in Italia, il Data Protection Officer, incaricato di proteggere i dati del personale e dell'azienda pubblica o privata, è la figura che negli ultimi quattro anni ha avuto la crescita più impetuosa, posizionandosi al primo posto. L'indagine è la prima nel suo genere per il nostro Paese, che prende in considerazione l’ultimo periodo (2015-2019).
Appuntamenti


Più formazione per reagire all’emergenza: il progetto “Innovation Management”
Il 16 Dicembre verranno presentati i risultati della ricerca che la S.O.So.R. ha realizzato per Fondirigenti sui livelli di competenza digitale dei manager delle provincie di Cagliari e Nuoro. Lo studio, dal titolo “Innovation Management“, sarà presentato attraverso una conferenza online che sarà trasmessa in diretta sui principali social alle ore 10:00. L’indagine Innovation Management, realizzata attraverso questionari e focus group, ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi (32 dirigenti da 22 aziende delle province di Cagliari e Nuoro) per mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale.


Dallo smart working all’organizzazione agile: il webinar finale del progetto “Agile e Welfare management”
Questi difficili mesi, aggravati dall’emergenza Covid-19, hanno acceso i riflettori su nuove modalità di lavoro come lo smart working, da questo processo è nata una nuova filosofia manageriale fondata su flessibilità, responsabilizzazione e propensione al digitale.
Coniugare welfare aziendale e collettivo attraverso modelli produttivi pensati per un più ampio orizzonte di benessere collettivo è diventato sempre più importante. Per questa ragione Fondirigenti ha deciso di promuovere il progetto “La scacchiera del valore: Agile e Welfare management” realizzato da Manager Solutions e promosso da Federmanager.


Fondirigenti: da Catania un modello di Management per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese
Top management e dirigenti di venti aziende della provincia di Catania sono stati i protagonisti dell’iniziativa strategica “Modello di management” di Fondirigenti, finalizzata a sperimentare un nuovo modello di management innovativo che sarà presentato in diretta streaming giovedì 10 dicembre alle ore 15:00. Il progetto, realizzato da Tree Srl, ha mosso i primi passi dall’analisi del tessuto imprenditoriale e produttivo della Sicilia da cui è emerso un forte gap con le aree più virtuose del Paese rispetto alla conoscenza dei principali modelli innovativi per la gestione dell’impresa.


Nasce la web app per la mappatura dell’innovazione: un osservatorio sul mondo dell’impresa
Le aziende innovative presenti su tutto il territorio nazionale sono moltissime, ma quali sono le loro caratteristiche e come riuscire a riconoscerle? L’Osservatorio per la mappatura dell’ecosistema innovativo” di Fondirigenti viene incontro a questa esigenza attraverso la creazione di una web app in grado di “mappare” tutte le aziende più innovative del territorio e di metterle in connessione tra loro.


“E-Lab, intrapreneurship labs per dottori di ricerca”: il webinar conclusivo
Martedì 1º dicembre alle ore 11:00 si terrà il convegno finale di E-Lab, l’iniziativa strategica di Fondirigenti che nel corso dell'anno ha consentito a quasi 60 dottorati e dottorandi delle università lombarde di incontrare i manager di molte importanti aziende di rilevanza nazionale e internazionale.
Il progetto, realizzato da Start Hub Consulting e promosso da Assolombarda e ALDAI - Federmananger, è nato con l'obiettivo di stimolare percorsi di carriera alternativi a quelli accademici, valorizzando l'importanza strategica del dottorato per l'innovazione del tessuto produttivo del territorio.


Nasce “Reference”, la nuova web app per misurare la qualità delle reti d’impresa: il webinar
Si terrà il 1° dicembre 2020, alle ore 10:30, il webinar “Reference: User’s Guide” per presentare la web-app, realizzata nell’ambito del progetto di RetImpresa di Fondirigenti, con l'obiettivo di creare il primo Modello di valutazione della qualità delle reti. “Reference” rappresenta uno strumento di autovalutazione e di miglioramento dell'organizzazione e delle performance della Rete che potrà costituire un benchmark di riferimento nei confronti degli stakeholder esterni (finanziatori/investitori, PA e partner) nell'ottica di migliorare la loro comunicazione con le Reti d’impresa.


Il webinar finale di “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”
La diversità è una risorsa e la capacità di un’azienda di saperla valorizzare può davvero fare la differenza: lo dimostrano i risultati del progetto “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”, che saranno presentati il 4 dicembre alle ore 16:30 con un evento finale online. Dopo mesi di lavoro l’iniziativa strategica di Fondirigenti realizzata da Federmanager Academy giunge alla sua conclusione: il percorso, iniziato con una ricerca desk e un’ampia survey sui temi della Diversity, ha visto la partecipazione di oltre 452 manager, di cui 162 donne e 165 under 44.


Diversità e inclusione in azienda, lo standard internazionale sta per cambiare: il webinar
Entro dicembre la nuova norma internazionale “ISO/DIS 30415 Human Resource Management - Diversity and Inclusion” ridefinirà lo standard d’applicazione dei principi di diversità e inclusione all’interno delle imprese. Secondo la nuova ISO, lo standard di valutazione del personale non deve più basarsi su un mero calcolo meccanico traducibile in termini monetari, ma deve considerare “valore” l’intero insieme dei meriti e delle qualità utili a contribuire al miglioramento dell’organizzazione a tutti i livelli.


Industrial Heritage, le competenze per raccontare l’impresa: il progetto di Fondirigenti alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa
Raccontare l’impresa, creare un luogo, un evento, un percorso dove si possano incontrare storia, tradizioni, valori e qualità del “saper fare”: questo è “Industrial Heritage”, un progetto che accompagnerà 20 manager in un processo di ricerca-azione centrato sull’industrial heritage e la brand identity, con l’obiettivo di definire le competenze manageriali necessarie alla promozione della cultura d’impresa, come momento di valorizzazione di visioni, saperi e conoscenze di cui il manager si fa regista.


Agile management: gli aspetti normativi che tutti dovrebbero conoscere
Proseguono gli appuntamenti de La Scacchiera del valore, il ciclo di incontri online dedicati ai nuovi strumenti manageriali di welfare e organizzazione del lavoro Agile. Il terzo webinar, sugli aspetti normativi e regolatori dell’attività d’impresa, è in programma il 28 ottobre alle ore 17:00. L’iniziativa si ispira alla metafora degli scacchi: l’impresa è il tavolo da gioco in cui si svolge la partita e le pedine rappresentano i diversi ruoli e approcci manageriali in grado di creare valore per l’azienda.


Il lavoro agile nel contesto internazionale: il webinar
Il quarto webinar del ciclo La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management in programma il 3 novembre (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) approfondirà le difficoltà e le chances aggiuntive offerte dal lavoro agile in alcuni contesti internazionali. L’appuntamento si colloca all’interno del programma di attività dell’iniziativa strategica dedicata al tema dell’agile management, promossa da Fondirigenti e realizzata da Manager Solutions, con il sostegno di Federmanager.


CSRMed: il futuro dell’impresa è “verde”
Fondirigenti partecipa all’ottava edizione del CSRMed: una tre giorni in programma a Napoli dal titolo “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile” che mira a diffondere la cultura della responsabilità sociale per accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea. Incontri, tavoli di lavoro e webinar si susseguiranno dal 21 al 23 ottobre presso l’Auditorium del PICO - Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza - con l’obiettivo di mettere a fuoco il futuro del processo di transizione ecologica alla luce degli effetti della pandemia sull’economia mondiale.


Fondirigenti al forum Compraverde di Roma: presentazione di “Mates – Manager per la transizione sostenibile”
Scegliere la sostenibilità, favorire la transizione ecologica verso un’economia circolare bilanciando le esigenze della competizione economica con la protezione dell’ambiente in cui si vive. Sono i primi risultati che arrivano dall’indagine dell’iniziativa “Mates – manager per la transizione sostenibile”, promossa da Fondirigenti in partnership con SFC (Confindustria), Fondazione Ecosistemi ed Ecole (Confindustria Lombardia) e presentata lo scorso 9 ottobre al Forum Compraverde di Roma.


La diversity geoculturale come valore per le imprese: appuntamento online il 19 ottobre
Il processo di globalizzazione ha intensificato gli scambi economico-commerciali su scala mondiale e accresciuto le diversità culturali all’interno delle aziende. Al tema della “Diversity geoculturale” è dedicato il webinar in programma il 19 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in cui si tenterà di capire in che modo questa trasformazione a livello globale possa costituire un valore aggiunto per le imprese.


Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: il webinar
La metafora degli scacchi a simboleggiare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management è la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata con Manager Solutions in collaborazione con Confindustria e Federmanager, dedicata al tema dell’Agile Management.


La diversità di genere è un vantaggio competitivo per l’azienda: i dati
Essere donna è determinante nella costruzione di una buona sintonia professionale e le qualità femminili sono elementi importanti da valorizzare in azienda. È quanto emerge da una ricerca, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager Academy. L’indagine è stata presentata nel webinar PENELOPE, ovvero le strategie di Diversity & Inclusion per le donne manager, che si è svolto il 24 settembre nell’ambito del ciclo di webinar di ODISSEA. Quattro incontri pensati come un viaggio metaforico sui valori della diversità come opportunità per costruire una società più innovativa.


Manager per la Transizione Sostenibile: i green jobs del futuro
Intervenire nel processo di scoperta e di condivisione delle opportunità legate all’economia sostenibile, identificando le competenze “green” dei manager di domani. Con questi obiettivi nasce “MATES - Manager per la Transizione Sostenibile”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in partnership con SFC - Sistemi Formativi Confindustria e Fondazione Ecosistemi ed Ecole, che sarà presentata al pubblico venerdì 9 ottobre all’interno del Forum Compraverde.


Un milione di euro per le imprese del Sud
Le risorse dell’Avviso 1/2020 di Fondirigenti
Da Fondirigenti arrivano nuove risorse per la formazione dei dirigenti del Sud: un milione di euro destinati a tutte le imprese del Sud con sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Le domande sono già aperte dal 15 settembre e le aziende avranno tempo per presentare i piani formativi fino al 26 ottobre. Il finanziamento è di 10.000 mila euro per azienda per un unico Piano che dovrà concludersi nell’arco temporale di 6 mesi.


"Promuovere la diversità di genere in azienda per favorire la ripartenza": il webinar
Primo incontro il 24 settembre (ore 17.00-19.00)
Un ciclo di webinar dedicati al tema della Diversity & Inclusion, questo è ODISSEA - Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte, l’iniziativa strategica di Fondirigenti promossa in collaborazione con Federmanager Academy, un viaggio metaforico per indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione. Quattro appuntamenti di grande livello per riflettere sui valori della diversità e sulle nuove opportunità per una società più innovativa.


“Innovation Management”
Come potenziare le digital skills dei manager della Sardegna
La Regione Sardegna, in particolare le province di Cagliari e Nuoro, sono lo scenario in cui si svolge il progetto Innovation Management promosso da Fondirigenti, in stretta collaborazione con le due Associazioni degli Industriali della Sardegna Centrale e di Cagliari. Innovation Management è un progetto finalizzato alla individuazione delle esigenze formative dei dirigenti delle aziende localizzate in Sardegna, con particolare riferimento alle digital skills per il management.


Fondirigenti al Festival dell’economia di Trento con il webinar “Il manager sostenibile”
Fondirigenti partecipa al Festival dell’Economia di Trento per presentare la ricerca sugli impatti concreti della formazione manageriale sulla produttività e la crescita delle imprese, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento. Il Webinar “Il Manager sostenibile”, in programma venerdì 25 settembre (ore 11.00), sarà l’occasione per confrontarsi con esperti e imprenditori sugli impatti della formazione, sia per quanto riguarda la competitività delle imprese italiane, sia per costruire un panorama compatibile con i nuovi paradigmi dell’economia circolare.


Webinar “Progetto Sud”
Fondirigenti presenta le risorse del nuovo Avviso 1/2020
È dedicato a Progetto Sud e alla presentazione del nuovo Avviso 1/2020, il webinar di Fondirigenti in programma giovedì 24 settembre alle ore 15:00. Il Webinar affronterà il tema della managerializzazione del Mezzogiorno come condizione per lo sviluppo, a partire dai risultati di un’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria.


Un packaging sostenibile è possibile?
Fondirigenti lancia il progetto “Eco-Pack” rivolto ai territori dell’Emilia-Romagna
Gli imballaggi in plastica sono una delle cause principali della produzione dei rifiuti, l’enorme quantità di confezioni utilizzate per l’impacchettamento dei prodotti genera gravi problemi di smaltimento e per questa ragione molte aziende stanno iniziando ad utilizzare nuovi materiali biodegradabili di confezionamento. Per fronteggiare la trasformazione sostenibile dell’intero processo di confezionamento manager e dirigenti dovranno sviluppare nuove competenze e a tal fine Fondirigenti ha deciso di promuovere l’iniziativa strategica “Eco-Pack: Modellizzazione delle competenze per l'adozione delle tecnologie avanzate di packaging”.


Grazie a Fondirigenti i dottorandi incontrano il mondo delle imprese
Riprendono i laboratori di E-Lab
Dopo la pausa estiva ripartono i laboratori di E-Lab, il progetto firmato Start Hub promosso da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager. L'obiettivo del progetto è far incontrare imprese, mondo accademico e Università in tre laboratori inter-ateneo per sperimentare in maniera innovativa il tema dell’imprenditorialità. 50 dottorandi e neodottori dell’area metropolitana milanese e oltre 20 manager di oltre 10 aziende del calibro di TISCALI, COCA COLA, ABB, NTT DATA, SONY, ORACLE, SAP ITALIA, AKKA, DHL, NOKIA, SORGENIA, PITAGORA, INTERCOS si sono incontrate nei mesi scorsi per capire insieme come rendere i giovani protagonisti del mondo dell’impresa.


Fondirigenti: “Nuove linee strategiche per il futuro delle imprese”
Ecco tutti i progetti in partenza
Sostenibilità, digitalizzazione, intelligenza artificiale, welfare, open Innovation. Sono i temi delle iniziative strategiche avviate per il 2020 da Fondirigenti sui grandi scenari e le nuove sfide che attendono il management. Comprendere i nuovi scenari in cui si muoveranno le imprese di domani e realizzare dei veri e propri ecosistemi dell’innovazione. Questo l’obiettivo delle iniziative strategiche di Fondirigenti, sviluppate in collaborazione con le associazioni di Confindustria e Federmanager, le Università e i Competence Centre.


ITS e Università verso la filiera terziaria professionalizzante
Il webinar di Confindustria dedicato alla formazione
Confindustria lancia il suo nuovo webinar dedicato all’importanza della formazione professionalizzante e al rapporto tra giovani e impresa. L’incontro si terrà online il 9 settembre alle ore 9.00 e sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di accrescere la collaborazione tra aziende, mondo della formazione professionale e centri di ricerca universitari. Alla discussione parteciperanno il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi e il Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli. A seguire interverranno Andrea Martone, Docente presso l’Università Professionale della Svizzera Italiana e l’Università Cattaneo, e Stefano Manzocchi, direttore del Centro Studi di Confindustria e docente dell’Università Luiss Guido Carli.


Come fare innovazione a livello industriale
Dieci aziende a confronto per contribuire all’Osservatorio di Fondirigenti
Si è tenuto il 23 luglio il primo step dell’iniziativa strategica di Fondirigenti per la realizzazione di un “Osservatorio dell’Innovazione” delle aziende più all’avanguardia presenti sul territorio di Chieti e Pescara. L’intero progetto promosso dal Fondo in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo Molise, e realizzato dallo spin-off univeristario Explo, porterà alla creazione di una Web App di ultima generazione capace di mettere in connessione tra loro le aziende vicine, con un motore di ricerca pensato per fornire in poco tempo a ciascuna impresa le competenze di cui ha bisogno.


Come diventare imprenditori dopo un dottorato di ricerca
Al via il progetto E-Lab promosso da Fondirigenti
Al via il ciclo di laboratori del progetto E-Lab, un programma di incontri dal 29 giugno al 17 luglio per promuovere l'imprenditorialità dei dottorandi e neodottori che vogliono intraprendere percorsi di carriera alternativi a quelli accademici. L’iniziativa, ideata dalla società di consulenza Start Hub Consulting e promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager, vede coinvolti sei importanti Atenei di eccellenza tra le province di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia e prevede oltre 60 ore di laboratori. 120 neodottori e studenti di dottorato incontreranno nel corso del programma dirigenti e manager di oltre 10 aziende d’eccellenza, che li aiuteranno ad ottenere tutte le skill necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.


Webinar “Trasformazione digitale per le Pmi”
Il 2 luglio appuntamento finale del ciclo di incontri promosso da Fondirigenti
Il 2 luglio si conclude “Management: gli strumenti per ripartire”, il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti per supportare le aziende nella fase della ripartenza.
L’appuntamento finale sarà dedicato al tema della trasformazione digitale per le PMI; un’ora di discussione dalle 17.00 alle 18.00 in cui sarà presentato il nuovo modello a supporto della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, messo a punto dalla Fondazione Torino Wireless nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti.


“Sostenibilità per lo sviluppo ed economia circolare”
Il 23 giugno nuovo appuntamento con i Webinar di Fondirigenti
Il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti prosegue il 23 giugno alle ore 17:00 con un secondo appuntamento online per discutere di sostenibilità ed economia circolare. Ne parleranno Carlo Poledrini, Presidente di Fondirigenti, Stefano Miotto, Direttore Generale Confindustria Veneto SIAV e Carlos Veloso dos Santos, Direttore Generale Amorim Cork Italia, con la moderazione del giornalista di Repubblica Eugenio Occorsio. Un percorso di approfondimento dedicato al cambiamento dei business model aziendali, per offrire una panoramica aggiornata sui modelli di governance manageriale, attraverso l’iniziativa realizzata dal Fondo con Confindustria Veneto SIAV che ha prodotto un report dettagliato per imprese e manager sulle nuove metodologie sostenibili e i modelli di trasferimento diretto in azienda.


Al via il primo webinar di Fondirigenti sulla “Finanza innovativa”: appuntamento il 16 giugno
Fondirigenti è lieta di annunciare un ciclo di appuntamenti digitali (in programma tra il 16 giugno e il 2 luglio 2020) dedicati alle 3 iniziative strategiche promosse dal Fondo su sostenibilità, digitalizzazione e finanza innovativa. I webinar, che si terranno su “Zoom”, avranno la durata di un’ora, a partire dalle 17.00, e vedranno il coinvolgimento di un panel di discussant composto da esperti e rappresentanti degli organi statutari del Fondo, con la moderazione di un giornalista professionista. Ciascun webinar sarà trasmesso in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook.


“Management, gli strumenti per ripartire”
Al via il ciclo di webinar di Fondirigenti
Partono i seminari online organizzati da FD-Mag, il magazine di Fondirigenti per offrire ai manager e alle imprese indicazioni sulle innovazioni necessarie per ripartire con slancio. Obiettivo degli incontri quello di assistere le imprese nella delicata fase di ripartenza, attraverso confronti e approfondimenti su alcuni temi chiave dello sviluppo, quali finanza innovativa, sostenibilità, trasformazione digitale delle PMI. Sono tre i webinar di Fondirigenti previsti dal ciclo “Management: gli strumenti per ripartire” in programma nei prossimi giorni: il 16 giugno (ore 17.00) la prima ‘tappa’, dedicata alla finanza innovativa, che fornirà ai partecipanti una fotografia completa degli strumenti finanziari disponibili sul mercato, dedicati alle imprese di minori dimensioni. Gli incontri sono aperti a tutti i manager, gli imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi.


“Insieme ripartiamo”, da Fondirigenti 15,3 milioni di euro per la formazione: oltre 1000 i progetti approvati
Si chiama “Insieme ripartiamo” l’intervento a favore delle imprese aderenti di Fondirigenti, che con l’Avviso 1/2019 ha approvato ben 1092 piani formativi, per un importo complessivo di 15 milioni e 300 mila euro. Il Fondo promosso da Confindustria e Federmanager per la formazione dei dirigenti ha deciso di puntare sul futuro, approvando progetti di rilievo su innovazione produttiva e organizzativa, marketing e comunicazione di impresa, sostenibilità e green economy, programmazione e controllo di gestione, internazionalizzazione. Dei 1092 progetti approvati, 955 sono giunti da aziende del Centro-Nord e 137 da imprese meridionali. La Commissione di Fondirigenti che doveva selezionarli si è trovata un numero maggiore (1.512) di richieste rispetto al preventivato, molte delle quali assai valide dal punto di vista qualitativo.


Una Web App per misurare il grado di innovazione delle aziende
L’iniziativa per la ripartenza promossa da Fondirigenti e realizzata sul territorio di Chieti e Pescara
È realtà l’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara, uno strumento di ultima generazione per il monitoraggio delle competenze e delle innovazioni aziendali sul territorio delle due province. Grazie al lavoro di un team di esperti dello spin off universitario Explò sarà realizzata nell’arco di un anno un’applicazione web estremamente avanzata con cui sarà possibile accedere ad una mappatura dell’intero tessuto economico del territorio. Il progetto promosso da Fondirigenti su iniziativa di Confindustria Chieti Pescara e in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise offrirà alle aziende la possibilità di trovare partner e instaurare nuove collaborazioni, e anche le parti sociali ne potranno trarre vantaggio per una pianificazione mirata ed efficace degli investimenti.


L'Impact Report di Fondirigenti: i risultati delle attività dell'ultimo biennio
Quali sono le leve per moltiplicare gli impatti della formazione in azienda? Dalle indagini di Fondirigenti emergono quattro leve per aumentare gli impatti della formazione: puntare sulla diffusione di storie di successo, utilizzare i mezzi online per coinvolgere e velocizzare le interazioni, saper applicare quanto appreso in azienda e attivare l’ecosistema dell’innovazione.
Una case history di successo è una tecnica immediata per raccontare i risultati di un percorso: i casi di successo definiscono il prima e dopo, mostrano il cambiamento avvenuto e promuovono l’esperienza, puntando a un sempre più alto livello di engagement dei collaboratori, dei manager e del pubblico esterno.


D20 Leader in Israele, visita alle aziende Moovit e My Heritage
Lo study tour in Israele di D20 Leader prosegue alla scoperta delle aziende tecnologicamente più all’avanguardia del Paese: è la volta di Moovit, un’applicazione per la mobilità e il trasporto pubblico, e My Heritage, una piattaforma web che si occupa di ricostruire la genealogia delle famiglie e che ha permesso a tanti di conoscere la propria storia. L’azienda Moovit è nata a Tel Aviv nel 2013 ed è oggi numero uno al mondo nel settore MaaS, Mobility as a Service; fornisce soluzioni integrate nel settore della smart mobility, con una mission: aiutare le città nella transizione dall'utilizzo dei mezzi di trasporto privati a quello del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, come ha spiegato ai giovani Yovav Meydad, vice president marketing e portavoce globale dell’azienda.


D20 Leader fa tappa in Israele, alla scoperta dell’innovazione
Uno study tour in Israele, alla scoperta dei luoghi dell’innovazione, è la prossima tappa in programma per i partecipanti alla seconda edizione di D20 Leader. I ragazzi visiteranno il Center for Israeli Innovation, per conoscere i segreti del grande sviluppo tecnologico di una nazione che ha saputo valorizzare i suoi talenti e le sue competenze, puntando fortemente sui giovani. Israele è il paese con la più alta densità di startup (una ogni 1.400 abitanti), che investe molto in Ricerca e Sviluppo, con un’alta percentuale di laureati (50% della popolazione), soprattutto ingegneri e computer scientists e con oltre il 20% della popolazione occupato nel settore hi-tech (il doppio che in Italia).


D20Leader: giovani e imprese per il futuro del Paese
Fondirigenti è in prima linea per dar voce ai giovani talenti. L’Italia perde ogni anno 14 Mld di euro (1% di PIL) perché non riesce a offrire ai giovani laureati, che costituirebbero il naturale serbatoio per la futura classe dirigente, adeguate opportunità di lavoro e di sviluppo. Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che Fondirigenti ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente, per trasferire un’idea di leadership aperta e condivisa. D20 Leader rappresenta un’iniziativa unica nel panorama formativo italiano, e risponde a un bisogno fortemente avvertito: aiutiamo i giovani a restare. L’esperienza all’estero è preziosa, ma la destinazione finale può e deve essere l’Italia, non più solo l’espatrio.


Fondirigenti: al via il progetto dedicato al Sud
Fondirigenti lancia un programma a sostegno della competitività del Mezzogiorno. Il Mezzogiorno sconta ancora un grave ritardo nel proprio livello di managerializzazione, con evidenti gap di competitività e innovazione rispetto al resto del Paese. Per questo, a partire da indagini approfondite, Fondirigenti ha formulato una pianificazione mirata e strategica degli investimenti di cui le imprese meridionali necessitano, anche in termini di formazione. Da qui prende vita Progetto Sud, un’indagine tutt’ora in corso, in collaborazione con l’Università della Calabria che prevede ricerche e focus group rivolti a manager e imprenditori delle aziende, per la rilevazione di valori e bisogni legati agli obiettivi. Individuate le aree di attività, sarà creato un programma per incoraggiare la crescita e lo sviluppo specifico in quest’area del Paese. Nel 2020 è prevista inoltre l’apertura di nuovi avvisi rivolti alle imprese aderenti.


Digital Divide: ripensarsi manager nell'era del digitale
Cosa vuol dire essere manager nel mondo digitale? Non si tratta solo di capire il funzionamento e l’uso di nuovi strumenti tecnologici. Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, destinato a toccare molti aspetti della nostra vita. Un manager che voglia strategicamente introdurre la trasformazione digitale nella sua azienda, deve essere consapevole che è necessario un cambiamento di mentalità per acquisire competenze di e-leadership per guidare la trasformazione dei modelli di business e di relazione.


A Pitti Immagine i risultati dell’indagine sulle professioni manageriali del settore moda
Quello della moda è uno dei settori di punta del Made in Italy, con oltre 48 mila opportunità di lavoro previste nei prossimi anni, un’industria che ha bisogno di giovani brillanti e motivati, confermando la necessità di rafforzare l’alleanza delle imprese di tutta la filiera, con la migliore offerta formativa del Paese. Mercoledì 8 gennaio, nell'ambito della fiera Pitti Immagine, in programma presso la Fortezza da Basso a Firenze, saranno presentati i risultati finali dell'indagine nazionale realizzata in questi mesi da Fondirigenti e Sistema moda Italia (Smi), tra le imprese associate, per delineare le figure che serviranno per far fronte al fabbisogno, per adeguare l'organizzazione aziendale alle nuove esigenze dei mercati e dei canali distributivi.


Progetto DIGIT-BOX
Costruire un modello vincente di trasformazione digitale
Digit-Box è uno strumento innovativo, tutto piemontese, per raccogliere e condividere informazioni e strumenti digitali, identificando modelli nuovi e più efficaci di trasformazione digitale delle imprese.
Fondazione Torino Wireless, insieme a Fondirigenti, ha lanciato questa sfida per costruire insieme alle imprese un modello nuovo e soprattutto, personalizzato di strumenti di lavoro e metodologie per supportare la trasformazione digitale. Hanno raccolto con entusiasmo la sfida ben 25 imprese, candidando i propri dirigenti che si sono già incontrati per il lancio del progetto tenutosi a fine luglio all’Innovation Center di Intesa San Paolo.


Digitalizzazione e internazionalizzazione: tre azioni strategiche per le Pmi
La congiuntura economica in atto impone alle imprese italiane un salto culturale senza precedenti, non soltanto sul piano tecnologico ma, soprattutto, a livello strategico, gestionale, manageriale e finanziario, con la necessità di sviluppare nuove capacità manageriali per conquistare nuovi mercati. Contano le competenze innovative dell’impresa, le capacità di trattenere e rielaborare conoscenza dall'ambiente esterno, il grado di integrazione nell'ecosistema locale ed internazionale.


Una guida alla finanza d’impresa per le PMI del territorio Veneto
Le condizioni di accesso al credito stanno peggiorando, soprattutto per le aziende più piccole. Alla solida espansione dei finanziamenti alle famiglie, sia nel comparto dei mutui sia in quello del credito al consumo, si è contrapposta la flessione del credito alle società non finanziarie. Banche solide ed efficienti sono una componente essenziale di un sistema finanziario in grado di sostenere e alimentare la crescita economica di un Paese, ma da sole non bastano: sono necessari anche mercati dei capitali ben sviluppati e operatori in grado di investire in attività innovative e più rischiose.
Storie di successo


Innovazione e start-up: una risposta all’emergenza
L’esperienza di Roberto Macina
La diffusione del Covid-19 ha dato un grande impulso a strumenti e modalità ‘a distanza’, un concetto che si coniuga necessariamente con l'adozione di nuove tecnologie digitali. L’emergenza che stiamo vivendo, del tutto inedita per imprese e mondo del lavoro, ha reso ancor più necessari il ripensamento dei modelli organizzativi e l’introduzione di innovazioni all’interno delle aziende. Fondirigenti ha investito risorse pari a 40 milioni di euro negli ultimi 4 anni per la diffusione della cultura digitale, con iniziative strategiche dedicate a finanziare il passaggio dall’analogico al digitale.
La ricerca di nuove applicazioni e start-up, infatti, è indispensabile non solo per riorganizzare i tempi del lavoro ma anche per ripensare i ritmi della vita quotidiana. Le innovazioni tecnologiche possono aiutare enormemente le attività di comunicazione e la formazione a distanza, contribuendo ad una gestione più efficace degli spazi fisici.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.
Cerca


Un’impresa agile è possibile solo con lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi
L’emergenza Covid sta imponendo un cambiamento radicale dei modelli aziendali, ma il ricorso allo smart working non si è tradotto ancora in un nuovo paradigma d'impresa. È quanto emerge dalla ricerca La scacchiera del valore, il progetto promosso da Fondirigenti e realizzato in collaborazione con Federmanager e Manager Solutions, presentato in un evento online conclusivo lo scorso il 18 dicembre.


Formazione e innovazione per sostenere le imprese: il progetto pilota in Sardegna
La pandemia ha velocizzato processi e anticipato bisogni per un’organizzazione del lavoro più rispondente alle necessità delle imprese travolte dall’emergenza sanitaria. La ricerca Innovation Management di Fondirigenti realizzata da So.so.r - l’Ente di Formazione Professionale Agenzia per il Lavoro – ha voluto rispondere a questa esigenza ed ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi di ventidue aziende delle province di Cagliari e Nuoro. I risultati dell’indagine presentati con un webinar online lo scorso 16 dicembre hanno permesso di mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale, utili a far fronte ai cambiamenti che il periodo pandemico richiede.


Un modello di management “esportabile”: i risultati della sperimentazione sulle imprese della provincia di Catania
Costruire un modello di management per le aziende del territorio siciliano replicabile anche in altre realtà: è quanto si è proposto di fare il progetto promosso da Fondirigenti, in collaborazione con Confindustria Catania e Federmanager Sicilia Orientale, affidato nella sua realizzazione alla società Tree, i cui risultati sono stati presentati il 10 dicembre in un webinar. L’obiettivo è stato quello di individuare un modello nuovo per supportare i dirigenti e i manager nell’attività di analisi dei processi e nella verifica della coerenza fra le decisioni assunte e la strategia di innovazione dell’impresa.


Ecco la nuova web app per mappare le aziende innovative
Come prima tappa è stato scelto l’Abruzzo. Fondirigenti, il Fondo interprofessionale di Confindustria e Federmanager per la formazione continua dei dirigenti, ha promosso l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo iniziando ad osservare cosa sta avvenendo nel tessuto industriale di Chieti e Pescara.
I risultati sono lusinghieri, perché i tre quarti delle imprese di quel territorio (il 74% per l’esattezza) considera molto importante l’innovazione tecnologica e quasi un terzo di esse (il 30%) vi investe oltre il 5% del fatturato. Altro dato significativo: almeno un punto positivo la devastante piaga del Covid lo ha segnato, perché l’emergenza sanitaria ha accelerato il processo di innovazione nel 41% delle imprese. Si sperimentano nuove tecnologie e nuovi processi sia cercando la collaborazione con altre imprese, sia in autonomia. La prima modalità ha il favore generale, perché adottata nel 73% dei casi, ma un quarto delle aziende (26%) ha deciso di imboccare da sola, per scelta o per necessità, la via dell’innovazione.


Più formazione per reagire all’emergenza: il progetto “Innovation Management”
Il 16 Dicembre verranno presentati i risultati della ricerca che la S.O.So.R. ha realizzato per Fondirigenti sui livelli di competenza digitale dei manager delle provincie di Cagliari e Nuoro. Lo studio, dal titolo “Innovation Management“, sarà presentato attraverso una conferenza online che sarà trasmessa in diretta sui principali social alle ore 10:00. L’indagine Innovation Management, realizzata attraverso questionari e focus group, ha avuto come obiettivo quello di dar voce ai manager sardi (32 dirigenti da 22 aziende delle province di Cagliari e Nuoro) per mettere a fuoco attitudini, ostacoli e proposte per lo sviluppo delle loro competenze relative all’innovazione digitale.


Dallo smart working all’organizzazione agile: il webinar finale del progetto “Agile e Welfare management”
Questi difficili mesi, aggravati dall’emergenza Covid-19, hanno acceso i riflettori su nuove modalità di lavoro come lo smart working, da questo processo è nata una nuova filosofia manageriale fondata su flessibilità, responsabilizzazione e propensione al digitale.
Coniugare welfare aziendale e collettivo attraverso modelli produttivi pensati per un più ampio orizzonte di benessere collettivo è diventato sempre più importante. Per questa ragione Fondirigenti ha deciso di promuovere il progetto “La scacchiera del valore: Agile e Welfare management” realizzato da Manager Solutions e promosso da Federmanager.


Diversità e inclusione creano valore per l’impresa: lo studio
“Diversità e Inclusione”: un progetto presentato da Fondirigenti lo scorso 4 dicembre che ha l’obiettivo di superare le discriminazioni retributive a carico (soprattutto) delle donne, valorizzare i giovani e promuovere lo scambio generazionale. L’iniziativa, realizzata da Federmanager Academy, ha preso il nome di Odissea (Organizzare Diversity&Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte) e ha coinvolto oltre mille tra manager e imprenditori, attraverso tre survey e quattro incontri online con la partecipazione di rappresentanti di aziende d’eccellenza: dalla Lamborghini alla Bracco, dalla Kohler alla Zucchetti.


L’indagine OCSE sullo smart working: utilizzi, difficoltà e vantaggi percepiti dalle imprese
A seguito dell'emergenza Covid-19, si è verificata in tutto il mondo una vera e propria esplosione dello smart working all’interno di organizzazioni e imprese. Il lavoro “a distanza” ha trasformato completamente il volto delle nostre aziende e nonostante le difficoltà iniziali sono molti gli aspetti positivi emersi da questa nuova modalità: in molti casi è stato possibile riscontrare un miglioramento della produttività, oltre che una migliore conciliazione fra qualità della vita e lavoro, fattori questi che potrebbero favorirne la diffusione anche in futuro. A tale proposito l’OCSE sta promuovendo, in questi giorni, un’indagine finalizzata a comprendere l’impatto che il lavoro agile potrebbe avere sulla performance aziendale e sulla produttività, per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento.


A scuola di impresa: i risultati E-LAB, intrapreneurship labs per dottori di ricerca
La carriera universitaria per una percentuale sempre più alta di dottori e dottorandi in Italia resta solo un sogno. A 35 o a 40 anni molti di loro, dopo aver investito gli anni più importanti della propria formazione nella carriera accademica, devono rivedere le proprie ambizioni o cercare sbocchi lavorativi altrove. A cercare di colmare il gap tra le competenze ricercate dalle aziende e le competenze offerte dai talenti in attesa nel mondo accademico ci ha pensato E-LAB, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e Aldai, e realizzata da Start Hub, i cui risultati sono stati presentati in un convegno online conclusivo il 1º dicembre scorso.


Fondirigenti: da Catania un modello di Management per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese
Top management e dirigenti di venti aziende della provincia di Catania sono stati i protagonisti dell’iniziativa strategica “Modello di management” di Fondirigenti, finalizzata a sperimentare un nuovo modello di management innovativo che sarà presentato in diretta streaming giovedì 10 dicembre alle ore 15:00. Il progetto, realizzato da Tree Srl, ha mosso i primi passi dall’analisi del tessuto imprenditoriale e produttivo della Sicilia da cui è emerso un forte gap con le aree più virtuose del Paese rispetto alla conoscenza dei principali modelli innovativi per la gestione dell’impresa.


Nasce la web app per la mappatura dell’innovazione: un osservatorio sul mondo dell’impresa
Le aziende innovative presenti su tutto il territorio nazionale sono moltissime, ma quali sono le loro caratteristiche e come riuscire a riconoscerle? L’Osservatorio per la mappatura dell’ecosistema innovativo” di Fondirigenti viene incontro a questa esigenza attraverso la creazione di una web app in grado di “mappare” tutte le aziende più innovative del territorio e di metterle in connessione tra loro.


“E-Lab, intrapreneurship labs per dottori di ricerca”: il webinar conclusivo
Martedì 1º dicembre alle ore 11:00 si terrà il convegno finale di E-Lab, l’iniziativa strategica di Fondirigenti che nel corso dell'anno ha consentito a quasi 60 dottorati e dottorandi delle università lombarde di incontrare i manager di molte importanti aziende di rilevanza nazionale e internazionale.
Il progetto, realizzato da Start Hub Consulting e promosso da Assolombarda e ALDAI - Federmananger, è nato con l'obiettivo di stimolare percorsi di carriera alternativi a quelli accademici, valorizzando l'importanza strategica del dottorato per l'innovazione del tessuto produttivo del territorio.


Nasce “Reference”, la nuova web app per misurare la qualità delle reti d’impresa: il webinar
Si terrà il 1° dicembre 2020, alle ore 10:30, il webinar “Reference: User’s Guide” per presentare la web-app, realizzata nell’ambito del progetto di RetImpresa di Fondirigenti, con l'obiettivo di creare il primo Modello di valutazione della qualità delle reti. “Reference” rappresenta uno strumento di autovalutazione e di miglioramento dell'organizzazione e delle performance della Rete che potrà costituire un benchmark di riferimento nei confronti degli stakeholder esterni (finanziatori/investitori, PA e partner) nell'ottica di migliorare la loro comunicazione con le Reti d’impresa.


Il webinar finale di “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”
La diversità è una risorsa e la capacità di un’azienda di saperla valorizzare può davvero fare la differenza: lo dimostrano i risultati del progetto “ODISSEA: Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte”, che saranno presentati il 4 dicembre alle ore 16:30 con un evento finale online. Dopo mesi di lavoro l’iniziativa strategica di Fondirigenti realizzata da Federmanager Academy giunge alla sua conclusione: il percorso, iniziato con una ricerca desk e un’ampia survey sui temi della Diversity, ha visto la partecipazione di oltre 452 manager, di cui 162 donne e 165 under 44.


L’Italia ha bisogno di manager giovani: l’indagine del progetto “Odissea”
Come lavorare meglio in un mondo in cui la diversità generazionale sia una risorsa e non un problema? A questa domanda ha tentato di rispondere il webinar organizzato lo scorso 13 novembre nell’ambito dell’iniziativa strategica di Fondirigenti “ODISSEA: organizzare Diversity & Inclusion e Sostenere una Società e un’Economia Aperte”. Il progetto realizzato da Federmanager Academy è già in una fase avanzata dei lavori e alla Survey “Odissea: Ulisse, Penelope, Telemaco” hanno risposto ben 452 manager.


Diversità e inclusione in azienda, lo standard internazionale sta per cambiare: il webinar
Entro dicembre la nuova norma internazionale “ISO/DIS 30415 Human Resource Management - Diversity and Inclusion” ridefinirà lo standard d’applicazione dei principi di diversità e inclusione all’interno delle imprese. Secondo la nuova ISO, lo standard di valutazione del personale non deve più basarsi su un mero calcolo meccanico traducibile in termini monetari, ma deve considerare “valore” l’intero insieme dei meriti e delle qualità utili a contribuire al miglioramento dell’organizzazione a tutti i livelli.


Eco-Pack, prosegue il progetto promosso da Fondirigenti sul packaging sostenibile
L’entrata in vigore della nuova imposta denominata “plastic tax” è ormai alle porte e Fondirigenti sta già formando dirigenti e aziende sullo sviluppo delle competenze innovative per il packaging sostenibile, attraverso l’iniziativa strategica “Eco Pack. Modellizzazione delle competenze per l’adozione delle tecnologie avanzate di packaging”. Il progetto, sostenuto nei territori di Parma, Reggio Emilia e Bologna da Federmanager e realizzato da Cisita Parma (capofila), CIS (Reggio Emilia), Fondazione Aldini Valeriani (Bologna) e MISTER Smart Innovation (Bologna), ha già dato i primi frutti con la pubblicazione del “Report di analisi” e l’avvio delle prime indagini sul campo a cui parteciperanno direttamente le aziende.


Industrial Heritage: quando l’impresa diventa cultura
Il webinar di presentazione alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria
Scoprire le competenze manageriali che possono trasformare in un asset strategico il patrimonio di cultura che l’impresa esprime ma non sempre valorizza: questo l’obiettivo di Industrial Heritage. L’iniziativa promossa da Fondirigenti e presentata il 6 novembre scorso, nell’ambito della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.
Il progetto di Fondirigenti, realizzato da Conform e promosso da Assindustria Venetocentro e Federmanager Treviso Belluno, tocca un tema molto importante, quello dell’industria che si fa cultura, realizzando un incrocio fra arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità.


Al via la nuova Survey di Fondirigenti sul tema dello smart working
Lo smart working per molte aziende è ormai diventato la normalità: dall’inizio dell’emergenza sanitaria gran parte delle imprese ha adottato il lavoro agile e ha riorganizzato le attività quotidiane in modalità a distanza. Per le aziende lo smart working rappresenta una grande opportunità per ripensare il lavoro del futuro e per motivare i propri dipendenti sostenendo talenti e passioni. L’epidemia globale ha trasformato completamente il volto del mondo del lavoro italiano e Fondirigenti ha deciso di lanciare una nuova Survey per capire in che modo le imprese stiano affrontando questa complessa fase di cambiamento. Molte imprese, infatti, hanno effettuato il passaggio da una modalità di lavoro all’altra senza disporre del tempo necessario per la riorganizzazione e talvolta senza le competenze manageriali necessarie.


Industrial Heritage, le competenze per raccontare l’impresa: il progetto di Fondirigenti alla XIX Settimana della Cultura d’Impresa
Raccontare l’impresa, creare un luogo, un evento, un percorso dove si possano incontrare storia, tradizioni, valori e qualità del “saper fare”: questo è “Industrial Heritage”, un progetto che accompagnerà 20 manager in un processo di ricerca-azione centrato sull’industrial heritage e la brand identity, con l’obiettivo di definire le competenze manageriali necessarie alla promozione della cultura d’impresa, come momento di valorizzazione di visioni, saperi e conoscenze di cui il manager si fa regista.


CSR Med, il presidente di Fondirigenti
“Per affrontare la crisi è necessaria un’attenzione maggiore alla sostenibilità delle imprese”
Al via l’ottava edizione del CSRMed, in programma dal 21 al 23 novembre presso l'Auditorium del PICO - Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza di Napoli. “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile”: questo il titolo della tre giorni, dedicata al tema della sostenibilità e alla diffusione della responsabilità sociale d’impresa nell’area del Mediterraneo. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che il sostegno alle aziende nel processo di transizione all’economia verde, possa contribuire alla tutela dell’ambiente e al rilancio dell’economia.


Agile management: gli aspetti normativi che tutti dovrebbero conoscere
Proseguono gli appuntamenti de La Scacchiera del valore, il ciclo di incontri online dedicati ai nuovi strumenti manageriali di welfare e organizzazione del lavoro Agile. Il terzo webinar, sugli aspetti normativi e regolatori dell’attività d’impresa, è in programma il 28 ottobre alle ore 17:00. L’iniziativa si ispira alla metafora degli scacchi: l’impresa è il tavolo da gioco in cui si svolge la partita e le pedine rappresentano i diversi ruoli e approcci manageriali in grado di creare valore per l’azienda.


Il lavoro agile nel contesto internazionale: il webinar
Il quarto webinar del ciclo La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management in programma il 3 novembre (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) approfondirà le difficoltà e le chances aggiuntive offerte dal lavoro agile in alcuni contesti internazionali. L’appuntamento si colloca all’interno del programma di attività dell’iniziativa strategica dedicata al tema dell’agile management, promossa da Fondirigenti e realizzata da Manager Solutions, con il sostegno di Federmanager.


Fondirigenti investe sulla sostenibilità: le risorse dell’Avviso 2/2020
Da Fondirigenti sono in arrivo sette milioni di euro per la formazione dei dirigenti: il nuovo Avviso 2/2020 punta sulla sostenibilità, in linea con le recenti direttive stabilite dal Green New Deal europeo e promuove interventi formativi dedicati alla green economy, all’innovazione e alla riorganizzazione dei processi produttivi. Da anni il fondo supporta la formazione dei manager, incentivando lo sviluppo di nuove competenze “green” nei più diversi ambiti.


CSRMed: il futuro dell’impresa è “verde”
Fondirigenti partecipa all’ottava edizione del CSRMed: una tre giorni in programma a Napoli dal titolo “Agenda 2030: promuovere e finanziare la crescita sostenibile” che mira a diffondere la cultura della responsabilità sociale per accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea. Incontri, tavoli di lavoro e webinar si susseguiranno dal 21 al 23 ottobre presso l’Auditorium del PICO - Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza - con l’obiettivo di mettere a fuoco il futuro del processo di transizione ecologica alla luce degli effetti della pandemia sull’economia mondiale.


Industrial heritage e brand identity: un webinar sulle competenze per raccontare l’impresa
Un terreno dove arte, cultura, turismo, sviluppo produttivo e managerialità si incontrano: questo è “Industrial Heritage”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in collaborazione con Conform, dedicata al museo d’impresa e alla valorizzazione del patrimonio aziendale. Il progetto mira a favorire lo sviluppo delle competenze manageriali nel settore dell’heritage marketing management come strumento per la promozione della brand identity e accende i riflettori sulle eccellenze produttive del nostro Paese.


Fondirigenti al forum Compraverde di Roma: presentazione di “Mates – Manager per la transizione sostenibile”
Scegliere la sostenibilità, favorire la transizione ecologica verso un’economia circolare bilanciando le esigenze della competizione economica con la protezione dell’ambiente in cui si vive. Sono i primi risultati che arrivano dall’indagine dell’iniziativa “Mates – manager per la transizione sostenibile”, promossa da Fondirigenti in partnership con SFC (Confindustria), Fondazione Ecosistemi ed Ecole (Confindustria Lombardia) e presentata lo scorso 9 ottobre al Forum Compraverde di Roma.


La diversity geoculturale come valore per le imprese: appuntamento online il 19 ottobre
Il processo di globalizzazione ha intensificato gli scambi economico-commerciali su scala mondiale e accresciuto le diversità culturali all’interno delle aziende. Al tema della “Diversity geoculturale” è dedicato il webinar in programma il 19 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 17:00 in cui si tenterà di capire in che modo questa trasformazione a livello globale possa costituire un valore aggiunto per le imprese.


Come costruire una realtà lavorativa “agile”: il webinar
La costruzione di una realtà lavorativa “agile” comporta non solo la ricerca di nuove soluzioni organizzative, ma anche la preparazione di un terreno condiviso di valori basati sul sostegno reciproco fra manager e collaboratori. A questo tema è dedicato il webinar dal titolo “Aspetti motivazionali e di cultura d’impresa”, in programma il 13 ottobre alle ore 17.00. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti online organizzati all’interno dell’iniziativa di Fondirigenti “La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management”.


Nuove competenze per i manager del settore moda: una chiave per il rilancio del Made in Italy
Al via l’indagine sui fabbisogni formativi e i profili manageriali per le aziende del sistema moda, frutto di una collaborazione tra Fondirigenti e il Politecnico Calzaturiero della Riviera del Brenta. La ricerca prende in esame le principali tendenze sociali ed economiche mondiali destinate, nei prossimi anni, a influenzare i modelli di sviluppo del comparto calzaturiero, per individuare le competenze e le figure manageriali necessarie a guidare con successo l’evoluzione del settore.


Il mondo del lavoro è come una partita a scacchi: parlano i manager
Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: i risultati del webinar
«C’è una grande quantità di incertezza ed una varietà quasi illimitata di mosse che si possono fare sia negli scacchi che nel business». Si ispira alle parole del campione di scacchi russo Garry Kasparov, l’iniziativa promossa da Fondirigenti con Federmanager e Manager Solutions, dedicata al tema dell’Agile Management.


Com’è cambiato il mondo del lavoro nell’era del post-emergenza: il webinar
La metafora degli scacchi a simboleggiare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. La Scacchiera del valore: Agile, Temporary e Welfare Management è la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata con Manager Solutions in collaborazione con Confindustria e Federmanager, dedicata al tema dell’Agile Management.


La diversità di genere è un vantaggio competitivo per l’azienda: i dati
Essere donna è determinante nella costruzione di una buona sintonia professionale e le qualità femminili sono elementi importanti da valorizzare in azienda. È quanto emerge da una ricerca, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager Academy. L’indagine è stata presentata nel webinar PENELOPE, ovvero le strategie di Diversity & Inclusion per le donne manager, che si è svolto il 24 settembre nell’ambito del ciclo di webinar di ODISSEA. Quattro incontri pensati come un viaggio metaforico sui valori della diversità come opportunità per costruire una società più innovativa.


Manager per la Transizione Sostenibile: i green jobs del futuro
Intervenire nel processo di scoperta e di condivisione delle opportunità legate all’economia sostenibile, identificando le competenze “green” dei manager di domani. Con questi obiettivi nasce “MATES - Manager per la Transizione Sostenibile”, l’iniziativa promossa da Fondirigenti in partnership con SFC - Sistemi Formativi Confindustria e Fondazione Ecosistemi ed Ecole, che sarà presentata al pubblico venerdì 9 ottobre all’interno del Forum Compraverde.


Da Fondirigenti sette milioni di euro a sostegno delle imprese
La pandemia ha messo a dura prova la capacità di resistenza delle imprese, rendendo più evidente l’esigenza di investire in modo deciso e rapido sull’innovazione e la riorganizzazione dei principali processi produttivi e gestionali. Il nuovo Avviso 2/2020 di Fondirigenti mette a disposizione sette milioni di euro e offre una risposta tempestiva alle aziende, con l’obiettivo di renderle sempre più “smart”, resilienti e pronte a rispondere al cambiamento.


Un milione di euro per le imprese del Sud
Le risorse dell’Avviso 1/2020 di Fondirigenti
Da Fondirigenti arrivano nuove risorse per la formazione dei dirigenti del Sud: un milione di euro destinati a tutte le imprese del Sud con sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Le domande sono già aperte dal 15 settembre e le aziende avranno tempo per presentare i piani formativi fino al 26 ottobre. Il finanziamento è di 10.000 mila euro per azienda per un unico Piano che dovrà concludersi nell’arco temporale di 6 mesi.


L’indagine di “Progetto Sud”: online la sintesi del rapporto
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti lo scorso 24 settembre nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“Il raddoppio della spesa in formazione porta a un aumento del 12% della produttività”
L’indagine di Fondirigenti al Festival dell’Economia di Trento
Nel seminario è emerso come l’investimento per la formazione dei dirigenti in tema di sostenibilità incida sulla crescita della produttività aziendale e come lo sviluppo delle competenze manageriali green sostengano la resilienza e la competitività delle imprese


Fondirigenti al Festival di Trento
Il manager di Eni: “La formazione nei settori green come opportunità di crescita per i dirigenti”
“Stiamo vivendo un momento unico, un cambiamento complesso e di grande interesse, che mette in discussione il modello economico e imprenditoriale con cui ci siamo confrontati in oltre un secolo di storia. Così Giuseppe Ricci, direttore Green Traditional Refining&Marketing di Eni, intervenuto al webinar con cui Fondirigenti ha partecipato al Festival dell’Economia di Trento.


Più manager per far crescere le imprese del Sud: l’indagine di Fondirigenti
Occorrono più manager nelle imprese del Sud, per aiutare la competitività e imboccare con decisione la strada dell’innovazione. È quanto emerge dalla ricerca presentata da Fondirigenti nel webinar dedicato a Progetto Sud e alle modalità di partecipazione al nuovo avviso 1/2020.


“L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”
Online la ricerca di Fondirigenti
Fondirigenti ha presentato oggi al Festival dell’Economia i risultati della ricerca “L’effetto della formazione dei dirigenti sulla produttività”, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Trento. L’analisi, già presente in versione sintetica sul sito di Fondirigenti, rileva il legame significativo tra investimenti in formazione manageriale e crescita della produttività aziendale.


"Promuovere la diversità di genere in azienda per favorire la ripartenza": il webinar
Primo incontro il 24 settembre (ore 17.00-19.00)
Un ciclo di webinar dedicati al tema della Diversity & Inclusion, questo è ODISSEA - Organizzare Diversity & Inclusion per Sostenere Società ed Economie Aperte, l’iniziativa strategica di Fondirigenti promossa in collaborazione con Federmanager Academy, un viaggio metaforico per indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione. Quattro appuntamenti di grande livello per riflettere sui valori della diversità e sulle nuove opportunità per una società più innovativa.


Webinar: “La sostenibilità e l'economia circolare ai tempi del Covid 19"
Un’opportunità per il rilancio delle imprese?
Il nuovo contesto determinato dalle conseguenze del Covid-19 richiede nuovi modelli di business e di sviluppo in grado di guardare all'aspetto tecnologico, all'aumento di produttività e a un uso più efficiente delle risorse. Com’è possibile sviluppare concretamente progetti green in azienda? Questo il tema del webinar organizzato da Univa Servizi, la società di servizi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, nell’ambito del progetto promosso da Fondirigenti "Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy".


“Innovation Management”
Come potenziare le digital skills dei manager della Sardegna
La Regione Sardegna, in particolare le province di Cagliari e Nuoro, sono lo scenario in cui si svolge il progetto Innovation Management promosso da Fondirigenti, in stretta collaborazione con le due Associazioni degli Industriali della Sardegna Centrale e di Cagliari. Innovation Management è un progetto finalizzato alla individuazione delle esigenze formative dei dirigenti delle aziende localizzate in Sardegna, con particolare riferimento alle digital skills per il management.


Fondirigenti al Festival dell’economia di Trento con il webinar “Il manager sostenibile”
Fondirigenti partecipa al Festival dell’Economia di Trento per presentare la ricerca sugli impatti concreti della formazione manageriale sulla produttività e la crescita delle imprese, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento. Il Webinar “Il Manager sostenibile”, in programma venerdì 25 settembre (ore 11.00), sarà l’occasione per confrontarsi con esperti e imprenditori sugli impatti della formazione, sia per quanto riguarda la competitività delle imprese italiane, sia per costruire un panorama compatibile con i nuovi paradigmi dell’economia circolare.


Webinar “Progetto Sud”
Fondirigenti presenta le risorse del nuovo Avviso 1/2020
È dedicato a Progetto Sud e alla presentazione del nuovo Avviso 1/2020, il webinar di Fondirigenti in programma giovedì 24 settembre alle ore 15:00. Il Webinar affronterà il tema della managerializzazione del Mezzogiorno come condizione per lo sviluppo, a partire dai risultati di un’indagine realizzata da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria.


Un packaging sostenibile è possibile?
Fondirigenti lancia il progetto “Eco-Pack” rivolto ai territori dell’Emilia-Romagna
Gli imballaggi in plastica sono una delle cause principali della produzione dei rifiuti, l’enorme quantità di confezioni utilizzate per l’impacchettamento dei prodotti genera gravi problemi di smaltimento e per questa ragione molte aziende stanno iniziando ad utilizzare nuovi materiali biodegradabili di confezionamento. Per fronteggiare la trasformazione sostenibile dell’intero processo di confezionamento manager e dirigenti dovranno sviluppare nuove competenze e a tal fine Fondirigenti ha deciso di promuovere l’iniziativa strategica “Eco-Pack: Modellizzazione delle competenze per l'adozione delle tecnologie avanzate di packaging”.


Grazie a Fondirigenti i dottorandi incontrano il mondo delle imprese
Riprendono i laboratori di E-Lab
Dopo la pausa estiva ripartono i laboratori di E-Lab, il progetto firmato Start Hub promosso da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager. L'obiettivo del progetto è far incontrare imprese, mondo accademico e Università in tre laboratori inter-ateneo per sperimentare in maniera innovativa il tema dell’imprenditorialità. 50 dottorandi e neodottori dell’area metropolitana milanese e oltre 20 manager di oltre 10 aziende del calibro di TISCALI, COCA COLA, ABB, NTT DATA, SONY, ORACLE, SAP ITALIA, AKKA, DHL, NOKIA, SORGENIA, PITAGORA, INTERCOS si sono incontrate nei mesi scorsi per capire insieme come rendere i giovani protagonisti del mondo dell’impresa.


Fondirigenti: “Nuove linee strategiche per il futuro delle imprese”
Ecco tutti i progetti in partenza
Sostenibilità, digitalizzazione, intelligenza artificiale, welfare, open Innovation. Sono i temi delle iniziative strategiche avviate per il 2020 da Fondirigenti sui grandi scenari e le nuove sfide che attendono il management. Comprendere i nuovi scenari in cui si muoveranno le imprese di domani e realizzare dei veri e propri ecosistemi dell’innovazione. Questo l’obiettivo delle iniziative strategiche di Fondirigenti, sviluppate in collaborazione con le associazioni di Confindustria e Federmanager, le Università e i Competence Centre.


ITS e Università verso la filiera terziaria professionalizzante
Il webinar di Confindustria dedicato alla formazione
Confindustria lancia il suo nuovo webinar dedicato all’importanza della formazione professionalizzante e al rapporto tra giovani e impresa. L’incontro si terrà online il 9 settembre alle ore 9.00 e sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di accrescere la collaborazione tra aziende, mondo della formazione professionale e centri di ricerca universitari. Alla discussione parteciperanno il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi e il Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli. A seguire interverranno Andrea Martone, Docente presso l’Università Professionale della Svizzera Italiana e l’Università Cattaneo, e Stefano Manzocchi, direttore del Centro Studi di Confindustria e docente dell’Università Luiss Guido Carli.


Indagine nel mondo del lavoro del post-emergenza
L’iniziativa strategica di Fondirigenti
Quali sono le capacità distintive e le competenze dei manager e dei dirigenti che hanno permesso di gestire la complessa fase di cambiamento del post-emergenza?
L’iniziativa strategica di Fondirigenti, promossa in collaborazione con Federmanager Academy cerca di rispondere a questo interrogativo e va ad indagare i fattori di diversità presenti in azienda per promuovere una maggiore inclusione e aumentare il livello di competitività.


Come fare innovazione a livello industriale
Dieci aziende a confronto per contribuire all’Osservatorio di Fondirigenti
Si è tenuto il 23 luglio il primo step dell’iniziativa strategica di Fondirigenti per la realizzazione di un “Osservatorio dell’Innovazione” delle aziende più all’avanguardia presenti sul territorio di Chieti e Pescara. L’intero progetto promosso dal Fondo in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo Molise, e realizzato dallo spin-off univeristario Explo, porterà alla creazione di una Web App di ultima generazione capace di mettere in connessione tra loro le aziende vicine, con un motore di ricerca pensato per fornire in poco tempo a ciascuna impresa le competenze di cui ha bisogno.


Smart Working
Come è cambiato l'approccio manageriale al mondo del lavoro?
Pandemia, lockdown e smart working: si può cambiare l’approccio al lavoro? A queste domande risponde la nuova iniziativa strategica di Fondirigenti, realizzata da Manager Solutions e promossa in collaborazione con Confindustria e Federmanager, che utilizza la metafora degli scacchi per dimostrare come diversi elementi dei ruoli e approcci manageriali contribuiscano a creare valore sia per i manager che per l’azienda. Quattro i temi dell’indagine, con focus su: Lavoro Agile, Temporary Management, Networking Management e Welfare Management, per promuovere la diffusione di soluzioni manageriali orientate a creare valore attraverso la “leadership” agile.


Oltre 1000 ore di formazione dedicate allo smart working
Fondirigenti a supporto delle aziende durante l’emergenza
Durante il periodo di emergenza sanitaria molte aziende hanno dovuto ripensare interamente la propria attività e Fondirigenti ha deciso di favorire questo processo di trasformazione promuovendo con il suo “Conto Formazione” oltre 19 piani formativi dedicati allo smart working, per un totale di circa 1.000 ore di formazione e oltre 200 dirigenti formati. I piani presentati provengono in gran parte dalle regioni del Centro-Nord e riguardano soprattutto l’organizzazione del lavoro, l’incremento delle competenze digitali dei manager e l’attivazione di nuove modalità di progettazione del lavoro in team attraverso i più avanzati strumenti digitali.


Come diventare imprenditori dopo un dottorato di ricerca
Al via il progetto E-Lab promosso da Fondirigenti
Al via il ciclo di laboratori del progetto E-Lab, un programma di incontri dal 29 giugno al 17 luglio per promuovere l'imprenditorialità dei dottorandi e neodottori che vogliono intraprendere percorsi di carriera alternativi a quelli accademici. L’iniziativa, ideata dalla società di consulenza Start Hub Consulting e promossa da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager, vede coinvolti sei importanti Atenei di eccellenza tra le province di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia e prevede oltre 60 ore di laboratori. 120 neodottori e studenti di dottorato incontreranno nel corso del programma dirigenti e manager di oltre 10 aziende d’eccellenza, che li aiuteranno ad ottenere tutte le skill necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.


Webinar “Trasformazione digitale per le Pmi”
Il 2 luglio appuntamento finale del ciclo di incontri promosso da Fondirigenti
Il 2 luglio si conclude “Management: gli strumenti per ripartire”, il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti per supportare le aziende nella fase della ripartenza.
L’appuntamento finale sarà dedicato al tema della trasformazione digitale per le PMI; un’ora di discussione dalle 17.00 alle 18.00 in cui sarà presentato il nuovo modello a supporto della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, messo a punto dalla Fondazione Torino Wireless nell’ambito delle iniziative strategiche di Fondirigenti.


“Sostenibilità per lo sviluppo ed economia circolare”
Il 23 giugno nuovo appuntamento con i Webinar di Fondirigenti
Il ciclo di Webinar promosso da Fondirigenti prosegue il 23 giugno alle ore 17:00 con un secondo appuntamento online per discutere di sostenibilità ed economia circolare. Ne parleranno Carlo Poledrini, Presidente di Fondirigenti, Stefano Miotto, Direttore Generale Confindustria Veneto SIAV e Carlos Veloso dos Santos, Direttore Generale Amorim Cork Italia, con la moderazione del giornalista di Repubblica Eugenio Occorsio. Un percorso di approfondimento dedicato al cambiamento dei business model aziendali, per offrire una panoramica aggiornata sui modelli di governance manageriale, attraverso l’iniziativa realizzata dal Fondo con Confindustria Veneto SIAV che ha prodotto un report dettagliato per imprese e manager sulle nuove metodologie sostenibili e i modelli di trasferimento diretto in azienda.


Fondirigenti tra gli sponsor del Festival dell’Economia di Trento 2020
Il Festival dell’Economia, che si svolgerà a Trento in settembre sulle tematiche di Ambiente e Crescita, si è aperto quest’anno, a partire dal 29 maggio, con una serie di riflessioni online sugli avvenimenti che in poche settimane hanno cambiato il mondo e i cui enormi effetti hanno già iniziato a manifestarsi sull’economia globale. Fondirigenti ha scelto di essere sponsor dell’iniziativa nella convinzione che l’approfondimento e il confronto sulle competenze costituisca la strategia più efficace per ripartire.


Al via il primo webinar di Fondirigenti sulla “Finanza innovativa”: appuntamento il 16 giugno
Fondirigenti è lieta di annunciare un ciclo di appuntamenti digitali (in programma tra il 16 giugno e il 2 luglio 2020) dedicati alle 3 iniziative strategiche promosse dal Fondo su sostenibilità, digitalizzazione e finanza innovativa. I webinar, che si terranno su “Zoom”, avranno la durata di un’ora, a partire dalle 17.00, e vedranno il coinvolgimento di un panel di discussant composto da esperti e rappresentanti degli organi statutari del Fondo, con la moderazione di un giornalista professionista. Ciascun webinar sarà trasmesso in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook.


COVID-19: prevenzione e sicurezza in Fondirigenti
In seguito all’esplosione dell’emergenza sanitaria Fondirigenti ha adottato, a partire dal 6 maggio, un proprio Protocollo per contrastare la diffusione nei propri Uffici del Covid-19. L’iniziativa è stata intrapresa in attuazione del Protocollo nazionale del 14 marzo 2020 tra le Parti sociali e il Governo, poi aggiornato al 24 aprile 2020. Il Fondo ha informato tutti i propri lavoratori sulle misure necessarie per lavorare in sede nelle migliori condizioni di sicurezza, dotandoli di adeguati dispositivi di protezione.


Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema Innovativo
“Creeremo un’applicazione web per offrire una mappa online dell’innovazione delle imprese”
Nasce l’Osservatorio dell’Ecosistema innovativo, un progetto strategico promosso da Fondirigenti che porterà alla creazione di un’applicazione web di ultima generazione, in grado di misurare e monitorare il grado di innovazione delle aziende presenti sul territorio di Chieti e Pescara. Il progetto proposto in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise sarà realizzato da Explo, spin-off dell’Università G.D’Annunzio di Chieti Pescara.
Il Professor Alessandro Marra, rappresentante legale di Explo porterà avanti la ricerca insieme ai colleghi e a lui abbiamo chiesto di spiegarci nel dettaglio come sarà articolata questa mappatura dell’innovazione.


“La capacità di innovare dei manager è il fattore discriminante tra successo e declino dell’azienda”
Intervista al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosafatte
Come misurare il grado di innovazione delle nostre imprese? Quali sono i settori su cui è più urgente investire e in che modo si possono individuare le competenze manageriali presenti nei nostri territori? L’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara offre una risposta a queste domande, grazie allo sviluppo di un’applicazione web in grado di offrire una mappatura fedele delle aziende più innovative sul territorio. Il progetto rappresenta la prima iniziativa strategica del 2020 promossa da Fondirigenti in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise e vedrà coinvolti direttamente i manager e i dirigenti delle aziende più eccellenti. Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara ci racconta com’è nato questo progetto e perché oggi è così importante investire in innovazione.


“Management, gli strumenti per ripartire”
Al via il ciclo di webinar di Fondirigenti
Partono i seminari online organizzati da FD-Mag, il magazine di Fondirigenti per offrire ai manager e alle imprese indicazioni sulle innovazioni necessarie per ripartire con slancio. Obiettivo degli incontri quello di assistere le imprese nella delicata fase di ripartenza, attraverso confronti e approfondimenti su alcuni temi chiave dello sviluppo, quali finanza innovativa, sostenibilità, trasformazione digitale delle PMI. Sono tre i webinar di Fondirigenti previsti dal ciclo “Management: gli strumenti per ripartire” in programma nei prossimi giorni: il 16 giugno (ore 17.00) la prima ‘tappa’, dedicata alla finanza innovativa, che fornirà ai partecipanti una fotografia completa degli strumenti finanziari disponibili sul mercato, dedicati alle imprese di minori dimensioni. Gli incontri sono aperti a tutti i manager, gli imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi.


“Insieme ripartiamo”, da Fondirigenti 15,3 milioni di euro per la formazione: oltre 1000 i progetti approvati
Si chiama “Insieme ripartiamo” l’intervento a favore delle imprese aderenti di Fondirigenti, che con l’Avviso 1/2019 ha approvato ben 1092 piani formativi, per un importo complessivo di 15 milioni e 300 mila euro. Il Fondo promosso da Confindustria e Federmanager per la formazione dei dirigenti ha deciso di puntare sul futuro, approvando progetti di rilievo su innovazione produttiva e organizzativa, marketing e comunicazione di impresa, sostenibilità e green economy, programmazione e controllo di gestione, internazionalizzazione. Dei 1092 progetti approvati, 955 sono giunti da aziende del Centro-Nord e 137 da imprese meridionali. La Commissione di Fondirigenti che doveva selezionarli si è trovata un numero maggiore (1.512) di richieste rispetto al preventivato, molte delle quali assai valide dal punto di vista qualitativo.


Una Web App per misurare il grado di innovazione delle aziende
L’iniziativa per la ripartenza promossa da Fondirigenti e realizzata sul territorio di Chieti e Pescara
È realtà l’Osservatorio dell’ecosistema innovativo delle aziende di Chieti e Pescara, uno strumento di ultima generazione per il monitoraggio delle competenze e delle innovazioni aziendali sul territorio delle due province. Grazie al lavoro di un team di esperti dello spin off universitario Explò sarà realizzata nell’arco di un anno un’applicazione web estremamente avanzata con cui sarà possibile accedere ad una mappatura dell’intero tessuto economico del territorio. Il progetto promosso da Fondirigenti su iniziativa di Confindustria Chieti Pescara e in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise offrirà alle aziende la possibilità di trovare partner e instaurare nuove collaborazioni, e anche le parti sociali ne potranno trarre vantaggio per una pianificazione mirata ed efficace degli investimenti.


“Formazione, imprese e istituzioni: ecco la tripla elica per il rilancio del Sud”
L’intervista al Professor Fortunato
Le imprese del Mezzogiorno scontano un forte gap di managerializzazione che le penalizza e le ritarda nella transizione – oggi più che mai necessaria - dall’analogico al digitale. Per agire concretamente a supporto di queste esigenze di innovazione a 360 gradi, Fondirigenti ha lanciato “Progetto Sud”, un ampio programma di interventi che mira a sviluppare iniziative in favore delle piccole e medie imprese dei territori meridionali.
La prima fase del progetto è rappresentata da un’indagine sul campo condotta da Fondirigenti in collaborazione con l’Università della Calabria per individuare quali sono i fabbisogni emergenti, i principali trend nella gestione aziendale e le criticità su cui è necessario intervenire. Al Professor Vincenzo Fortunato che ha seguito la ricerca abbiamo chiesto quali possono essere le strategie più efficaci per il rilancio del Sud.


Piccole e con pochi manager, le imprese del Sud chiedono più risorse per l’innovazione
Lo studio di Fondirigenti
Piccole e a gestione familiare, con tutti i pregi e i difetti che questo modello comporta. Sono le imprese oggetto della ricerca promossa da Fondirigenti nell’ambito di Progetto Sud, per indagare sui fabbisogni di formazione e sviluppo manageriale del Mezzogiorno. L’indagine è stata condotta in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria, e ha preso in esame un campione di oltre cento aziende rappresentative di sei regioni d’Italia, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e Sardegna, attraverso interviste approfondite per rilevare i punti di forza e le criticità di un tessuto imprenditoriale che presenta grandi potenzialità, ma che è ancora carente sul fronte dell’innovazione.


Come gestire lo smartworking?
La guida online di Ready4
Quali sono le principali sfide per i manager? In primo luogo trasferire una nuova cultura del lavoro che presuppone maggiore autonomia su obiettivi e responsabilità.
Ready 4 Microlearning, la piattaforma open access dedicata alla formazione online sul 4.0, promossa da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager e Federmeccanica, offre un intero modulo di micropillole formative online dedicate allo smart working. Lezioni brevi ed efficaci su come gestire il lavoro agile: un aiuto per poter affrontare al meglio la difficile fase che stiamo attraversando.


Lo smart working piace a lavoratori e aziende. I dati europei a confronto con lo studio di Fondirigenti
Più diffuso al Centro (42%) e al Nord (39%), fra le imprese di medio grandi dimensioni, meno al Sud (36%), e tra le Pmi. Il lavoro agile prima del Covid-19, non risultava molto utilizzato nel nostro Paese. A fronte dell’emergenza è stato però adottato dal 97% delle organizzazioni, incontrando il gradimento di lavoratori e aziende, al punto che molte aziende sono disposte a incrementarne l’utilizzo anche in futuro, passando dall’attuale 46% fino al 59% (con un 12% in più).


In futuro sei dipendenti su dieci saranno in smart-working. Ma serve più formazione: l’indagine di Fondirigenti
L’emergenza Coronavirus ha spinto le aziende a ricorrere in massa allo smart-working: circa il 97% ha attivato questa nuova modalità di lavoro e molte imprese sono disposte ad aumentare la gestione a distanza delle attività anche dopo la fine dell’emergenza. Attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma con ulteriori investimenti le aziende affermano di poter arrivare fino al 59% (+12 per cento).


D20 Leader is back! Riparte online la formazione dei 50 giovani talenti
Il progetto D20 Leader riparte in modalità a distanza con un calendario fitto di attività che permetterà ai 50 giovani selezionati da Fondirigenti di continuare il loro percorso di formazione anche in questo periodo di quarantena. Il 15 aprile sono iniziate le prime lezioni online con i docenti, affiancate da webinar, lavori di gruppo, lecture e tanto altro. D20 Leader è un percorso ideato da Fondirigenti per offrire ad alcuni giovani ventenni di talento opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.


Smart working, un fenomeno in crescita anche nel post-emergenza
La quick survey di Fondirigenti sul lavoro agile nelle imprese
Con l'emergenza Coronavirus in tutto il Paese si è verificata una forte diffusione dello smart-working ad ogni livello produttivo. Le imprese riconoscono molti vantaggi nell’utilizzo del lavoro agile e sono fiduciose che questa modalità possa funzionare anche in futuro: attualmente il 46% delle attività lavorative sono gestite a distanza, ma le aziende ritengono di poter arrivare fino al 59% (+12%), dichiarandosi disposte a ulteriori investimenti. E’ questo il quadro che emerge dall’indagine avviata da Fondirigenti per capire meglio in che modo le aziende stiano affrontando questo cambiamento epocale. A tutti gli aderenti è stato inviato un questionario sul tema, da cui sono emersi dati di estremo interesse.


La ripresa del Paese passa dall’industria 4.0
Nasce la piattaforma gratuita Ready4 per la formazione online
In un momento di grave difficoltà come quello che il Paese sta attraversando, Fondirigenti ha deciso di rilanciare la sua piattaforma e-learning gratuita e offrire a manager e imprenditori un utile strumento per accrescere le competenze professionali in vista della fase di ripresa dell’attività economica (per accedere alla piattaforma clicca qui). La tecnologia, l’innovazione e la ricerca saranno infatti la chiave per gestire la fase del post emergenza: a confermarlo è anche un recente studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, realizzato con il supporto di Assolombarda Confindustria, che ha fotografato lo stato di modernizzazione tecnologica delle imprese italiane aderenti al piano Industria 4.0.


Nasce Ready4 Microlearning
La piattaforma gratuita per la formazione sull’industria 4.0
La piattaforma Ready 4 Microlearning dedicata all’industria 4.0 è a disposizione di aziende e dirigenti per offrire gratuitamente formazione online anche in piena crisi sanitaria (clicca qui per accedere alla piattaforma). Il progetto finanziato da Fondirigenti e promosso da Federmanager e Federmeccanica offre un’opportunità unica per accrescere le proprie competenze e aumentare la competitività della propria azienda (per tutti i dettagli sulla piattaforma vedi qui). Mai come oggi, infatti, in piena emergenza Coronavirus, le competenze digitali e gli strumenti tecnologici sono di estrema importanza per continuare a svolgere le quotidiane attività aziendali.


La formazione a distanza diventa un ‘must’: perché le aziende non possono più farne a meno
Modalità, strumenti e applicazioni che aiutano la didattica Fad
I fondi interprofessionali si sono già attivati sulle opportunità di ripensare gli strumenti di aggiornamento e upskilling delle competenze professionali e manageriali, passando dalla formazione in presenza, a modalità a distanza. Anche Fondirigenti, nel rispetto delle disposizioni dei D.P.C.M. governativi, ha tempestivamente attivato nuove procedure per supportare le imprese, che vanno dalla condivisione via e-mail delle parti sociali, ad agevolazioni sulla tempistica di presentazione degli interventi in Fad, consentita fino a un giorno prima la data di inizio delle attività, alla firma digitale del Rappresentante Legale su tutta la documentazione.


Innovazione e start-up: una risposta all’emergenza
L’esperienza di Roberto Macina
La diffusione del Covid-19 ha dato un grande impulso a strumenti e modalità ‘a distanza’, un concetto che si coniuga necessariamente con l'adozione di nuove tecnologie digitali. L’emergenza che stiamo vivendo, del tutto inedita per imprese e mondo del lavoro, ha reso ancor più necessari il ripensamento dei modelli organizzativi e l’introduzione di innovazioni all’interno delle aziende. Fondirigenti ha investito risorse pari a 40 milioni di euro negli ultimi 4 anni per la diffusione della cultura digitale, con iniziative strategiche dedicate a finanziare il passaggio dall’analogico al digitale.
La ricerca di nuove applicazioni e start-up, infatti, è indispensabile non solo per riorganizzare i tempi del lavoro ma anche per ripensare i ritmi della vita quotidiana. Le innovazioni tecnologiche possono aiutare enormemente le attività di comunicazione e la formazione a distanza, contribuendo ad una gestione più efficace degli spazi fisici.


Tim dà il buon esempio: in smart working oltre 30mila dipendenti.
La Responsabile Risorse industriali: “Al termine di questa emergenza avremo un Paese trasformato”
Dopo l’esplosione dell’emergenza Coronavirus molte aziende hanno chiesto ai loro dipendenti di lavorare da casa, applicando lo smart working, noto anche come “lavoro agile”. Il Gruppo TIM aderente a Fondirigenti è stato uno dei primi in Italia a sperimentarlo e con grande rapidità ha riorganizzato l’attività aziendale dopo l’inizio della crisi sanitaria. TIM rappresenta una delle aziende più grandi a cui il Fondo fornisce supporto formativo. Negli anni Fondirigenti ha messo a disposizione del Gruppo modelli produttivi e di organizzazione del lavoro in grado di trasferire ai manager le competenze necessarie per rispondere alle sfide globali. Mai come in questo periodo infatti si sono rivelati essenziali i progetti di formazione a distanza fruibili con l’ausilio della tecnologia. Giovanna Bellezza, Responsabile delle Relazioni Industriali presso TIM, ci spiega il valore di questi progetti e in che modo l’azienda sta contribuendo a potenziare la digitalizzazione del nostro Paese in un periodo di grave difficoltà.


Smart working: il lavoro diventa ‘agile’
Come funziona, quali sono i vantaggi e le modalità per lavoratori e imprese
L’emergenza Coronavirus ha portato in primo piano l’opportunità, per aziende e lavoratori, di usufruire ancora di più dello smart working. Il lavoro agile è una modalità di lavoro che sta crescendo nel nostro Paese e che riguarda oltre il 50% delle grandi imprese, ma che si va diffondendo anche tra le PMI. Ma che cosa è lo smart working? Sostanzialmente un’organizzazione del lavoro che favorisce nuovi modelli in grado di conciliare tempi di lavoro e vita privata. Un metodo dinamico attraverso cui il lavoratore opera al di fuori dell’azienda, gestendo autonomamente il proprio tempo e concentrandosi al meglio sulle attività e mansioni.


Renata Tebaldi: “Più donne nei CdA e un osservatorio sui problemi del gender gap”
Renata Tebaldi è la Coordinatrice del “Gruppo Minerva” nazionale che riunisce tutte le dirigenti donne di Federmanager e si propone di dare impulso alla valorizzazione e allo sviluppo della dirigenza femminile con progetti e iniziative volte a diminuire la disparità di genere nel mondo del lavoro.
Oltre a ricoprire questo ruolo la dottoressa Tebaldi è anche amministratore delegato e responsabile delle risorse umane di Opacmare, società specializzata nella produzione di accessoristica per yacht. Prima di tutto però Renata Tebaldi è una dirigente donna che nel suo impegno di coordinatrice del “Gruppo Minerva” ha avuto la possibilità di osservare e comprendere quali sono i fattori che concorrono ad una debole presenza femminile nei ruoli apicali all’interno delle aziende.


Favorire la parità di genere nelle assunzioni e nella fase di formazione
L’intervista all’HR Manager di Oracle Rossella Consonni
Rossella Consonni è una donna di successo, che cinque anni fa è entrata a far parte di Oracle Italia nel ruolo di HR Business Partner. L’azienda vanta oltre 145 sedi in tutto il mondo ed offre sistemi software e hardware a migliaia di imprese con un fatturato in continua crescita.
Essere donna e lavorare nel settore dell’informatica continua però a essere difficile in Italia. Un fenomeno dovuto in parte anche alla scarsa percentuale di donne che scelgono un percorso di formazione di questo tipo.


Non è un paese per donne: in Italia poche al top, ancora forte il gender gap
Ai vertici delle imprese, siamo ancora molto lontani dalla parità di genere. L’Italia si conferma un paese in cui la presenza femminile soffre ancora di forti disparità in termini salariali, a fronte di un tasso di occupazione complessivo già molto basso rispetto alla media Ue. Nel nostro paese le donne manager rappresentano solo il 27% dei dirigenti: un valore ben al di sotto della media europea del 33,9%, anche se lentamente in crescita. Percentuali che calano fino al 15% se si prendono in considerazione esclusivamente le aziende private, escludendo il settore della P.A.


L'Impact Report di Fondirigenti: i risultati delle attività dell'ultimo biennio
Quali sono le leve per moltiplicare gli impatti della formazione in azienda? Dalle indagini di Fondirigenti emergono quattro leve per aumentare gli impatti della formazione: puntare sulla diffusione di storie di successo, utilizzare i mezzi online per coinvolgere e velocizzare le interazioni, saper applicare quanto appreso in azienda e attivare l’ecosistema dell’innovazione.
Una case history di successo è una tecnica immediata per raccontare i risultati di un percorso: i casi di successo definiscono il prima e dopo, mostrano il cambiamento avvenuto e promuovono l’esperienza, puntando a un sempre più alto livello di engagement dei collaboratori, dei manager e del pubblico esterno.


Chi sono i giovani talenti di D20leader
Hanno meno di 27 anni, alcuni stanno per laurearsi, altri hanno concluso da poco gli studi, hanno fiducia nel futuro e sono pieni di ambizioni e talento. E’ questo l’identikit dei giovani che partecipano alla seconda edizione di D20Leader, il progetto promosso da Fondirigenti che realizza un’idea senza precedenti: cento ragazzi di talento, divisi in due fasi, sono stati selezionati per dar vita a un percorso, completamente gratuito, di studi e di esperienze sul campo della durata di sei mesi. Il programma di formazione comprende inoltre uno stage che permetterà ai giovani di D20 Leader di mettere a frutto tutte le competenze acquisite.


Progetto Sud: Fondirigenti per lo sviluppo del management e delle imprese nel Mezzogiorno
I primi dati dell’analisi quali-quantitativa di Fondirigenti, rivolta a manager e imprenditori per analizzare gli ostacoli alla managerializzazione e individuare i principali fabbisogni e le azioni prioritarie da intraprendere per sostenere gli investimenti in formazione nel Mezzogiorno partono da una prima rilevazione Inps. Nel 2018 dei 121.032 dirigenti italiani, solo il 6,1% opera nel Mezzogiorno e nelle Isole, 7.338 in tutto, mentre è il Nord Ovest l’area più managerializzata del Paese, con il 53,7% dei dirigenti, e cioè 64.917 in numero assoluto, nove volte di più che in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre nel Centro c’è il 20,6 e nel Nord Est il 18,2% del totale.


Le nuove skill manageriali per l’economia circolare
La svolta green comporta per i manager la necessità di acquisire competenze specifiche per la sostenibilità. Per un’azienda adottare il paradigma dell’economia circolare significa ridefinire il proprio modello di business. La gestione aziendale richiede un profondo aggiornamento delle capacità e delle skill richieste al management per operare in un contesto, quello della circular economy che richiede sempre più profili professionali ‘ibridi’, in grado di integrare competenze diverse. Il settore green rappresenta per l’Italia una grande opportunità dal punto di vista occupazionale. Le stime prevedono infatti un notevole aumento di posti di lavoro legato all’economia sostenibile. A fare il punto sono Confindustria e Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile che indicano gli interventi su filiere produttive per il riciclo e la bioeconomia, che potrebbero creare in 10 anni oltre 500mila nuove figure specializzate in grado di gestire la nuova frontiera ‘verde’.


D20 Leader in Israele, visita alle aziende Moovit e My Heritage
Lo study tour in Israele di D20 Leader prosegue alla scoperta delle aziende tecnologicamente più all’avanguardia del Paese: è la volta di Moovit, un’applicazione per la mobilità e il trasporto pubblico, e My Heritage, una piattaforma web che si occupa di ricostruire la genealogia delle famiglie e che ha permesso a tanti di conoscere la propria storia. L’azienda Moovit è nata a Tel Aviv nel 2013 ed è oggi numero uno al mondo nel settore MaaS, Mobility as a Service; fornisce soluzioni integrate nel settore della smart mobility, con una mission: aiutare le città nella transizione dall'utilizzo dei mezzi di trasporto privati a quello del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, come ha spiegato ai giovani Yovav Meydad, vice president marketing e portavoce globale dell’azienda.


D20 Leader fa tappa in Israele, alla scoperta dell’innovazione
Uno study tour in Israele, alla scoperta dei luoghi dell’innovazione, è la prossima tappa in programma per i partecipanti alla seconda edizione di D20 Leader. I ragazzi visiteranno il Center for Israeli Innovation, per conoscere i segreti del grande sviluppo tecnologico di una nazione che ha saputo valorizzare i suoi talenti e le sue competenze, puntando fortemente sui giovani. Israele è il paese con la più alta densità di startup (una ogni 1.400 abitanti), che investe molto in Ricerca e Sviluppo, con un’alta percentuale di laureati (50% della popolazione), soprattutto ingegneri e computer scientists e con oltre il 20% della popolazione occupato nel settore hi-tech (il doppio che in Italia).


Welfare Index PMI: parte la 5° edizione della ricerca
Prende il via la quinta edizione della ricerca dedicata alla diffusione del welfare aziendale fra le Pmi, promossa da Generali Italia, con la partecipazione di Confindustria e delle principali Confederazioni di rappresentanza. Il welfare aziendale fa crescere l’impresa e fa bene al Paese. Su questa convinzione si basa Welfare Index PMI volto a incentivare le piccole medie imprese ad interessarsi al welfare e a metterlo in “buona pratica”. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa è rivolta alle imprese fra 6 e 1.000 addetti, con lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nel sistema produttivo italiano.


D20Leader: giovani e imprese per il futuro del Paese
Fondirigenti è in prima linea per dar voce ai giovani talenti. L’Italia perde ogni anno 14 Mld di euro (1% di PIL) perché non riesce a offrire ai giovani laureati, che costituirebbero il naturale serbatoio per la futura classe dirigente, adeguate opportunità di lavoro e di sviluppo. Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che Fondirigenti ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente, per trasferire un’idea di leadership aperta e condivisa. D20 Leader rappresenta un’iniziativa unica nel panorama formativo italiano, e risponde a un bisogno fortemente avvertito: aiutiamo i giovani a restare. L’esperienza all’estero è preziosa, ma la destinazione finale può e deve essere l’Italia, non più solo l’espatrio.


Fondirigenti: al via il progetto dedicato al Sud
Fondirigenti lancia un programma a sostegno della competitività del Mezzogiorno. Il Mezzogiorno sconta ancora un grave ritardo nel proprio livello di managerializzazione, con evidenti gap di competitività e innovazione rispetto al resto del Paese. Per questo, a partire da indagini approfondite, Fondirigenti ha formulato una pianificazione mirata e strategica degli investimenti di cui le imprese meridionali necessitano, anche in termini di formazione. Da qui prende vita Progetto Sud, un’indagine tutt’ora in corso, in collaborazione con l’Università della Calabria che prevede ricerche e focus group rivolti a manager e imprenditori delle aziende, per la rilevazione di valori e bisogni legati agli obiettivi. Individuate le aree di attività, sarà creato un programma per incoraggiare la crescita e lo sviluppo specifico in quest’area del Paese. Nel 2020 è prevista inoltre l’apertura di nuovi avvisi rivolti alle imprese aderenti.


Digital Divide: ripensarsi manager nell'era del digitale
Cosa vuol dire essere manager nel mondo digitale? Non si tratta solo di capire il funzionamento e l’uso di nuovi strumenti tecnologici. Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, destinato a toccare molti aspetti della nostra vita. Un manager che voglia strategicamente introdurre la trasformazione digitale nella sua azienda, deve essere consapevole che è necessario un cambiamento di mentalità per acquisire competenze di e-leadership per guidare la trasformazione dei modelli di business e di relazione.


Fondirigenti lancia Ready4
Una piattaforma rivoluzionaria per accompagnare il manager nel suo percorso di crescita
Lo scenario tecnologico legato alla digitalizzazione dei processi produttivi ha aperto enormi opportunità per accrescere la competitività delle imprese a livello nazionale e internazionale. Consapevole dell’importanza di questo tema Fondirigenti, nell’ambito delle proprie iniziative strategiche 2019, ha deciso di impegnarsi finanziando il progetto Ready4 Microlearning, promosso da Federmeccanica e Federmanager per accrescere le conoscenze di imprenditori e dirigenti in merito alla trasformazione digitale delle imprese.


D20 Leader ai blocchi di partenza
Il profilo dei partecipanti
Hanno un’età media inferiore ai 25 anni, provengono per il 48% dal Nord Italia, per il 20% dal Centro, per il 28% da Sud e Isole, o anche dall’estero, 2%. Sono i cinquanta giovani selezionati per partecipare alla seconda tranche di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti in occasione del suo ventennale e dedicato a cento ventenni di talento, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di manager.


D20 Leader, al via la seconda edizione
Prende il via ufficialmente il prossimo 20 gennaio, sulle colline di Pratolino, vicino Firenze, la seconda edizione di D20 Leader, il percorso ideato da Fondirigenti per offrire a giovani ventenni di talento, le migliori opportunità e prospettive di crescita culturale, professionale e umana.
“Il progetto D20Leader nasce dalla volontà di restituire il valore delle esperienze che la nostra Fondazione ha raccolto nei primi venti anni di attività: formare classe dirigente” spiega il direttore generale di Fondirigenti, Costanza Patti.


A Pitti Immagine i risultati dell’indagine sulle professioni manageriali del settore moda
Quello della moda è uno dei settori di punta del Made in Italy, con oltre 48 mila opportunità di lavoro previste nei prossimi anni, un’industria che ha bisogno di giovani brillanti e motivati, confermando la necessità di rafforzare l’alleanza delle imprese di tutta la filiera, con la migliore offerta formativa del Paese. Mercoledì 8 gennaio, nell'ambito della fiera Pitti Immagine, in programma presso la Fortezza da Basso a Firenze, saranno presentati i risultati finali dell'indagine nazionale realizzata in questi mesi da Fondirigenti e Sistema moda Italia (Smi), tra le imprese associate, per delineare le figure che serviranno per far fronte al fabbisogno, per adeguare l'organizzazione aziendale alle nuove esigenze dei mercati e dei canali distributivi.


Smart manager in Edilizia
Un progetto formativo per le imprese del Mezzogiorno
Si chiama SMART e punta a identificare i fabbisogni di crescita professionale dei dirigenti dell’edilizia, con focus sulle competenze digitali, la ricerca promossa da Fondirigenti insieme a Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e SFC (Sistemi Formativi Confindustria) sui dirigenti delle imprese del Sud. L’industria delle costruzioni sconta ancora un ritardo nell’implementazione delle nuove tecnologie digitali all’interno delle aziende, ma grande è la voglia di innovazione.


Progetto DIGIT-BOX
Costruire un modello vincente di trasformazione digitale
Digit-Box è uno strumento innovativo, tutto piemontese, per raccogliere e condividere informazioni e strumenti digitali, identificando modelli nuovi e più efficaci di trasformazione digitale delle imprese.
Fondazione Torino Wireless, insieme a Fondirigenti, ha lanciato questa sfida per costruire insieme alle imprese un modello nuovo e soprattutto, personalizzato di strumenti di lavoro e metodologie per supportare la trasformazione digitale. Hanno raccolto con entusiasmo la sfida ben 25 imprese, candidando i propri dirigenti che si sono già incontrati per il lancio del progetto tenutosi a fine luglio all’Innovation Center di Intesa San Paolo.


Mercato del lavoro: al top il digitale
L’indagine LinkedIn Emerging Jobs Italia 2019, rivela la classifica delle figure professionali e delle competenze che registrano il tasso di crescita più elevato. Nella classifica dei lavori emergenti in Italia, il Data Protection Officer, incaricato di proteggere i dati del personale e dell'azienda pubblica o privata, è la figura che negli ultimi quattro anni ha avuto la crescita più impetuosa, posizionandosi al primo posto. L'indagine è la prima nel suo genere per il nostro Paese, che prende in considerazione l’ultimo periodo (2015-2019).


Digitalizzazione e internazionalizzazione: tre azioni strategiche per le Pmi
La congiuntura economica in atto impone alle imprese italiane un salto culturale senza precedenti, non soltanto sul piano tecnologico ma, soprattutto, a livello strategico, gestionale, manageriale e finanziario, con la necessità di sviluppare nuove capacità manageriali per conquistare nuovi mercati. Contano le competenze innovative dell’impresa, le capacità di trattenere e rielaborare conoscenza dall'ambiente esterno, il grado di integrazione nell'ecosistema locale ed internazionale.


Una guida alla finanza d’impresa per le PMI del territorio Veneto
Le condizioni di accesso al credito stanno peggiorando, soprattutto per le aziende più piccole. Alla solida espansione dei finanziamenti alle famiglie, sia nel comparto dei mutui sia in quello del credito al consumo, si è contrapposta la flessione del credito alle società non finanziarie. Banche solide ed efficienti sono una componente essenziale di un sistema finanziario in grado di sostenere e alimentare la crescita economica di un Paese, ma da sole non bastano: sono necessari anche mercati dei capitali ben sviluppati e operatori in grado di investire in attività innovative e più rischiose.